PATRIMONIO E TRUST

Fondo patrimoniale: sottrazione fraudolenta solo con prova di idoneità

A fronte di un fondo patrimoniale costituito per far fronte ai bisogni della famiglia, è necessario accertare, ai fini della sussistenza del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’articolo 11 D.Lgs. 74/2000, che nell’operazione posta in essere sussistano tutti gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice. È questo il principio sancito dalla…

Continua a leggere...

Anche per la donazione di valori mobiliari serve l’atto pubblico

Il trasferimento di valori mobiliari per spirito di liberalità realizzato a mezzo banca, attraverso l’esecuzione di un ordine di bancogiro, non rientra tra le donazioni indirette, ma configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta, con la conseguenza che per tale operazione è necessaria la stipulazione dell’atto pubblico di donazione tra beneficiante e beneficiario, salvo che…

Continua a leggere...

Soggetti a revocatoria il fondo patrimoniale e il trust gratuiti

È legittima la dichiarazione di inefficacia degli atti di costituzione del fondo patrimoniale e di istituzione del trust per esigenze familiari, laddove i medesimi siano costituiti dal debitore con atti aventi natura gratuita successivamente all’insorgenza di un debito per consapevolezza del pregiudizio arrecato alle ragioni creditorie. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione…

Continua a leggere...

La presunzione legale relativa di residenza è applicabile al trust?

Come noto, la Legge 296/2006 (finanziaria per il 2007) ha incluso i trust tra i soggetti passivi Ires, novellando l’articolo 73 del Tuir che contiene i requisiti territoriali per determinare la residenza fiscale. Per espressa disposizione normativa, le società, gli enti ed i trust sono considerati residenti in Italia, quando per la maggior parte del…

Continua a leggere...

La disposizione dei beni in trust sconta l’imposizione fissa

Continuano le pronunce di merito con le quali i giudici smentiscono la posizione dell’Agenzia delle Entrate circa l’imposizione proporzionale degli atti di disposizione dei beni in trust. In questo senso si è espressa da ultima la Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza 670 del 10 gennaio, depositata in cancelleria lo scorso 24 gennaio….

Continua a leggere...

La legittimità dell’ipoteca sui beni conferiti in fondo patrimoniale

Con la recente ordinanza n. 22761 depositata in data 9 novembre 2016 la Corte di Cassazione è tornata a occuparsi del tema relativo alla validità dell’ipoteca iscritta su beni costituenti fondo patrimoniale per la famiglia. Nel caso in esame, il contribuente aveva proposto ricorso avanti alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un avviso di iscrizione ipotecaria…

Continua a leggere...

La rendicontazione dei beni in trust

Tra gli adempimenti che il trustee deve esercitare nell’ambito del suo ufficio ci sono, indubbiamente, anche quelli relativi alla rappresentazione contabile degli accadimenti relativi alla gestione del patrimonio segregato in trust. L’adozione di un impianto contabile fondato sulla partita doppia potrebbe rappresentare una prerogativa delle sole trust companies strutturate, in realtà anche nella gestione di…

Continua a leggere...

La sentenza 21614 “chiude” la questione della fiscalità del trust? – parte II

Nel contributo pubblicato ieri abbiamo analizzato le indicazioni della recentissima sentenza n. 21614 della Cassazione sulla fiscalità indiretta del trust, da sempre molto controversa. La pronuncia della Suprema Corte, indubbiamente convincente nel ragionamento sviluppato, peraltro nel solco delle tesi da sempre sostenute da dottrina e notariato, non sembra però aver tenuto conto dell’impatto sulla questione…

Continua a leggere...

La sentenza 21614 definisce la fiscalità del trust? – parte I

Con la sentenza 21614, depositata in cancelleria lo scorso 24 ottobre, la Cassazione ha affrontato la questione, annosa, della fiscalità indiretta del trust. La pronuncia acquisisce particolare rilevanza in quanto si confidava, dopo le ordinanze emanate nel 2015 dalla sesta sezione presieduta dal giudice Cicala, che tanto scalpore avevano destato, in un revirement della Corte….

Continua a leggere...

Imposte ipocatastali fisse per il trust autodichiarato

Con la recente sentenza n. 21614 depositata lo scorso 26 ottobre la Corte di Cassazione ha statuito che in caso di registrazione di un atto di istituzione di un trust autodichiarato che preveda anche il trasferimento di immobili debbano essere versate le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa e non in misura proporzionale come…

Continua a leggere...