PATRIMONIO E TRUST

Il trust onlus

Torniamo a ragionare sull’utilizzo del trust per realizzare finalità benefiche e sulla possibilità di ottenere la qualifica di Onlus.   Il trust, come abbiamo sempre cercato di evidenziare nella nostra rubrica, può realizzare molteplici finalità, assai eterogenee fra loro, ma dispiega indubbiamente una grande efficacia quando viene utilizzato per attuare finalità benefiche, rispondendo in particolare…

Continua a leggere...

L’articolo 2929 bis e la nuova tutela del creditore

L’introduzione nel codice civile dell’articolo 2929 bis, rubricato “Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito”, ha generato un allarmismo, decisamente eccessivo, in alcuni interpreti, che hanno intonato immediatamente il de profundis per gli istituti che garantiscono, a determinate condizioni, la protezione del patrimonio. Non voglio certo sminuire l’importanza…

Continua a leggere...

Il trust a supporto del concordato preventivo

Nel contributo della scorsa settimana abbiamo parlato di trust liquidatorio: oggi, invece, ci soffermiamo sull’utilizzo del trust a supporto di una procedura concordataria.   L’articolo 160 della legge fallimentare stabilisce che il concordato può garantire la soddisfazione dei crediti “attraverso qualsiasi forma”. Il trust, a differenza di quanto avviene per cessione dei beni, accollo, altre…

Continua a leggere...

Il trust liquidatorio

Continuando nella nostra analisi dei possibili utilizzi del trust, soffermiamoci in questo contributo sul trust liquidatorio e sulla sua possibile funzione nell’ambito della gestione della crisi d’impresa.   Negli ultimi anni il trust ha avuto un significativo impiego anche nella gestione della crisi d’impresa, in particolare attraverso i c.d. trust liquidatori. Con il termine trust…

Continua a leggere...

Trust e passaggio generazionale dell’impresa

Dopo aver analizzato nel contributo pubblicato la scorsa settimana il trust a favore dei soggetti disabili, soffermiamoci oggi su un altro utilizzo particolarmente importante dell’istituto e cioè l’impiego del trust per gestire in modo ottimale il passaggio generazionale dell’impresa di famiglia.   Nonostante il nostro ordinamento da qualche anno contempli un istituto specificamente dedicato a…

Continua a leggere...

Il trust per i soggetti deboli

A partire da questo numero della nostra rubrica, iniziamo ad analizzare gli svariati possibili utilizzi del trust. Cominciamo con uno degli utilizzi più “nobili”, quello del trust istituito in favore di soggetti deboli. In tutte le situazioni nelle quali vi è un soggetto debole da tutelare, l’istituto del trust, grazie alla sua poliedricità e versatilità,…

Continua a leggere...

La base imponibile per la tassazione degli atti di dotazione del trust

Analizzate nelle “puntate” precedenti della nostra rubrica le diverse posizioni che si sono affermate a livello di dottrina, prassi e giurisprudenza sull’applicabilità dell’imposta di donazione, successione e sui vincoli di destinazione alle disposizioni di beni in trust e sulle aliquote e franchigie da utilizzare, soffermiamoci oggi sulla determinazione della base imponibile. Nei precedenti contributi dedicati…

Continua a leggere...

Il trustee è litisconsorte necessario nella revocatoria

Con la sentenza n. 6299 del 18.05.2015, depositata il 20.05.2015, il Tribunale di Milano ha accolto un’azione revocatoria avente ad oggetto l’atto di dotazione di beni in trust, affermando che il trustee, incaricato della gestione dei beni conferiti in trust dal disponente, può essere considerato unitamente a quest’ultimo litisconsorte necessario ai fini della domanda anzidetta….

Continua a leggere...

Una nuova imposta sui vincoli di destinazione … e nessuno se ne era accorto

Dopo aver esaminato la visione di Agenzia, dottrina e notariato sulla fiscalità degli atti di dotazione dei beni in trust, analizziamo la posizione assunta dalla Cassazione nelle ordinanze di fine febbraio Tutto il dibattito sviluppatosi nel corso degli anni sul tema dell’imposizione indiretta della disposizione dei beni in trust, in un serrato confronto fra dottrina,…

Continua a leggere...

La visione “alternativa” sulla tassazione degli atti di dotazione

La visione di dottrina, notariato e giurisprudenza di merito prevalente circa la tassazione indiretta degli atti di dotazione dei beni in trust si pone in netto contrasto con quella da sempre sostenuta dall’Agenzia.   Nei precedenti contributi abbiamo visto come l’Agenzia delle Entrate ritenga che l’imposizione indiretta sulla disposizione di beni in trust debba concretizzarsi…

Continua a leggere...