PATRIMONIO E TRUST

La tassazione degli immobili detenuti dalla società semplice

Le società semplici rappresentano una forma societaria particolarmente utilizzata per la gestione di patrimoni immobiliari, grazie alla loro semplicità amministrativa e fiscale. Tuttavia, la tassazione degli immobili detenuti da queste società presenta alcune peculiarità che meritano un’analisi approfondita. Le società semplici, per loro natura, non possono esercitare attività commerciali e, di conseguenza, non possono produrre…

Continua a leggere...

Tassazione anticipata del trust in stand by

La tassazione anticipata del trust nella fase dispositiva dei beni, ossia nel momento in cui il disponente dispone dei beni al trust, è riconosciuta come opzione sia per i trust di nuova costituzione che per i trust già istituiti alla data di entrata in vigore della Riforma, ossia per i trust istituti fino al 2024….

Continua a leggere...

Trasferimento di capitale e reati realizzabili dalla persona fisica

Il trasferimento di denaro e di fondi tra persone, operazioni ordinarie nella prassi commerciale, in ipotesi della sussistenza di elementi determinati, potrebbero sussumersi in una condotta di rilevanza penale perseguibile d’ufficio. Al riguardo si rileva che anche il trasferimento di denaro da un conto corrente a un altro, riconducibile alla stessa persona, potrebbe avere rilevanza…

Continua a leggere...

Quando valutare la tassazione nominale del trust estero

Tra i trust che si presentano nella nostra esperienza professionale è sempre più frequente l’occasione di imbattersi in un trust non residente che eroga dei redditi ad un beneficiario fiscalmente residente in Italia. La valutazione della tassabilità di tale erogazione potrebbe essere una questione professionalmente complessa da gestire. Sicuramente il primo step di analisi è…

Continua a leggere...

L’imposta di donazione nelle compensazioni ai legittimari nel patto di famiglia

 Le compensazioni ai legittimari effettuate dagli assegnatari dell’azienda o delle quote di partecipazione nell’ambito di un patto di famiglia devono essere assoggettate ad imposta di donazione, tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non assegnatario. Con la recente risoluzione n. 12/E/2025, l’Agenzia delle entrate ha recepito, infatti, l’orientamento…

Continua a leggere...

Trust: tassazione in entrata con distinzione tra reddito e patrimonio

Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto rilevanti modifiche in materia di imposta sulle successioni e donazioni, le quali si riverberano anche sull’utilizzo del trust. Infatti, le disposizioni previste dal D.Lgs. 346/1990, così come modificate, contemplano, ora, quale “regola base” quella della c.d. tassazione all’uscita, secondo cui il momento impositivo si realizza soltanto quando il trasferimento può…

Continua a leggere...

Imposizione indiretta del trust in cerca di certezze

Uno dei temi emergenti relativo al trust maggiormente dibattuti tra gli operatori è senz’altro quello della concreta applicazione della imposta di successione e donazione. La novella, infatti, pur recependo il nuovo corso dell’Amministrazione enucleato con la circolare n. 34/E/2022, si discosta da esso sotto alcuni profili. Un elemento certo è rappresentato sicuramente dal fatto che…

Continua a leggere...

Indicazione generica dei beneficiari di una polizza assicurativa sulla vita

Proteggere il patrimonio significa implementare uno o più strumenti che consentano di difendersi da tutti i possibili rischi che possono causare una perdita di valore dei propri beni. Tra i vari strumenti idonei ad assolvere tale funzione, è possibile annoverare la polizza di assicurazione sulla vita, in relazione alla quale: le somme dovute all’assicuratore sono…

Continua a leggere...

Tassazione dei dividendi percepiti dal trust a quattro vie

Tra i vari temi che interessano la fiscalità del trust fiscalmente residente in Italia vi è sicuramente quella relativa ai dividendi. Nel presente intervento approcciamo il caso dei dividendi provenienti da una società di capitali residente in Italia. Ipotizziamo, per comodità, che il dividendo pagato ammonti a euro 1.000. Se dobbiamo a questo punto esaminare…

Continua a leggere...

Opzione per la tassazione “in entrata” dei beni in trust: prime questioni

Con il D.Lgs. 139/2024, entrato in vigore lo scorso 1.1.2025, il legislatore della riforma fiscale ha introdotto una specifica disciplina di tassazione ai fini dell’imposta di donazione per i beni disposti in trust, stabilendo che l’imposta è di regola dovuta al momento dell’uscita dei beni a favore dei beneficiari (cd. tassazione “in uscita”), recependo di…

Continua a leggere...