PATRIMONIO E TRUST

I protagonisti del trust: il disponente

Iniziamo a partire da questo numero della nostra rubrica settimanale ad analizzare quelle che sono le figure protagoniste del trust: cominciamo, naturalmente, dal disponente, cercando in particolare di delineare il suo rapporto con il trustee.   Il disponente è, assieme al trustee, la figura centrale ed indispensabile del trust, il “motore” che innesca il ricorso…

Continua a leggere...

Come si istituisce un trust

Nel numero precedente della nostra rubrica settimanale abbiamo delineato il ruolo della Convenzione de L’Aja per l’istituzione dei trust interni. Oggi invece ragioniamo su come avviene l’istituzione del trust e su quali siano gli elementi essenziali dell’atto istitutivo.   Mentre in alcuni ordinamenti non è richiesta la forma scritta per l’istituzione di un trust, ma…

Continua a leggere...

Rent to buy: l’Agenzia inquadra gli aspetti fiscali

Per tutti i tipologie di immobili, abitativi e strumentali, per ogni tipo di contraente, privato o impresa, è ora precisamente individuato il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, iva e imposta di registro, applicabile al cosiddetto “Affitto con riscatto”, il Rent to buy, alla luce dell’introduzione nel nostro ordinamento, ad opera del decreto Sblocca…

Continua a leggere...

Il trust interno e il ruolo della Convenzione de L’Aja

Nel numero precedente della nostra rubrica settimanale dedicata al trust ci siamo concentrati sull’inquadramento di “che cosa sia un trust”, evidenziando come l’istituto non sia contemplato dal nostro ordinamento. Oggi cerchiamo di capire su che base normativa possiamo istituire i trust che definiamo interni.   Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone, che…

Continua a leggere...

Ma che cos’è il trust? E a cosa serve?

Quando approcciamo il tema del trust con clienti e colleghi, la domanda fatidica che arriva sempre, anche quando magari ne stiamo parlando da mezz’ora, è che cosa sia il trust e come possa essere definito. La domanda è scontata, ma la risposta non lo è affatto, attesa la circostanza che il trust è non soltanto…

Continua a leggere...

Conoscere il trust

Inizia da oggi una rubrica settimanale, curata da Sergio Pellegrino, dedicata al trust, attraverso la quale cercheremo di conoscere meglio assieme un istituto adatto a soddisfare molteplici esigenze dei nostri clienti e che può conseguentemente rappresentare un’interessante opportunità professionale.   Partendo dal presupposto che chi si avvicina al trust poi se ne appassiona perdutamente, ma…

Continua a leggere...

Trust e successione ereditaria di una farmacia

In passato abbiamo esaminato una vicenda riguardante gli eredi del titolare di un’attività di farmacia i quali, al decesso del padre, non avendo ancora conseguito i requisiti necessari per la prosecuzione dell’attività a causa della giovane età, avevano chiesto ed ottenuto dal Tribunale di Brescia l’autorizzazione ad istituire un trust conferendo a questo la proprietà…

Continua a leggere...

Ipocatastali ancora fisse nel trust

Una ulteriore Commissione tributaria provinciale entra nel merito dell’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali al trust nel momento in cui avviene il passaggio dei beni dal disponente al trustee. Si tratta della sentenza n. 438/5/14 del 01.07.2014 (depositata il 30.09.2014) della C.T.P. di Como. Nel caso di specie l’Ufficio contestava, come classicamente accade, maggiori imposte…

Continua a leggere...

Trust elusivo e sequestro conservativo

Con la recente sentenza n. 46137 del 07.11.2014, la Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, si è pronunciata in ordine alla possibilità di sottoporre a sequestro conservativo, da parte del Giudice per le Indagini Preliminari, i beni conferiti in un trust istituito da soggetto indagato per reati di bancarotta. Nel caso di specie, il G.I.P….

Continua a leggere...

Il prezzo valore? Per molti ma non per tutti

Ipotizziamo la seguente situazione: Tizio ha istituito un trust nel quale ha disposto l’abitazione principale senza trattenere l’usufrutto o il diritto di abitazione. I beneficiari finali del trust sono le due figlie. Desidera acquistare una seconda casa e inserirla in Trust. Seguendo un approccio meramente fiscale, conviene l’acquisto effettuato direttamente dal trust oppure, in alternativa,…

Continua a leggere...