PATRIMONIO E TRUST

La soggettività del trust ai fini delle imposte dirette

Nella rubrica della settimana scorsa abbiamo iniziato ad analizzare la disciplina fiscale del trust in generale: affrontiamo quest’oggi l’inquadramento del trust ai fini della fiscalità diretta.   Come abbiamo avuto modo di sottolineare nel precedente contributo della nostra rubrica, il trust, che è un rapporto giuridico e non un soggetto giuridico, è stato però “personificato”…

Continua a leggere...

Le polizze unit e index linked e la protezione dell’art. 1923

Nel contributo pubblicato ieri abbiamo parlato, in funzione di strumento di protezione patrimoniale, del contratto di assicurazione sulla vita “classico”, nel quale è preminente appunto la natura previdenziale, atteso che lo scopo è quello di assicurare una somma o una rendita ai familiari al momento della propria morte oppure a se stessi al raggiungimento di…

Continua a leggere...

Il trust e le imposte

Nel momento in cui andiamo a ragionare su quelli che sono i profili fiscali del trust ci troviamo di fronte ad una situazione particolare che è legata alla peculiare natura del trust stesso. Abbiamo visto infatti come il trust non sia un soggetto giuridico, essendo invece definito dall’articolo 2 della Convenzione de L’Aja come un…

Continua a leggere...

Trust liquidatorio e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Riprendiamo la nostra rubrica sul trust analizzando la sentenza del Tribunale di Udine del 28 febbraio 2015 con la quale è stata affermata l’illegittimità dei trust interni.   Nei precedenti contributi della rubrica dedicata al trust abbiamo cercato di delineare gli elementi essenziali per istituire un trust interno, ossia un trust che come ha unico…

Continua a leggere...

Quali effetti sul trust familiare donatorio delle recenti ordinanze?

Negli scorsi mesi di febbraio e marzo, la Cassazione è intervenuta in materia di trust con alcune ordinanze che hanno destato notevole perplessità tra gli operatori. In questa sede ci interessa in particolare la Cassazione, Ordinanza n. 3886 del 25 febbraio 2015 (udienza 4 febbraio 2015), dove si affronta il caso di un atto costitutivo…

Continua a leggere...

I protagonisti del trust: il guardiano

Concludiamo l’esame delle figure del trust iniziata nei precedenti appuntamenti della nostra rubrica analizzando il ruolo, fondamentale, del guardiano. Nell’ambito del trust il guardiano è una figura non obbligatoria, ma che nel contempo deve essere considerata fondamentale. Le due affermazioni sembrano contradditorie e quindi vanno meglio puntualizzate. Si tratta di una figura non obbligatoria, perché…

Continua a leggere...

I protagonisti del trust: i beneficiari

Dopo aver analizzato nelle precedenti settimane le figure del disponente e del trustee, trattiamo oggi i beneficiari del trust, distinguendo tra beneficiari del reddito e beneficiari del fondo. Con il termine beneficiari vengono indicati tutti i soggetti che, a vario titolo, possono ricevere vantaggi economici dal trust. Possiamo fare la distinzione fra beneficiari del reddito…

Continua a leggere...

Il rent to buy: una buona soluzione per chi non ha “fretta di vendere”

Il contratto di rent to buy ha ricevuto un impulso importante con il D.L. n. 133/2014, quantomeno sotto il profilo della garanzia a favore dell’acquirente, ma l’assenza di chiare regole fiscali ne rendeva materialmente difficile l’impiego; finalmente l’Agenzia si è espressa con la C.M.  n. 04/E/2015, colmando di fatto la lacuna normativa. Tale documento di…

Continua a leggere...

I protagonisti del trust: il trustee

Nel precedente numero della nostra rubrica settimanale abbiamo analizzato la figura del disponente: oggi delineiamo il ruolo del trustee, l’altra figura “fondamentale” del trust.   Il ruolo e la centralità del trustee emerge con chiarezza dalla lettura dell’art. 2 della Convenzione de L’Aja: “per trust si intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il…

Continua a leggere...

I protagonisti del trust: il disponente

Iniziamo a partire da questo numero della nostra rubrica settimanale ad analizzare quelle che sono le figure protagoniste del trust: cominciamo, naturalmente, dal disponente, cercando in particolare di delineare il suo rapporto con il trustee.   Il disponente è, assieme al trustee, la figura centrale ed indispensabile del trust, il “motore” che innesca il ricorso…

Continua a leggere...