IMU E TRIBUTI LOCALI
I valori deliberati dal Comune ai fini Imu sono inutili
Recentemente la Cassazione è tornata sul tema dei valori che devono essere assunti quale base imponibile per le aree fabbricabili e, soprattutto, sulla valenza da attribuire alle delibere comunali che fissano tali valori per zone omogenee. Si tratta di un tema dibattuto, dove recenti pronunce hanno assunto una posizione che lascia non poco perplessi. La…
Continua a leggere...Ravvedimento operoso IMU
Il ravvedimento operoso è lo strumento con cui il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti dei tributi pagando sanzioni ridotte, anche ai fini dell’acconto IMU. Il ravvedimento è, infatti, applicabile ai tributi locali, con alcune limitazioni in quanto non è possibile fruire delle riduzioni di cui alle lettere b-bis), b-ter) e b-quater) dell’articolo 13…
Continua a leggere...L’Imu e la sovranità dell’incertezza del diritto
Sulle aree edificabili destinate all’esercizio di attività agricole (ovvero sulle quali persiste l’utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, alla funghicoltura ed all’allevamento di animali) vige una disciplina di favore ai fini Imu: qualora tali aree siano infatti possedute e condotte da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti…
Continua a leggere...Esenzione Imu sulle aree esclusa per il collaboratore
La Cassazione continua nel solco della interpretazione restrittiva riguardante l’applicazione della finzione di non edificabilità delle aree: il beneficio deve infatti essere concesso solo al contribuente che risulta effettivamente coltivatore del fondo, escludendo ogni interpretazione estensiva. Nella recente ordinanza 3531 del 14 febbraio 2018, si esclude l’agevolazione per i terreni posseduti dall’agricoltore in pensione che…
Continua a leggere...Agricoltori in pensione ed esenzione IMU: interpretazione coerente?
Con la Risoluzione 1/DF del 28 febbraio scorso il MEF è intervenuto sul dibattuto tema del riconoscimento dell’esenzione IMU sui terreni edificabili a favore dei coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali che continuano la propria attività malgrado il raggiunto pensionamento. Discostandosi dalle posizioni espresse dalla Cassazione (e giustificando ciò alla luce del mutato contesto normativo),…
Continua a leggere...Attività sportiva ed esenzione IMU: i limiti
Con la recente sentenza n. 31065 del 28/12/2017 la Cassazione si è espressa sul tema della debenza ICI in relazione ai fabbricati nei quali viene praticata l’attività sportiva: le previsioni contenute nell’articolo 7, lett. i), D.Lgs. 504/1992 devono intendersi non suscettibili di interpretazione estensiva e l’esenzione va in ogni caso esclusa quando il contribuente è…
Continua a leggere...Per i fabbricati rurali occorre porre attenzione al classamento
Con la recente sentenza n. 25936 del 31 ottobre 2017 la Suprema Corte è tornata sul tema della debenza ICI in relazione ai fabbricati impiegati in ambito agricolo. Ai fini IMU, il ragionamento è almeno in parte diverso, seppure la conclusione si dimostrerà essere la medesima: il corretto classamento catastale è fondamentale per beneficiare dell’esonero…
Continua a leggere...IMU e TASI: modalità di versamento
Entro il prossimo 18 dicembre, i contribuenti interessati sono tenuti al versamento della seconda rata, a titolo di saldo, dell’IMU/TASI dovuta per l’anno 2017 in relazione alle tipologie di immobili che non risultano escluse o esentate dal pagamento del tributo. Al fine di approfondire gli aspetti operativi dell’obbligo, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione…
Continua a leggere...I vincoli alle aliquote TASI
In vista della scadenza del saldo fissata al 18 dicembre (il 16 cade infatti di sabato), i contribuenti devono procedere alla verifica delle aliquote deliberate dai Comuni per il calcolo del conguaglio relativo ai tributi locali IMU e TASI, dovuti complessivamente per il periodo d’imposta 2017. Lo scorso giugno è stato infatti versato l’acconto sulla…
Continua a leggere...I chiarimenti del MEF sulla quota variabile della TARI
Per le pertinenze dell’abitazione la quota variabile della tassa sui rifiuti (TARI) deve essere computata una sola volta unitamente all’abitazione, in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica. È questo il chiarimento fornito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) con circolare n. 1/DF del 20 novembre 2017, a seguito della notevole risonanza che ha avuto…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 10
- 11
- 12
- …
- 24
- 25
- SUCCESSIVO