FISCO E PATRIMONIO
Assistenza reciproca per le richieste di notifica tra Stati membri
Il Decreto ministeriale 28 ottobre 2013, pubblicato nella G.U. 6 novembre 2013, n. 260, regola la gestione delle notifiche dirette ai contribuenti tra Stati membri. E’ appena il caso di rilevare come l’assistenza che i diversi Paesi possono prestare in relazione al contrasto all’evasione fiscale sia di varia natura. E’ noto come l’art. 26 delle…
Continua a leggere...La circolare n.33/E sull’indennità suppletiva di clientela
Con la circolare n. 33/E dell’8 novembre 2013, l’Agenzia affronta il tema controverso della deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela, che spettano agli agenti di commercio al momento di cessazione del rapporto di lavoro sulla base di quanto stabilito dall’art. 1751 del Codice Civile. L’art. 1751, ante e post modifica ad…
Continua a leggere...Per la Cassazione il rimborso Iva infrannuale non è revocabile dalla società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 24916/13 depositata il 6 novembre 2013) prende in esame il caso di una società che, dopo avere presentato un’istanza per il rimborso trimestrale del credito Iva ex articolo 38-bis, comma 2, D.P.R. 633/1972, aveva trasmesso all’Amministrazione una successiva richiesta di revoca dell’istanza al fine di potere…
Continua a leggere...Applicabile l’agevolazione PPC anche per i terreni agricoli non montani
L’Agenzia delle Entrate, con al risoluzione n.77/E di ieri, in rettifica di quanto affermato con la datata circolare n.267/E del 16 ottobre 1997, ha ammesso l’applicabilità del beneficio fiscale previsti per la formazione e l’arrotondamento della piccola proprietà contadina dall’articolo 1 della Legge 6 agosto 1954, n.604 per i terreni agricoli pervenuti per intervenuta usucapione…
Continua a leggere...Le immobiliari di gestione e l’annosa questione IMU
I rumors di questi giorni sui problemi di copertura finanziaria conseguenti all’abolizione della seconda rata IMU sulla prima casa fanno emergere un quadro alquanto destabilizzante. In questo scenario c’è da auspicare che la tanto agognata deducibilità dell’imposta municipale dal reddito di impresa non resti una chimera. Come noto, infatti, è al vaglio dei tecnici di…
Continua a leggere...Legge di Stabilità 2014: potenziamento dell’ACE
L’incremento progressivo dell’aliquota applicabile ai fini della determinazione del rendimento del capitale nozionale per la fruizione della deduzione denominata Aiuto alla crescita economica (ACE), pare una delle misure più efficaci, tra quelle orientate al sostegno del comparto produttivo, contenuta nel disegno di legge di Stabilità 2014. L’art. 6, commi 5 e 6, della Finanziaria dispone,…
Continua a leggere...Alcune precisazioni della Giurisprudenza Tributaria in merito ad accertamenti ad associazioni sportive dilettantistiche
Alcune recenti sentenze di merito hanno fatto giustizia di alcuni convincimenti che l’Agenzia delle entrate continua a mettere a fondamento dei propri accertamenti nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche. La prima è la sentenza 03.04.2013 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. L’Amministrazione ricorre in secondo grado, avverso una sentenza di accoglimento del ricorso del contribuente,…
Continua a leggere...Trasferimento della residenza fiscale all’estero ed “Exit tax”
La perdita della residenza fiscale in Italia, a seguito del trasferimento all’estero, da parte dei soggetti esercenti imprese commerciali costituisce ipotesi di realizzo dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale trasferito, salvo che essi confluiscano in una stabile organizzazione italiana. Tale regola dettata dall’art. 166 del TUIR, ponendosi in contrasto con il principio della libertà…
Continua a leggere...Come ti tasso gli immobili
In questo strano Paese, da oltre dieci anni le imposte sui redditi di lavoro – in tutte le sue forme – salgono, mentre quelle sui plusvalori vengono forfetizzate in misure risibili: così è per le partecipazioni societarie ed anche per gli immobili (terreni, fabbricati) ceduti da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività di…
Continua a leggere...R.M. 74/E/2013: parzialmente estendibili all’IVCA le novità in tema di IRM
L’art. 68 del D.L. n. 83/2012 ha apportato alcune modifiche in merito alle imposte sostitutive da applicare ai redditi di capitale di natura assicurativa e all’imposta sulle riserve matematiche dei rami vita. Con l’intervento normativo il legislatore ha armonizzato il trattamento fiscale delle polizze di assicurazione italiane con quello previsto per le polizze emesse dalle…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 825
- 826
- 827
- …
- 838
- 839
- SUCCESSIVO