IMPOSTE SUL REDDITO
La questione fiscale del rent to buy immobiliare
L’attuale crisi finanziaria ha sconvolto anche il mercato immobiliare, in profonda stagnazione a causa della contrazione avutasi nella concessione di finanziamenti e prestiti da parte degli intermediari creditizi. Queste difficoltà hanno spinto gli operatori a diffondere nella prassi contrattuale operazioni che consentono di rimandare a un momento successivo gli effetti di un’operazione di compravendita immobiliare,…
Continua a leggere...I Consulenti del lavoro sulla responsabilità solidale
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 16 ottobre 2013, n. 13, ha fatto il punto sul regime di responsabilità solidale tra committente e appaltatore-subappaltatore nei contratti di appalto di opera e servizi, anche alla luce dei più recenti interventi normativi. Nell’ordinamento vigente, il contratto di appalto determina l’insorgenza di obbligazioni solidali…
Continua a leggere...Assonime commenta i decreti estivi
Assonime, con la circolare 32 di ieri, commenta in 39 pagine i numerosi decreti che si sono succeduti nella pausa estiva, fornendo una interpretazione generale delle varie tematiche che assume, ad onore del vero, più la funzione di rassegna riepilogativa di sistematizzazione, che non funzione di vero e proprio approfondimento. Il documento analizza, dapprima, il…
Continua a leggere...Il Governo sostiene la cultura
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.236 dell’8 ottobre la legge n.112 del 7 ottobre 2013 di conversione del DL n. 91/13, il cosiddetto decreto “Valore cultura” con cui il Governo ha dato slancio, da un lato al settore musicale prevedendo, per il triennio 2014-2016, un credito di imposta a sostegno dei “nuovi talenti”, dall’altro impegnandosi, nel…
Continua a leggere...Per Assonime è deducibile la sponsorizzazione del restauro di beni culturali
Nell’Approfondimento n. 6/2013 Assonime affronta il trattamento fiscale, ai fini delle imposte sul reddito ed Iva, delle spese di sponsorizzazione di iniziative di restauro di beni culturali, ovvero gli interventi posti in essere dalle imprese per promuovere il proprio nome, marchio, prodotti o più in generale l’attività, che hanno trovato una recente regolamentazione ufficiale nel…
Continua a leggere...L’autodenuncia dei capitali all’estero scalda i motori
In un momento in cui le aziende (e non solo) faticano a reperire liquidità e ad accedere al credito, la “voluntary disclosure” (letteralmente “volontaria rivelazione”, in senso più ampio “autodenuncia”) dei capitali illecitamente detenuti all’estero potrebbe rivelarsi una via da non sottovalutare, anche in considerazione delle prime incrinature che alcune “roccaforti” off shore del segreto…
Continua a leggere...Il professionista deduce il risarcimento a terzi
Ove un professionista eroghi delle somme a terzi a seguito della richiesta di risarcimento di danni, ha la possibilità di dedurre tali poste nella determinazione del reddito di lavoro autonomo? La risposta, sia pure a determinate condizioni, è certamente positiva, così come confermato dalla CTP Cremona, 9 aprile 2013 n.39. Nel caso di specie, si…
Continua a leggere...Determinazione del diritto di opzione
In caso di aumento di capitale nelle Spa, l’articolo 2441 del Codice civile prevede che le nuove azioni “devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute”: ne deriva che l’azione ha “in pancia” un valore rappresentato dal diritto di opzione che può essere oggetto di cessione. La compravendita, se…
Continua a leggere...Dal 2013 cedolare ancora più conveniente
Con l’approvazione del DL 102/13 il regime di tassazione dei canoni definito “cedolare secca”, introdotto dal D.Lgs. 23/2011, diventa ancora più conveniente: il recente intervento, con decorrenza 2013, dà appeal all’opzione per la tassazione proporzionale ai contratti a canone concordato, riducendo l’aliquota del prelievo dal 19% al 15%. Nel valutare le scelta occorre poi tenere…
Continua a leggere...Morosità dell’inquilino e “disequilibrio” normativo
In un contesto di crisi economica quale quello attuale, non è infrequente che un investimento da sempre considerato sicuro quale il mattone si rilevi un vero e proprio boomerang per il contribuente che si trova a dover fronteggiare un inquilino moroso. In tal caso, oltre a dover adire le vie processuali con la (in)certezza degli…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 87
- 88
- 89
- SUCCESSIVO