PATRIMONIO E TRUST
Gli “altri” strumenti giuridici della legge sul dopo di noi
Nei contributi pubblicati la scorsa settimana, abbiamo visto come la legge sul dopo di noi attribuisca al trust, strutturato nell’interesse esclusivo del soggetto affetto da gravi disabilità, significative esenzioni e agevolazioni fiscali. Il comma 3 dell’articolo 1, che individua le finalità del provvedimento, e lo stesso articolo 6 del disegno di legge, così come approvato…
Continua a leggere...Il trust della legge sul dopo di noi – 2a parte
Nel contributo pubblicato martedì, abbiamo visto come la legge sul dopo di noi attribuisca al trust significative esenzioni e agevolazioni fiscali, condizionando però questi vantaggi al fatto che il trust sia esclusivamente “dedicato” alle esigenze del soggetto disabile. Il trust della legge sul dopo di noi presenta per questo una problematica strutturale, che evidentemente chi…
Continua a leggere...Il trust della legge sul dopo di noi – 1a parte
In un precedente contributo (si veda “Finalmente è legge il provvedimento sul dopo di noi” su Euroconference News del 27 giugno scorso) avevamo dato conto dell’entrata in vigore della legge sul dopo di noi che tante aspettative e discussioni ha generato a livello di opinione pubblica. Fra le altre cose, la legge incentiva il ricorso…
Continua a leggere...La portata delle pronunce della Cassazione di fine 2015 sulla tassazione degli atti di dotazione dei trust
Il tema della fiscalità indiretta degli atti di dotazione dei trust è da sempre molto controverso, con interpretazioni antitetiche tra Amministrazione finanziaria e dottrina e pronunce spesso confliggenti anche a livello giurisprudenziale. In estrema sintesi, l’Agenzia ritiene che la disposizione di beni in trust debba scontare l’imposta di donazione in misura proporzionale, mentre la successiva…
Continua a leggere...Legittima l’iscrizione ipotecaria su beni conferiti in fondo patrimoniale
Con la recente sentenza n.1652 depositata in data 29.01.2016, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del tema relativo alla legittimità dell’iscrizione ipotecaria su beni immobili conferiti in fondo patrimoniale. Nel caso in esame la Suprema Corte è stata chiamata a decidere in ordine alla richiesta di cancellazione di un’ipoteca iscritta da parte dell’allora…
Continua a leggere...La trasmissibilità dei rapporti contrattuali facenti capo al de cuius
Il titolo I, libro secondo, codice civile regolamenta la successione mortis causa della proprietà e di altri diritti sui beni mobili e immobili. Nulla però è previsto in merito alla regola della trasmissibilità agli eredi dei rapporti giuridici patrimoniali facenti capo al de cuius. Tale principio di trasmissibilità può essere evinto dal combinato disposto degli…
Continua a leggere...Donazione d’azienda: profili divergenti tra dirette e indirette
Tra le diverse soluzioni poste a disposizione del nostro ordinamento per gestire il passaggio generazionale delle imprese, la donazione è certamente una delle più classiche, anche se in molti casi non risulta essere tra le più funzionali, sia per quanto riguarda la tranquilla pianificazione dell’allocazione del patrimonio (occorre infatti tenere in considerazione i rischi di…
Continua a leggere...Il trust e la certificazione antimafia che non c’è
Il trust può essere utilizzato come strumento per consentire all’impresa di continuare a operare sul mercato, “sottraendo” la proprietà della società a quei soggetti sospettati di contiguità con la criminalità organizzata e facendo sì che possa così ottenere il certificato antimafia negato dal Prefetto per sospette infiltrazioni mafiose. Un utilizzo “alternativo” del trust, non…
Continua a leggere...Il trust per realizzare un’opera beneficia o di interesse pubblico
Il trust può venire utilizzato per realizzare un’opera benefica o di interesse pubblico per avere la certezza di un efficiente utilizzo delle risorse messe a disposizione dal “mecenate” e dell’effettiva attuazione del programma che questi ha definito. Nel nostro Paese, a differenza di quanto avviene ad esempio nel mondo anglosassione, il mecenatismo è un…
Continua a leggere...Il trust come alternativa (preferibile) ai patti parasociali
Torniamo all’utilizzo del trust in ambito societario: si può fare ricorso all’istituto per gestire una società con una compagine societaria frammentata in modo più efficiente rispetto a quanto avviene con i patti parasociali. Molto spesso la gestione delle società, anche se di piccole o medie dimensioni, si presenta difficoltosa e conflittuale nel momento in…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 16
- 17
- 18
- …
- 27
- 28
- SUCCESSIVO