IVA

Assegnazioni agevolate di beni immobili anche fuori campo Iva

La recente Legge di Bilancio 2025 ripropone la possibilità di assegnare o cedere ai soci in via agevolata i beni immobili entro il prossimo 30.9.2025. Uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda l’impatto Iva, poiché per tale tributo non sono previste agevolazioni. In particolare, le assegnazioni di immobili esulano dal campo di applicazione dell’Iva…

Continua a leggere...

L’acquisto on line di prodotti soggetti ad accisa in altro Stato UE

Le vendite a distanza in ambito intracomunitario di prodotti soggetti ad accisa nei rapporti “B2C” sono state recentemente esaminate dalla Corte di giustizia UE, nella sentenza di cui alla causa C-596/23 del 19.12.2024. Oggetto di interpretazione è l’articolo 36, Direttiva n. 2008/118/CE, relativa al regime generale delle accise. Sebbene la Direttiva n. 2008/118/CE sia stata…

Continua a leggere...

Iva e sport: confermate anche per il 2025 le vigenti regole Iva

Come sempre accade, a ridosso della scadenza è giunta la proroga delle novità Iva introdotte dal D.L. 146/2021 che avrebbero dovuto, già dall’1.1.2025, modificare gli articoli 4 e 10, D.P.R. 633/1972, con l’obiettivo di far transitare da un regime di esclusione ad uno di esenzione le operazioni realizzate dagli enti non commerciali (associazioni sportive dilettantistiche,…

Continua a leggere...

Nuove regole per i distacchi (prestiti) di personale

In sede di conversione del cosiddetto “decreto salva infrazioni” (D.L. 131/2024), è stata inserita una normativa che dovrebbe “risolvere” il problema dei distacchi di personale, ma le cui implicazioni vanno analizzate con attenzione, in particolare in funzione dei soggetti coinvolti in queste operazioni di distacco. L’articolo 8, L. 67/1988, attualmente in vigore, prevede che non…

Continua a leggere...

Nuove regole IVA dall’1.1.2025 per gli enti associativi

Il prossimo 1.1.2025 entreranno in vigore le disposizioni introdotte dal D.L. 146/2021. La novità consiste in un cambio di disciplina, sotto il profilo Iva, per alcune operazioni poste in essere dagli enti associativi, le quali vengono considerate escluse dal campo di applicazione dell’Iva fino al 31.12.2024, mentre a decorrere dal prossimo 1.1.2025 verranno considerate rilevanti,…

Continua a leggere...

La locazione di immobili strumentali esenti e pro-rata di detraibilità Iva

La locazione di fabbricati strumentali realizzata da un soggetto passivo Iva è assoggettata,  a norma dell’articolo 10, comma 1, n. 8, D.P.R. 633/1972, alla regola generale dell’esenzione Iva, con la possibilità di optare – nel contratto di locazione (e per tutta la sua durata) – per l’applicazione dell’Iva nella misura ordinaria del 22%; non è…

Continua a leggere...

Le nuove misure sanzionatorie: l’erronea applicazione dell’inversione contabile

Nell’ambito della riforma del sistema sanzionatorio tributario (D.Lgs. 87/2024), il legislatore si è occupato anche dell’inversione contabile, modificando l’articolo 6, commi da 9-bis a 9-ter, D.Lgs. 471/1997. In linea generale, l’intervento del legislatore delegato è finalizzato a mitigare le più severe sanzioni previste per le violazioni commesse fino allo scorso 31.8.2024. L’articolo 6, comma 9-bis,…

Continua a leggere...

Dall’Albania una spinta alla modernizzazione dell’Iva

Il caso del centro di prima accoglienza in Albania, con le sentenze e le successive polemiche, ha portato a conoscenza della maggioranza degli italiani – anche coloro non esperti di Diritto – che l’Italia è un Paese aderente (anzi, fondatore…) dell’Unione europea, e che questa appartenenza porta ad avere degli obblighi giuridici, quali il rispetto…

Continua a leggere...

La contabilizzazione dei vigneti

Nonostante l’introduzione, nel lontano 2004, delle c.d. società agricole, con l’evidente fine di incentivare l’utilizzo di forme societarie maggiormente strutturate rispetto alle “classiche” società semplici, ad oggi, il settore primario è ancora privo, a differenza di quanto previsto dagli Ias, di un Principio contabile nazionale guida, con la conseguenza che, spesso, gli operatori si trovano…

Continua a leggere...

Le spese di ospitalità del fornitore

Spesso, quando si commissionano certe prestazioni di servizi, vengono sostenute delle spese per l’ospitalità (vitto, viaggio ed alloggio) dei propri fornitori. Si pensi al caso in cui si organizzino dei meeting con la forza vendite (agenti), ai pranzi offerti durante degli audit/revisioni, all’albergo pagato ai dipendenti di aziende fornitrici per interventi di manutenzione, alle spese…

Continua a leggere...