PATRIMONIO E TRUST
Una nuova imposta sui vincoli di destinazione … e nessuno se ne era accorto
Dopo aver esaminato la visione di Agenzia, dottrina e notariato sulla fiscalità degli atti di dotazione dei beni in trust, analizziamo la posizione assunta dalla Cassazione nelle ordinanze di fine febbraio Tutto il dibattito sviluppatosi nel corso degli anni sul tema dell’imposizione indiretta della disposizione dei beni in trust, in un serrato confronto fra dottrina,…
Continua a leggere...La visione “alternativa” sulla tassazione degli atti di dotazione
La visione di dottrina, notariato e giurisprudenza di merito prevalente circa la tassazione indiretta degli atti di dotazione dei beni in trust si pone in netto contrasto con quella da sempre sostenuta dall’Agenzia. Nei precedenti contributi abbiamo visto come l’Agenzia delle Entrate ritenga che l’imposizione indiretta sulla disposizione di beni in trust debba concretizzarsi…
Continua a leggere...Analogie tra trust e fondo patrimoniale
Con la sentenza n. 416 del 16 maggio 2015, depositata il 22 maggio 2015, il Tribunale di Siena ha dichiarato l’operatività della tutela revocatoria avente ad oggetto gli atti dispositivi a titolo gratuito di conferimento di beni in trust, compiuti posteriormente rispetto all’insorgere di un credito da tutelare. Nel caso di specie, la Curatela di…
Continua a leggere...Aliquote e franchigie applicabili all’atto di dotazione del trust
In questo contributo cerchiamo di capire come vengano individuate aliquote e franchigie per determinare l’imposta da liquidare quando vengono disposti beni in trust. Nel pezzo della scorsa settimana abbiamo visto come, nella visione dell’Agenzia, nel momento in cui vengono fatti atti di dotazione dei beni in trust deve essere assolta l’imposta di successione, donazione e…
Continua a leggere...La fiscalità indiretta del trust nella visione dell’Agenzia
Affrontata la tematica della fiscalità diretta del trust e della residenza fiscale, concentriamo la nostra attenzione sulla fiscalità indiretta degli atti di dotazioni con i quali vengono disposti i beni in trust. La disposizione di beni nel trust, da parte del disponente o di terzi apportatori, determina, secondo la visione dell’Agenzia delle Entrate affermata…
Continua a leggere...Fondo patrimoniale, trust e donazioni: al via l’esecuzione sprint
È passato forse un po’ in sordina ma il decreto legge n. 83/2015 recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria, entrato in vigore il 27 giugno, reca al suo interno delle novità molto interessanti in materia di espropriazione di beni. È stato inserito all’interno del codice civile il nuovo articolo…
Continua a leggere...L’individuazione della residenza fiscale del trust – parte 3a
Analizziamo in questo ultimo pezzo dedicato alla residenza fiscale del trust le presunzioni introdotte dal legislatore in relazione ai trust “localizzati” in Paesi black list Abbiamo visto nel precedente intervento dedicato al tema dell’ individuazione della residenza fiscale del trust come questa debba avvenire, di regola, adottando i criteri generali previsti dall’articolo 73 del…
Continua a leggere...L’individuazione della residenza fiscale del trust – parte 2a
Proseguiamo ad affrontare il tema della residenza fiscale del trust soffermandoci sui criteri per stabilire quando essa debba essere considerata nel nostro Paese. Nel contributo pubblicato la scorsa settimana nella nostra rubrica abbiamo evidenziato l’importanza del tema dell’individuazione della residenza fiscale del trust. Per stabilire se un trust si deve considerare o meno residente nel…
Continua a leggere...Il punto sulla tassazione indiretta del trust
La questione relativa alla tassazione dell’atto istitutivo del trust con riferimento all’imposizione indiretta resta tra le più dibattute nella giurisprudenza di merito ed ha iniziato ad essere oggetto delle prime pronunce di legittimità. In breve, si rammenta che l’Agenzia delle Entrate, nelle circolari n. 48/E/2007 e n. 3/E/2008, ha delineato il sistema di tassazione indiretta…
Continua a leggere...Trust soggetto a revocatoria se finalizzato a danneggiare i creditori
Con la sentenza n. 1357 del 23.04.2015, il Tribunale di Bologna, pronunciandosi in materia di trust, ha dichiarato l’inefficacia degli atti di dotazione del fondo qualora si verifichino i presupposti per proporre l’azione revocatoria ordinaria, finanche se le ragioni del credito non siano state ancora accertate giudizialmente. La vicenda in esame vede coinvolto l’amministratore delegato…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 18
- 19
- 20
- …
- 27
- 28
- SUCCESSIVO