FISCO E PATRIMONIO
Indivisibilità “relativa” del compendio unico
L’articolo 44, Costituzione, al comma 1, prevede che “Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del…
Continua a leggere...Le tipologie di immobili oggetto di assegnazione
La riproposizione della possibilità di assegnare o cedere in modo agevolato i beni, di cui all’articolo 1, commi da 31 a 36, L. 207/2024, pone quale unica condizione oggettiva la circostanza che il bene oggetto della procedura agevolata non sia un bene strumentale. Con particolare riferimento agli immobili possono essere assegnati o ceduti in via…
Continua a leggere...Terreni concessi in diritto di superficie e deduzione degli interessi
Secondo una recente risposta a interpello (n. 110/2025), gli interessi passivi maturati su finanziamenti garantiti da ipoteca su terreno concessi in diritto di superficie a tempo determinato non rientrano nella norma agevolativa, di cui all’articolo 1, comma 36, L. 244/2007, con conseguente deducibilità in base alle disposizioni di cui all’articolo 96, Tuir. Si ricorda che…
Continua a leggere...Rimborso Iva: limiti “temporali” per il calcolo degli interessi di mora
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9111/2025, ha sancito il principio di diritto secondo cui in caso di rimborso del credito Iva – nelle modalità dell’articolo 38-bis, comma 1, D.P.R. 633/1972 – non si computa, ai fini della decorrenza degli interessi di mora, il periodo intercorrente tra la data di notifica della richiesta di…
Continua a leggere...I luoghi dove vengono organizzati gli eventi e le manifestazioni sportive: i profili di responsabilità civile per gli organizzatori
Con sentenza n. 6806/2025 la Cassazione ha ribaltato la doppia pronuncia conforme di condanna nei confronti di un legale rappresentante di un sodalizio sportivo a seguito di infortunio occorso a un minore in occasione di un torneo di calcio mentre si trovava nei pressi del campo da gioco atteso che, per un verso, l’impianto sportivo…
Continua a leggere...Novità modello Redditi SC 2025
Un modello Redditi SC 2025 ricco di novità. Dal nuovo quadro CP destinato alla gestione del concordato preventivo per le società di capitali che hanno accettato la proposta del fisco per il periodo d’imposta 2024, alle novità in materia di società di comodo. Il tutto passando per la maggiorazione costo del personale, introdotta dall’articolo 4,…
Continua a leggere...Rappresentanti fiscali: definite le regole per l’attestazione dei requisiti soggettivi e la prestazione delle garanzie
L’articolo 4, comma 1, D.Lgs. 13/2024 (decreto “Accertamento”), ai fini della prevenzione e del contrasto dei fenomeni evasivi e fraudolenti in ambito Iva, ha introdotto alcune novità per i soggetti non residenti che intendono operare in Italia mediante un rappresentante fiscale. La prima novità, applicabile ai soggetti residenti in un altro Stato UE o in…
Continua a leggere...Cessione parziale dei terreni acquistati con agevolazione ppc
La recente, e scontata nelle conclusioni, risposta a interpello n. 86/E/2025 dello scorso 3 aprile 2025, offre l’occasione per qualche riflessione in merito a un aspetto, legato alla decadenza dall’agevolazione per la piccola proprietà contadina, di cui all’articolo 2, comma 4-bis, D.L. 194/2009, non ancora trattato dall’Agenzia delle entrate. Come noto, il Legislatore prevede, ai…
Continua a leggere...L’applicazione dell’Iva per le applicazioni mobili vendute dagli app store
Le conclusioni presentate dall’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE il 10 aprile 2025, in merito alla causa C-101/24, hanno per oggetto la territorialità delle prestazioni di servizi rese nell’ambito dello schema del mandato senza rappresentanza, caratterizzato – ai fini dell’Iva – dalla “finzione giuridica” prevista dall’articolo 28, Direttiva 2006/112/CE (recepito dall’articolo 3, comma…
Continua a leggere...Abuso del diritto applicabile anche alla tassazione dei dividendi paradisiaci
Prima di illustrare il funzionamento di fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva, posti in essere mediante “triangolazioni artificiose” attuate nei flussi transnazionali di dividendi infragruppo, corre l’obbligo di evidenziare che, con il D.Lgs. 147/2015, noto come Decreto per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, il Legislatore ha introdotto, nel nostro ordinamento giuridico, precise disposizioni antielusive, in…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 841
- 842
- SUCCESSIVO