FISCO E PATRIMONIO

Il regime fiscale dei beni provenienti dal patrimonio personale nel caso di conferimento dello studio professionale

Qualora nel compendio patrimoniale di un professionista che intraprenda la riorganizzazione in una società tra professionisti, vi siano beni strumentali acquisiti gratuitamente (o provenienti dal suo patrimonio personale) si pone la questione del valore fiscale  da assegnare a tale asset. Nel reddito di lavoro autonomo, a fronte della mancanza di un costo di acquisto, non…

Continua a leggere...

Rimborsi spese dei professionisti sempre soggetti ad Iva

Le nuove regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, riformate dal D.Lgs. 192/2024, prevedono una sostanziale neutralità dei rimborsi spese sostenuti dal professionista per l’esecuzione di un incarico e riaddebitati al committente. Tale impostazione è prevista dall’articolo 54, comma 2, lett. b), Tuir, che esclude dalla formazione del reddito i predetti rimborsi, e dall’articolo…

Continua a leggere...

Da autofattura (TD20) a comunicazione (TD29) denuncia: pro e contro

Dal punto di vista del flusso informatico, il TD29 prenderà il posto del TD20 nella gestione della disciplina dell’articolo 6, comma 8, D.Lgs 471/1997, riscritta dal recente decreto sanzioni (D.Lgs 87/2024). Non subito, però, ma dal prossimo 1.4.2025 (e non sempre) giacché il TD20 rimane per la regolarizzazione da comma 9-bis del medesimo articolo 6…

Continua a leggere...

Tassazione dei dividendi percepiti dal trust a quattro vie

Tra i vari temi che interessano la fiscalità del trust fiscalmente residente in Italia vi è sicuramente quella relativa ai dividendi. Nel presente intervento approcciamo il caso dei dividendi provenienti da una società di capitali residente in Italia. Ipotizziamo, per comodità, che il dividendo pagato ammonti a euro 1.000. Se dobbiamo a questo punto esaminare…

Continua a leggere...

Terreni in aree HNV esclusi dalla piccola proprietà contadina

Una recente sentenza di merito offre l’occasione per tornare su di un aspetto relativo alla c.d. piccola proprietà contadina che spesso viene trascurato, ma che, al contrario, rappresenta un elemento imprescindibile per l’azionamento dell’agevolazione, ovverosia l’oggetto stesso. Come noto, per effetto dell’articolo 2, comma 4-bis, D.L. 194/2009, convertito dalla L. 25/2010, è stata prevista, a…

Continua a leggere...

Prepossidenza di altra abitazione e agevolazione prima casa

L’acquisto di un immobile abitativo fruendo dell’agevolazione prima casa richiede la presenza di numerosi requisiti. In particolare, l’acquirente può beneficiare di tale agevolazione (pagando il 4% di Iva o il 2% di imposta di registro) sempreché sussistano le condizioni previste dalla Nota II-bis), all’articolo 1, della Tariffa, parte prima, allegata al Tur, ovvero che quest’ultimo…

Continua a leggere...

Novità fiscali in materia di fusione di società introdotte dal decreto di riforma Ires/Irpef

Il D.Lgs. 192/2024 (c.d. D.Lgs di Riforma dell’Irpef e dell’Ires, attuativo della L. 111/2023) è intervenuto anche sugli aspetti fiscali relativi alle operazioni straordinarie, prevedendo delle modifiche sostanziali. In particolare, per quanto riguarda l’articolo 172, Tuir, dedicato alla fusione tra società, è stato modificato integralmente il comma 7, e sono stati introdotti i nuovi commi…

Continua a leggere...

Requisiti per l’esenzione Iva delle prestazioni mediche

Alfa Srl è una società non titolare di autorizzazione sanitaria che, per il tramite di propri professionisti medici e infermieri (dipendenti e/o partite Iva) regolarmente iscritti ai rispettivi Albi professionali, fornisce servizi medico-sanitari presso strutture mediche regolarmente autorizzate (private e pubbliche). Alfa Srl che non ha una propria struttura fisica sanitaria (studio, macchinari, etc.) ma…

Continua a leggere...

Cessione di azienda: novità imposta di registro

Il D.Lgs. 139/2024, entrato in vigore lo scorso 1.1.2025, attuativo della riforma fiscale, contiene importanti novità anche in materia di imposta di registro, apportando numerose modifiche al D.P.R. 131/1986 che, anche dopo la riforma, continua ad essere il testo di riferimento in materia di imposta di registro. Tra le diverse novità, si sottolineano quelle inserite…

Continua a leggere...

Le novità della Legge di Bilancio 2025 per gli enti finanziari (Parte II)

In un precedente intervento, sono stati illustrati i differimenti della deducibilità di specifici componenti negativi, previsti dalla Legge di Bilancio 2025, nella determinazione del reddito imponibile delle banche, delle imprese assicurative e, in generale, di tutti gli enti creditizi e finanziari. In questa occasione, si analizzeranno le ulteriori disposizioni introdotte dai commi 18-20, L. 207/2024….

Continua a leggere...