IVA

Requisiti per l’esenzione Iva delle prestazioni mediche

Alfa Srl è una società non titolare di autorizzazione sanitaria che, per il tramite di propri professionisti medici e infermieri (dipendenti e/o partite Iva) regolarmente iscritti ai rispettivi Albi professionali, fornisce servizi medico-sanitari presso strutture mediche regolarmente autorizzate (private e pubbliche). Alfa Srl che non ha una propria struttura fisica sanitaria (studio, macchinari, etc.) ma…

Continua a leggere...

Holding immobiliari: il regime Iva delle locazioni

Le holding cd. “famigliari” affiancano spesso all’attività di direzione e coordinamento anche un’attività immobiliare che si concretizza nella concessione in locazione di fabbricati alle società operative dalla stessa controllate o collegate. Ai fini Iva, il regime delle locazioni è contenuto nell’articolo 10, n. 8, D.P.R. 633/1972, in base al quale tali operazioni sono esenti da…

Continua a leggere...

Quando è precluso lo “storno” della fattura con Iva per cessione di beni all’estero

Le conclusioni presentate dall’Avvocato generale presso la Corte di giustizia UE il 19.12.2024, relativamente alla causa C‑427/23 (Határ Diszkont), confermano le indicazioni rese dall’Agenzia delle entrate nella risposta ad interpello n. 305/2020. Nel documento di prassi viene escluso, in relazione alle cessioni intracomunitarie con trasporto/spedizione dei beni a cura del cessionario non residente, la possibilità…

Continua a leggere...

Pignoramento di immobile locato: adempimenti tributari del custode delegato

Ai sensi dell’articolo 492 c.p.c., in caso di immobile pignorato, il debitore non può disporre dei beni e non ne può godere i frutti dell’immobile medesimo, ma lo stesso resta nella sua sfera patrimoniale fino alla vendita, perché il pignoramento e l’affidamento in custodia dei beni non determinano alcuna modificazione nella titolarità del diritto di…

Continua a leggere...

Le novità relative alla dichiarazione Iva 2025

Con Provvedimento n. 9491/2025, sono stati approvati il modello Iva 2025 e il modello Iva base 2025 con le relative istruzioni. La dichiarazione Iva 2025, relativa al periodo di imposta 2024, riporta alcune novità, quali: la rivisitazione del quadro VO, con l’introduzione dei righi VO18 e VO27; la rinomina del quadro VM, al fine di…

Continua a leggere...

Condizioni applicative della semplificazione prevista per i movimenti intracomunitari di beni a scopo di lavorazione

Per i trasferimenti intracomunitari di beni a scopo di lavorazione si pone il problema di stabilire se il soggetto passivo italiano sia tenuto ad identificarsi ai fini Iva nello Stato UE del terzista. L’articolo 17, par. 1, della Direttiva n. 2006/112/CE, considera assimilato ad una cessione di beni effettuata a titolo oneroso il trasferimento, da…

Continua a leggere...

Aspetti “negativi” ai fini Iva delle assegnazioni agevolate

La riproposizione da parte della L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025) della possibilità di assegnare beni immobili ai soci, entro il prossimo 30.9.2025, con importanti agevolazioni ai fini delle imposte dirette e delle imposte indirette diverse dall’Iva, riporta alla ribalta i possibili effetti negativi che possono prodursi ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Ai fini…

Continua a leggere...

Nuovo regime sanzionatorio per le cessioni intracomunitarie con trasporto a cura del cessionario

L’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 87/2024, nel modificare l’articolo 7, comma 1, D.Lgs. 471/1997, ha previsto la sanzione pari al 50% dell’Iva nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito dell’imposta, ai sensi dell’articolo 41, comma 1, lett. a), D.L. 331/1993, qualora il bene sia trasportato/spedito in altro Stato UE dal cessionario o…

Continua a leggere...

Status di esportatore abituale e volume d’affari Iva

Uno degli aspetti da verificare all’inizio di ciascun anno riguarda la qualifica di esportatore abituale Iva, che consente al soggetto passivo di acquistare senza imposta beni e servizi (con alcune limitate esclusioni). Lo status di esportatore abituale, ai fini Iva, si realizza quando un soggetto passivo Iva realizza, nell’arco di un anno solare (o nei…

Continua a leggere...

Il regime di non imponibilità IVA delle provviste e dotazioni di bordo

Il rapporto tra gli articoli 8 e 8-bis, D.P.R. 633/1972, è da sempre oggetto di dubbi interpretativi per ciò che riguarda, in particolare, il trattamento impositivo delle provviste e delle dotazioni di bordo per navi e aeromobili. L’articolo 74, D.Lgs. 141/2024 (Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione), oltre a stabilire cosa s’intende per provviste…

Continua a leggere...