FISCO E PATRIMONIO

In arrivo i rimborsi Irpef da 730 “situazioni particolari”

Con il comunicato stampa del 14/11/2013 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire dal 15 dicembre 2013 saranno erogati i rimborsi fiscali IRPEF a tutti quei soggetti che hanno presentato il modello 730 Sp (“situazioni particolari”) entro lo scorso 30 settembre. Si tratta di quei soggetti che hanno usufruito della possibilità offerta dall’art….

Continua a leggere...

Maggiorazioni di prezzo e riserve nelle opere ultrannuali

L’articolo 93, comma 2, del Tuir, nel trattare della valutazione delle opere, forniture e servizi di durata ultrannuale dispone che le maggiorazioni di prezzo richieste in applicazione di disposizioni di legge o di clausole contrattuali vengano computate, finché non siano state definitivamente stabilite, in misura non inferiore al 50%. Non è raro riscontrare nella pratica…

Continua a leggere...

Legge di Stabilità 2014: detrazioni per ristrutturazioni edilizie

E’ alle porte la proroga delle detrazioni fiscali per opere di ristrutturazione edilizia e acquisti di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo delle unità oggetto di intervento. Il disegno di legge di Stabilità 2014, nella versione approvata dal Consiglio dei Ministri e approdata alla V Commissione Bilancio, prevede all’art. 6, comma 7, lett. c), il…

Continua a leggere...

Acconti di novembre con terreni più pesanti

In vista degli acconti di fine novembre, per quanto riguarda i redditi dominicale e agrario, bisogna prendere in considerazione gli aumenti introdotti con l’art.1, comma 512 della Legge n. 228/2012 che, per il triennio 2013-2015, ha previsto la rivalutazione dei redditi dominicali e agrari nella misura del 15%, aliquota da applicarsi sul valore risultate dalla…

Continua a leggere...

Non è nullo il Trust liquidatorio costituito quando l’impresa è già in fase di dissesto se comprende anche beni personali dei soci

Con la recente sentenza del 08/10/2013 il Tribunale di Cremona ha statuito che non può essere dichiarato nullo l’atto costitutivo di un trust liquidatorio, stipulato quando l’impresa era già in un avanzato stato di crisi, nel quale erano stati conferiti anche beni personali dei soci che sarebbero altrimenti risultati non aggredibili dai creditori sociali. Nella…

Continua a leggere...

Gli acconti dei contrinuenti minimi

Anche i contribuenti “minimi”, ovvero i soggetti che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità previsto dall’art.27 commi 1 e 2 della D.L. n.98/11, devono versare entro il prossimo 2 dicembre 2013 la seconda o unica rata dell’acconto per l’anno 2013 dell’imposta sostitutiva. Sono molteplici le situazioni che…

Continua a leggere...

CTR Torino sulla cessione di azienda: l’accertamento dell’imposta di registro non si estende in automatico al reddito

Con la sentenza n. 122 del 3 ottobre 2013 la Commissione Tributaria Regionale di Torino ha affrontato l’annosa questione della estensione del valore venale dell’azienda oggetto di cessione definito ai fini dell’imposta di registro anche nella determinazione della plusvalenza imponibile per il cedente. Nel caso trattato dalla CTR di Torino si è aderito all’orientamento affermato…

Continua a leggere...

Compensi all’amministratore unico di Srl

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25572 depositata il 14 novembre 2013, ha affrontato il tema della deducibilità dei compensi corrisposti all’amministratore unico di Srl e della sindacabilità da parte dell’Amministrazione finanziaria del loro importo, con una pronuncia che appare davvero poco convincente. Con riferimento alla prima questione, l’ordinanza in commento esclude la deducibilità…

Continua a leggere...

Valida la perizia successiva alla vendita del terreno

Con la recente ordinanza n.23660 del 17 ottobre 2013 viene confermata la discrasia di interpretazione tra giurisprudenza di legittimità e Agenzia delle Entrate in merito al momento di effettuazione della perizia giurata di stima per la rivalutazione dei terreni ex L. n. 448/2001. I supremi giudici, infatti, proseguendo nel filone giurisprudenziale apertosi con la sentenza…

Continua a leggere...

Redditi esteri di lavoro dipendente al test credito di imposta

Per i redditi derivanti dallo svolgimento dell’attività di lavoro dipendente all’estero, i sostituti di imposta e i loro consulenti, avvicinandosi la fine dell’anno, si interrogano sulle nuove indicazioni dettate dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 48/E dell’8 luglio scorso in tema di calcolo del relativo credito di imposta. Come noto tale credito, ai sensi…

Continua a leggere...