IVA

La risoluzione 8/E sul trattamento IVA della costruzione di residenze turistico-alberghiere

Con la risoluzione n. 8/E del 14 gennaio, l’Agenzia delle entrate analizza il corretto trattamento ai fini IVA da applicare in relazione alle c.d. residenze turistico-alberghiere (Rta): alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto stipulati per la loro costruzione, così come alle cessioni e alle locazioni delle singole unità immobiliari.   Le Rta…

Continua a leggere...

IVA per cassa: vale la pena riprovarci nel 2014?

A rischio di far perdere immediatamente di interesse a questo contributo, per onesta vale la pena di partire dalla risposta: assolutamente no. O meglio: solo in alcuni e specifici casi. E allora perché parlarne? La risposta è semplice: perché il principio sul quale si basa tale regime – quello di rinviare il versamento dell’IVA addebitata…

Continua a leggere...

Compensabili dall’Amministrazione i crediti vantati verso il cedente in caso di cessione del credito Iva

La Corte di Cassazione (sentenza n. 27883 del 13 dicembre 2013) ha affermato che in materia di Iva, e nello specifico per quanto attiene alla compensabilità del credito Iva chiesto a rimborso dal contribuente e poi oggetto di cessione ad una società finanziaria, con altri controcrediti tributari vantati dall’Amministrazione nei confronti del contribuente-cedente, si applica…

Continua a leggere...

Compensazioni libere fino ad € 5.000 per i crediti IVA

L’inizio del nuovo anno è spesso atteso dalle imprese per la possibilità di utilizzare in compensazione i crediti scaturenti dalle dichiarazioni annuali: malgrado i modelli dichiarativi vengano compilati a diverse scadenze nel corso del 2014, i crediti da essere risultanti sono utilizzabili già dallo scorso 1 gennaio. Va però rammentato che tali crediti conoscono diversi…

Continua a leggere...

Gli impianti fotovoltaici sono (erano) beni mobili con rimborso dell’Iva

La Commissione Tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 308/43/2013, depositata lo scorso 17 ottobre, ha affermato il principio secondo cui gli impianti fotovoltaici devono essere considerati beni mobili. La vicenda, sulla quale i giudici di primo grado si sono espressi con la sopra citata sentenza, prende avvio da un diniego di una richiesta…

Continua a leggere...

Apertura delle Entrate sul concetto di esportazione ai fini Iva

Con la risoluzione n. 94/E del 13 dicembre scorso l’Agenzia delle entrate ha fornito una interessante interpretazione con riferimento ai trasferimenti di beni all’estero (nel caso specifico negli USA) in regime di “franco valuta”, affermando che gli stessi possono – a determinate condizioni – essere fatturati come non imponibili ex articolo 8 primo comma del…

Continua a leggere...

Cambio aliquota per i distributori automatici di alimenti e bevande

Con l’entrata in vigore del D.L. n. 63/2013 il 5 giugno 2013, è stata modificata, con decorrenza 1° gennaio 2014, l’aliquota Iva per la somministrazione di alimenti e bevande da parte dei distributori automatici. In particolare l’art. 20 del menzionato decreto, da un lato va ad abrogare il punto 38 della tabella A Parte II,…

Continua a leggere...

La circolare n.35/E su rivalsa e detrazione dell’Iva pagata a seguito di accertamento

  Con la circolare n. 35/E del 17 dicembre 2013, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla rivalsa e detrazione dell’IVA pagata a seguito di accertamento. A seguito della procedura di infrazione aperta dalla Commissione Europea contro l’Italia in relazione alla norma che impediva al cedente/prestatore di rivalersi nei confronti di cessionari…

Continua a leggere...

Il difficile inquadramento IVA delle cessioni di beni esistenti all’estero

La vendita di beni allo stato estero, precedentemente trasferiti in regime di esportazione temporanea o in esportazione definitiva in “franco valuta”, in assenza di un accordo negoziale ad effetti immediati o differiti già all’atto dell’invio, è esclusa da IVA per carenza del presupposto territoriale. La movimentazione di beni al di fuori del territorio doganale comunitario,…

Continua a leggere...

La nota di credito può documentare anche le campagne promozionali direttamente da produttore a consumatore finale

In periodi di promozione delle vendite può accadere che il produttore, nonché fornitore dei beni, sia disposto a farsi carico direttamente, e quindi in luogo del dettagliante, degli sconti e dei premi straordinariamente riconosciuti agli acquirenti finali dei prodotti; si tratta del caso in cui la casa produttrice decide di incentivare la vendita di determinati…

Continua a leggere...