REDDITO IMPRESA E IRAP
La trasformazione delle imposte anticipate in crediti di imposta
L’art. 2, commi da 55 a 59 del D.L. n. 225/2010, nella versione vigente a seguito delle modifiche e integrazioni introdotte con il successivo art. 9 del D.L. n.201/2011 prevede la possibilità di trasformare le imposte differite attive (Dta) iscritte in bilancio in crediti di imposta spendibili da parte delle società. La norma, come affermato…
Continua a leggere...La circolare n.33/E sull’indennità suppletiva di clientela
Con la circolare n. 33/E dell’8 novembre 2013, l’Agenzia affronta il tema controverso della deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela, che spettano agli agenti di commercio al momento di cessazione del rapporto di lavoro sulla base di quanto stabilito dall’art. 1751 del Codice Civile. L’art. 1751, ante e post modifica ad…
Continua a leggere...Legge di Stabilità 2014: potenziamento dell’ACE
L’incremento progressivo dell’aliquota applicabile ai fini della determinazione del rendimento del capitale nozionale per la fruizione della deduzione denominata Aiuto alla crescita economica (ACE), pare una delle misure più efficaci, tra quelle orientate al sostegno del comparto produttivo, contenuta nel disegno di legge di Stabilità 2014. L’art. 6, commi 5 e 6, della Finanziaria dispone,…
Continua a leggere...La deduzione delle perdite su crediti nelle procedure concorsuali segue il principio di derivazione
Nel corso dell’estate l’Agenzia ha emanato importanti documenti di prassi, attraverso i quali sono state assunte posizioni più “accettabili” in relazione a diverse fattispecie sulle quali, in precedenza, l’atteggiamento dell’Amministrazione era stato invece rigido. Dalle indicazioni che stiamo ricevendo nelle diverse città di Master Breve, sembra però che gli Uffici facciano fatica in alcuni casi…
Continua a leggere...Le detrazioni energetiche possono essere trasferite anche nel caso di cessione dell’immobile da parte di un soggetto esercente attività di impresa?
Le detrazioni energetiche immobiliari possono essere trasferite anche nel caso di cessione dell’immobile da parte di un soggetto esercente attività di impresa (società di persone o soggetto Ires)? La domanda che ci si pone è la conseguenza del superamento della tesi sostenuta dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 303/E del 2008 che esclude dall’agevolazione l’impresa…
Continua a leggere...La “questione” della deducibilità dei compensi degli amministratori
I compensi erogati agli amministratori di società sono indeducibili in assenza di una specifica assembleare che ne stabilisca l’ammontare: questo è l’orientamento ribadito dalla Cassazione nella sentenza n. 20265 del 4 settembre 2013. Il dibattito in merito alla deducibilità dei compensi degli amministratori è stato oggetto di numerosi interventi da parte della giurisprudenza e di…
Continua a leggere...Irap non dovuta per il professionista “ospite” presso uno studio associato
Con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, la Corte di Cassazione affronta un nuovo caso relativo alla verifica della sussistenza dell’autonoma organizzazione ai fini Irap. La Suprema Corte, dopo due gradi di giudizio sfavorevoli al contribuente, esercente la professione di avvocato, ne ha accolto l’appello proposto contro la sentenza della Commissione tributaria…
Continua a leggere...La presenza di un dipendente non determina necessariamente il pagamento dell’Irap
Con la sentenza n.22020 del 25 settembre 2013, la Corte di Cassazione è tornata sul tema dell’autonoma organizzazione ai fini Irap, rigettando l’appello proposto dall’Amministrazione finanziaria contro una pronuncia della CTR della Puglia. Quest’ultima aveva accolto, seppure parzialmente, il ricorso proposto da un medico contro il silenzio-rifiuto delle Entrate su un’istanza di rimborso relativa agli…
Continua a leggere...Tremonti ambiente: perizia non obbligatoria, ma utile
La mancata indicazione dei vantaggi derivanti dalla realizzazione di un investimento ambientale non inficia il beneficio fiscale, di cui all’art. 6, commi da 13 a 19 della L. n. 388/2000, c.d. “Tremonti ambientale”. Questo è, in estrema sintesi, quanto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Treviso con la sentenza n. 66/4/13 del 12.7.2013. Come noto,…
Continua a leggere...L’Agenzia mette sotto la lente le rimanenze dei costruttori
Alcuni contribuenti sono stati raggiunti da inviti da parte dell’Agenzia delle Entrate a fornire chiarimenti circa la compilazione del modello degli studi di settore in relazione alle rimanenze. In particolare, l’Agenzia ha chiesto di fornire delucidazioni circa l’imputazione delle rimanenze delle immobiliari di costruzione nei righi F12 (esistenze iniziali relative a materie prime e sussidiarie,…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 74
- 75
- 76
- SUCCESSIVO