IMPOSTE SUL REDDITO

La mancata dicotomia perfetta dell’agrarietà civilistica e fiscale

È indubbio che la definizione di imprenditore agricolo quale si ricava dall’articolo 2135, cod. civ., rappresenti il punto di partenza per la successiva disamina delle ricadute in termini di tassazione del reddito dallo stesso prodotto e non solo. A bene vedere, l’intera costruzione del diritto tributario è strettamente collegata agli aspetti civilistici: in assenza di…

Continua a leggere...

Il fringe benefit nel caso di prestiti concessi ai dipendenti

Tra i beni e servizi forniti dal datore di lavoro che, al ricorrere di determinate condizioni, concorrono alla formazione del reddito del dipendente vi sono i prestiti concessi al dipendente. L’articolo 51, comma 4, lett. b), del Tuir prevede che in caso di concessione di prestiti costituisce reddito di lavoro dipendente il 50% della differenza…

Continua a leggere...

Caratteristiche e requisiti delle Op

L’unione fa la forza e, per quanto riguarda il mondo agricolo, varie sono le forme attraverso le quali gli operatori del settore possono aggregarsi o federarsi tra di loro per presentarsi sul mercato in maniera maggiormente competitiva e sinergica. In questi ultimi tempi, sicuramente lo strumento che sta suscitando maggiore interesse è il contratto di…

Continua a leggere...

Determinazione del bonus Irpef in dichiarazione

Nell’eventualità in cui il datore di lavoro non abbia potuto riconoscere l’agevolazione denominata “bonus Irpef”, prevista per i lavoratori dipendenti ovvero per i ricercatori e i docenti, il contribuente, in presenza dei requisiti di Legge, ne può fruire direttamente nella dichiarazione dei redditi. Tale agevolazione, prevista dal maxiemendamento al D.L. 24 aprile 2014, n. 66,…

Continua a leggere...

La compartecipazione agraria

È noto che i terreni sono produttivi di redditi fondiari, nello specifico di un reddito dominicale e di uno agrario. Principio di carattere generale, applicabile alle suddette tipologie reddituali, è quello per cui esse, indipendentemente dalla percezione, concorrono a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto…

Continua a leggere...

La scelta di disapplicare il regime forfetario

Il regime forfetario rappresenta il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché nell’anno precedente: abbiano conseguito ricavi o percepito compensi non superiori ai limiti indicati nell’allegato 4 alla L. 190/2014, e successive modifiche; abbiano sostenuto spese complessivamente non superiori a 5.000 euro lordi per lavoro…

Continua a leggere...

Tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche

Il regime di tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non imprenditori, residenti fiscalmente in Italia, risulta particolarmente complesso in quanto dipende da una serie di parametri. Tali parametri possono essere individuati principalmente nei seguenti: periodo di possesso; percentuale di partecipazione; tipologia di partecipazione (qualificata o non qualificata) imputazione in bilancio, se trattasi di azioni,…

Continua a leggere...

Cessioni di immobili commerciali: quando emerge la plusvalenza?

In base a quanto previsto dall’art. 67, c.1, lett. b), del d.P.R. n.917/86, la cessione di un immobile commerciale (ad es., un negozio o un capannone industriale) effettuata a titolo oneroso da parte di una persona fisica al di fuori dell’esercizio di un’impresa commerciale o libero professionale è suscettibile di generare un reddito diverso tassabile…

Continua a leggere...

Nuovo forfettario: stretta sui pensionati

La causa di esclusione dal regime forfettario consistente nell’aver percepito nell’anno precedente redditi di lavoro dipendente per un importo superiore a 30.000 euro opera anche quando il rapporto di lavoro è cessato se il contribuente ha comunque percepito nello stesso periodo d’imposta un reddito di pensione. Lo ha chiarito la circolare n. 10/E di ieri…

Continua a leggere...

Il regime fiscale delle stock option

I piani di stock option costituiscono uno strumento di incentivazione retributiva e di fidelizzazione della forza lavoro beneficiaria (dipendenti o amministratori) ritenuta strategicamente importante per l’azienda. Attraverso l’assegnazione di stock option, la società offre ad un dipendente il diritto (opzione) ad acquistare un proprio pacchetto azionario – o di altra società facente parte dello stesso…

Continua a leggere...