PATRIMONIO E TRUST
Profili fiscali dell’intestazione fiduciaria di beni immobili
L’ordinamento italiano è privo di una specifica regolamentazione in materia di intestazione fiduciaria. La giurisprudenza di legittimità (Cassazione n. 14654/2012) ha definito il negozio fiduciario come l’accordo tra due soggetti, con cui il fiduciante traferisce, o costituisce, in capo al fiduciario una situazione giuridica soggettiva per il conseguimento di uno scopo pratico ulteriore, e con…
Continua a leggere...Ipoteca sui beni conferiti nel fondo patrimoniale
Tra gli strumenti di protezione del patrimonio è possibile annoverare il fondo patrimoniale. Secondo quanto previsto dall’articolo 167, cod. civ., ciascuno o entrambi i coniugi, per atto pubblico, oppure un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale destinando determinati beni a far fronte ai bisogni della famiglia. Da tale definizione appaiono subito evidenti…
Continua a leggere...Riforma sui capitali: i vantaggi offerti dalle azioni a voto plurimo
Storicamente, il nostro Paese non è mai stato caratterizzato da una legislazione positiva che incentivasse la competitività del mercato dei capitali. Non è un caso, infatti, che a partire dal 2013 ha iniziato a svilupparsi un preoccupante fenomeno di migrazione delle società italiane verso Paesi caratterizzati da un ordinamento societario più permissivo, che nel corso…
Continua a leggere...Tassata la cessione di opera d’arte se c’è stata valorizzazione
La Cassazione, con la recente sentenza n. 19363/2024, è tornata ad affrontare il delicato tema della tassazione del reddito, conseguente dalla cessione di opere d’arte da parte di un privato, ossia da parte di un soggetto che non ha la partita iva, in quanto non opera professionalmente come mercante d’arte. A differenza, infatti, dell’ultima casistica…
Continua a leggere...Il quadro W del Modello 730 complica l’invio della dichiarazione
Come ormai noto, hanno debuttato nel Modello 730/2024 il quadro W e il rigo L8; si tratta, in buona sostanza, degli omonimi del quadro RW e del rigo RM12, tradizionalmente presenti nel Modello Redditi PF. La presenza di questo quadro e di questo rigo nel modello 730 sicuramente offre un’opportunità in più ai contribuenti che…
Continua a leggere...Profili fiscali nella successione e donazione di opere d’arte e collezioni
La disciplina fiscale del trasferimento a titolo gratuito, inter vivos o mortis causa, di opere d’arte e oggetti da collezione presenta delle interessanti sfaccettature derivanti dalle peculiarità che caratterizzano l’impianto tributario del nostro ordinamento giuridico. Complice una normativa estremamente vantaggiosa contenuta nel Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni (D.Lgs. 346/1990), si…
Continua a leggere...La rinuncia alle posizioni beneficiarie con restituzione di beni ai disponenti non sconta tassazione
La risposta ad interpello n. 165 dello scorso 1.8.2024 ha chiarito che la rinuncia delle posizioni beneficiarie di un trust, con ritrasferimento dei beni ai disponenti, non sconta imposizione indiretta proporzionale. Il caso era quello di un trust con due disponenti (padre e figlia) e con beneficiari i nipoti del padre (figli della figlia). I…
Continua a leggere...Profili fiscali nella successione e donazione di opere d’arte e collezioni
La disciplina fiscale del trasferimento a titolo gratuito, inter vivos o mortis causa, di opere d’arte e oggetti da collezione presenta delle interessanti sfaccettature derivanti dalle peculiarità che caratterizzano l’impianto tributario del nostro ordinamento giuridico. Complice una normativa estremamente vantaggiosa contenuta nel Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni (D.Lgs. 346/1990), si…
Continua a leggere...Tassazione e monitoraggio delle collezioni detenute all’estero
La detenzione di opere d’arte e, in generale, di collezioni detenute all’estero da parte di persone fisiche fiscalmente residenti in Italia sono oggetto di monitoraggio nel quadro RW. Alle persone fisiche si aggiungono anche altri soggetti e precisamente le società semplici, le associazioni professionali ed i trust assimilati ad enti non commerciali. Ovviamente, questi compilano…
Continua a leggere...Inopponibile ai terzi la nota di trascrizione inesatta o incompleta
La trascrizione è una forma di pubblicità prevista dal nostro ordinamento per gli atti indicati all’articolo 2643 cod. civ. e finalizzata a rendere conoscibili, a chiunque, le vicende che riguardano i beni oggetto di trascrizione, in modo da garantire la cd. “sicurezza dei traffici immobiliari”. Per realizzare tale scopo pubblicitario, l’articolo 2659 cod. civ., per…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 26
- 27
- SUCCESSIVO