OPERAZIONI STRAORDINARIE
Riforma: non c’è pace in tema di conferimento di partecipazioni qualificate di società holding
Sono ormai passati quasi 4 mesi da quel fatidico 31 dicembre 2024, giorno in cui è entrato in vigore il D.Lgs. 192/2024, recante la Riforma delle operazioni straordinarie. La norma, in caso di conferimento di partecipazioni qualificate di società holding (nuovo comma 2-ter), ha sicuramente segnato un significativo passo in avanti rispetto alla disciplina previgente….
Continua a leggere...Nella cessione dell’azienda agricola l’avviamento non si può tassare a tutti i costi
Ai sensi dell’articolo 51, comma 1, D.P.R. 131/1986 (Tur), la base imponibile dell’imposta di registro va individuata nel valore dei beni dichiarato dalle parti in atto e, in mancanza o se superiore, nel corrispettivo pattuito (comma 1); precisandosi, inoltre, per gli atti aventi ad oggetto aziende, che occorre riferirsi al valore venale in comune commercio…
Continua a leggere...Utilizzo delle perdite fiscali in caso di trasformazione regressiva
L’articolo 170, Tuir, fornisce regole specifiche sulla riportabilità delle perdite fiscali maturate da una società prima della sua trasformazione. Questo tema assume particolare rilevanza nel caso di trasformazioni omogenee regressive, ovvero il passaggio da una società di capitali a una società di persone. In tali casi, si verifica un cambiamento significativo nel regime fiscale: si…
Continua a leggere...La ripartizione delle posizioni soggettive nella scissione e i crediti d’imposta
La pubblicazione dell’interpello n. 82/E/2025 fornisce l’occasione per approfondire il tema, tutt’altro che semplice, della definizione di posizione soggettiva, ai fini e per gli effetti dell’articolo 173, comma 4, Tuir, che in materia di scissione stabilisce che le posizioni soggettive detenute dalla società scissa vanno attribuite alla scissa stessa ed alla beneficiaria/rie in proporzione alle…
Continua a leggere...La disciplina fiscale della scissione con scorporo
La scissione è l’operazione opposta alla fusione, mediante la quale una società viene divisa, in due o più società, e le azioni o quote delle nuove società vengono attribuite ai soci della vecchia società. L’articolo 2506, cod. civ., prevede due tipi di scissione: la scissione totale, nella quale l’intero patrimonio della società scissa viene trasferito…
Continua a leggere...Passaggio generazione studio professionale agli eredi che non proseguono l’attività: incoerenze fiscali
Il regime fiscale neutro, previsto per la circolazione dei compendi patrimoniali ausiliari l’attività artistica e professionale svolta in forma individuale, viene previsto anche in ordine al trasferimento per causa di morte o per atto gratuito (articolo 177-bis, comma 2, lettera d), Tuir). La norma ricalca l’articolo 58, Tuir, a mente del quale: “Il trasferimento di…
Continua a leggere...La liquidazione delle società di capitali tra novità fiscali e pronunce giurisprudenziali
La disciplina fiscale della liquidazione societaria cambia anche per i soggetti Ires, a seguito dell’intervento dell’articolo 18, D.Lgs. 192/2024, che modifica il comma 3, dell’articolo 182, Tuir. Ma per le società di capitali il tema della liquidazione registra anche un importante intervento della Cassazione a Sezioni Unite in materia di responsabilità dei soci e dei…
Continua a leggere...La valutazione degli intangibili commerciali: il caso della lista clienti
Nel presente lavoro viene affrontato il complesso problema della stima dei beni intangibili cercando di definire, in primo luogo, un quadro generale di riferimento che definisce i requisiti che un bene intangibile deve possedere per essere oggetto di valutazione ma anche le relazioni con gli altri intangibili nell’ottica di evitare duplicazioni di valore. Viene successivamente…
Continua a leggere...La nuova liquidazione societaria per soggetti Irpef
L’articolo 18, D.Lgs 192/2024, riforma la disciplina fiscale della liquidazione societaria (o della impresa individuale) introducendo novità normative significative. Come accade per ogni novità normativa rilevante, è importante chiarire l’aspetto della decorrenza delle nuove regole che è fissata, ai sensi dell’articolo 18, comma 3, del citato D.Lgs 192/2024, per le liquidazioni che hanno inizio successivamente…
Continua a leggere...Esiste ancora la priorità tra i regimi di conferimento di partecipazioni del Tuir?
In vigenza della disciplina anteriore all’intervento del D.Lgs. 192/2024, esisteva una priorità tra i regimi di conferimento di partecipazioni previsti dal testo unico. Ad esempio, il Principio di diritto n. 10/2020 aveva statuito che, sussistendo le condizioni, il regime di realizzo controllato, di cui all’articolo 177, comma 2, Tuir, prevale sul regime ordinario di conferimento…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 39
- 40
- SUCCESSIVO