FISCO E PATRIMONIO

Le novità della Legge di Bilancio 2025 per gli enti finanziari (Parte II)

In un precedente intervento, sono stati illustrati i differimenti della deducibilità di specifici componenti negativi, previsti dalla Legge di Bilancio 2025, nella determinazione del reddito imponibile delle banche, delle imprese assicurative e, in generale, di tutti gli enti creditizi e finanziari. In questa occasione, si analizzeranno le ulteriori disposizioni introdotte dai commi 18-20, L. 207/2024….

Continua a leggere...

Holding immobiliari: il regime Iva delle locazioni

Le holding cd. “famigliari” affiancano spesso all’attività di direzione e coordinamento anche un’attività immobiliare che si concretizza nella concessione in locazione di fabbricati alle società operative dalla stessa controllate o collegate. Ai fini Iva, il regime delle locazioni è contenuto nell’articolo 10, n. 8, D.P.R. 633/1972, in base al quale tali operazioni sono esenti da…

Continua a leggere...

Le ragioni giustificative che rendono preferibile l’opzione contabile raccordata al solo valore nominale dell’immobile estromesso (II° parte)

In un precedente articolo, si è sottolineato come, in ordine ai rapporti sociali con i soci, la società non consegua né perdite, né guadagni, non istaurando con essi tipici atti di mercato, dal quale soltanto possono derivare utili o perdite effettivamente realizzate. Ad ulteriore specificazione, in tale sede, si sottolinea come l’assegnazione al socio di…

Continua a leggere...

Ancora incertezze sul conferimento a realizzo controllato di partecipazioni qualificate

La riforma fiscale operata in tema di conferimento di partecipazioni dall’articolo 17, comma 1, lett. c), n. 2), D.Lgs. 192/2024, ha comportato la sostituzione dei commi 2 e 2-bis, con gli attuali commi 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater. Come ormai noto, la disposizione si applica ai conferimenti effettuati dal 31.12.2024, data di entrata in vigore…

Continua a leggere...

Nuova estromissione dell’immobile dell’imprenditore individuale

L’estromissione dei beni d’impresa da parte dell’imprenditore individuale rappresenta un’operazione fiscalmente rilevante, tanto sotto il profilo dell’imposizione diretta, tanto ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Si tratta di un’operazione che determina la destinazione di beni al di fuori dell’esercizio d’impresa che genera materia imponibile in ambito delle dirette, mentre in materia di Iva configura un’operazione…

Continua a leggere...

Residenza fiscale delle persone fisiche: nuovi criteri e recenti chiarimenti della prassi

La norma che consente di individuare la residenza fiscale delle persone fisiche è da sempre contenuta nell’articolo 2, Tuir, rubricato “soggetti passivi”, il quale individua un criterio di carattere formale (l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza del contribuente ex articolo 43 cod. civ.). Prima delle modifiche (operative…

Continua a leggere...

Le novità della Legge di Bilancio 2025 per gli enti finanziari (Parte I)

Nel corso degli anni, il quadro normativo relativo alla deduzione di specifici componenti negativi di reddito da parte delle banche, delle imprese assicurative e, in generale, di tutti gli enti creditizi e finanziari, ha subito numerosi interventi. Come ogni Legge di Bilancio, anche quella del 2025, non fa eccezione: le disposizioni contenute nei commi da…

Continua a leggere...

I metodi per la rappresentazione contabile dell’assegnazione dei beni ai soci ed il regime fiscale delle riserve (1° parte)

Nel caso di assegnazione di beni immobili ai soci, in raccordo con il regime fiscale agevolato reintrodotto dai commi 31 e ss, della Legge di bilancio 2025, relativamente al metodo contabile da usare per l’estromissione dall’attivo del patrimonio, vengono proposte 3 soluzioni che possono essere così rappresentate: il metodo del valore contabile, che si fonda…

Continua a leggere...

Detrazione Iva relativa ai “transaction costs” per le holding

Dopo le discutibili indicazioni riguardanti la detraibilità dell’Iva nell’ambito delle operazioni di merger leveraged buy out (MLBO), recentemente disattese dalla giurisprudenza di legittimità, con la risposta a interpello n. 250/E/2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all’esercizio della detrazione Iva da parte delle holding la cui attività consiste nel reperire risorse finanziarie per…

Continua a leggere...

Quando è precluso lo “storno” della fattura con Iva per cessione di beni all’estero

Le conclusioni presentate dall’Avvocato generale presso la Corte di giustizia UE il 19.12.2024, relativamente alla causa C‑427/23 (Határ Diszkont), confermano le indicazioni rese dall’Agenzia delle entrate nella risposta ad interpello n. 305/2020. Nel documento di prassi viene escluso, in relazione alle cessioni intracomunitarie con trasporto/spedizione dei beni a cura del cessionario non residente, la possibilità…

Continua a leggere...