FISCO E PATRIMONIO

Le novità della Legge di Bilancio 2025 per gli enti finanziari (Parte I)

Nel corso degli anni, il quadro normativo relativo alla deduzione di specifici componenti negativi di reddito da parte delle banche, delle imprese assicurative e, in generale, di tutti gli enti creditizi e finanziari, ha subito numerosi interventi. Come ogni Legge di Bilancio, anche quella del 2025, non fa eccezione: le disposizioni contenute nei commi da…

Continua a leggere...

I metodi per la rappresentazione contabile dell’assegnazione dei beni ai soci ed il regime fiscale delle riserve (1° parte)

Nel caso di assegnazione di beni immobili ai soci, in raccordo con il regime fiscale agevolato reintrodotto dai commi 31 e ss, della Legge di bilancio 2025, relativamente al metodo contabile da usare per l’estromissione dall’attivo del patrimonio, vengono proposte 3 soluzioni che possono essere così rappresentate: il metodo del valore contabile, che si fonda…

Continua a leggere...

Detrazione Iva relativa ai “transaction costs” per le holding

Dopo le discutibili indicazioni riguardanti la detraibilità dell’Iva nell’ambito delle operazioni di merger leveraged buy out (MLBO), recentemente disattese dalla giurisprudenza di legittimità, con la risposta a interpello n. 250/E/2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all’esercizio della detrazione Iva da parte delle holding la cui attività consiste nel reperire risorse finanziarie per…

Continua a leggere...

Quando è precluso lo “storno” della fattura con Iva per cessione di beni all’estero

Le conclusioni presentate dall’Avvocato generale presso la Corte di giustizia UE il 19.12.2024, relativamente alla causa C‑427/23 (Határ Diszkont), confermano le indicazioni rese dall’Agenzia delle entrate nella risposta ad interpello n. 305/2020. Nel documento di prassi viene escluso, in relazione alle cessioni intracomunitarie con trasporto/spedizione dei beni a cura del cessionario non residente, la possibilità…

Continua a leggere...

Variazione catastale ininfluente sul periodo di possesso

La variazione della categoria catastale dell’immobile senza l’esecuzione di opere non rileva ai fini del computo del quinquennio rilevante per la tassazione della plusvalenza, ai sensi dell’articolo 67, lett- b), Tuir. È quanto emerge dalla recente risposta ad interpello n. 10/2025, in cui l’Agenzia delle entrate ha risposto ad un quesito riguardante una persona fisica…

Continua a leggere...

Affrancamento riserve in sospensione d’imposta: una nuova opportunità

L’articolo 14, D.Lgs. 192/2024, introduce, dopo una lunga assenza, la possibilità di procedere con l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta presenti al 31.12.2024, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del 10%. Le precedenti edizioni di potere affrancare le riserve in sospensione d’imposta, non contestualmente alla loro iscrizione nel bilancio dell’impresa, sono rappresentante dalle seguenti disposizioni:…

Continua a leggere...

Dividend Washing: la perdita di valore del titolo non disinnesca la norma

Con la risposta ad interpello n. 8/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disciplina di contrasto del c.d. “dividend washing” opera in automatico al verificarsi delle condizioni previste dalla norma, senza tener conto delle cause che hanno originato la minusvalenza.   Il caso L’Istante (Alfa), società di investimento, ha ceduto: le partecipazioni della Beta,…

Continua a leggere...

Pignoramento di immobile locato: adempimenti tributari del custode delegato

Ai sensi dell’articolo 492 c.p.c., in caso di immobile pignorato, il debitore non può disporre dei beni e non ne può godere i frutti dell’immobile medesimo, ma lo stesso resta nella sua sfera patrimoniale fino alla vendita, perché il pignoramento e l’affidamento in custodia dei beni non determinano alcuna modificazione nella titolarità del diritto di…

Continua a leggere...

Nel caso di affitto di uno studio professionale manca la disciplina di uno specifico regime fiscale

L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali (in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali), manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento. Sebbene lo studio professionale, in ordine all’interazione dei vari fattori produttivi che lo contrassegnano, abbia ormai…

Continua a leggere...

Opzione per la tassazione “in entrata” dei beni in trust: prime questioni

Con il D.Lgs. 139/2024, entrato in vigore lo scorso 1.1.2025, il legislatore della riforma fiscale ha introdotto una specifica disciplina di tassazione ai fini dell’imposta di donazione per i beni disposti in trust, stabilendo che l’imposta è di regola dovuta al momento dell’uscita dei beni a favore dei beneficiari (cd. tassazione “in uscita”), recependo di…

Continua a leggere...