IN PRATICA
Prelievi di carburante da cisterna aziendale
Una ditta operante nel settore edile ha acquistato un cisterna dalla capienza di 4.000 litri, destinata a contenere del carburante che successivamente viene prelevato per rifornire 2 autocarri e un escavatore. Quali sono gli adempimenti che la ditta deve adempiere per poter riconoscere fiscalmente il costo e l’Iva al 100%? Si deve procedere alla redazione…
Continua a leggere...Obbligo di indirizzo pec per gli amministratori
L’articolo 1, comma 860, L. 207/2024, modificando l’articolo 5, comma 1, D.L. 179/2012, ha introdotto l’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale (pec) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Con la Nota n. 43836 del 12.3.2025 (d’ora in poi anche la “Nota”) il Mimit ha fornito i primi orientamenti interpretativi e…
Continua a leggere...Bonus mobili 2025
Il bonus mobili è stato prorogato anche per l’anno 2025 ad opera dell’articolo 1, comma 55, L. 207/2024. Si tratta della detrazione Irpef di cui all’articolo 16, comma 2, D.L. 63/2013, pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici su una spesa massima di 5.000 euro. La detrazione massima per…
Continua a leggere...Ravvedimento frazionato ed effetto sui tributi locali
Alfa Srl ha omesso il versamento dovuto per il saldo Imu, pari a 15.000 euro, in scadenza lo scorso 16 dicembre 2024. Ora intende sanare quanto dovuto attraverso 3 versamenti di pari importo da effettuare il 16 aprile, il 16 maggio e il 16 giugno. Tale definizione risulta essere corretta o potrà essere oggetto di…
Continua a leggere...Le novità inserite nel quadro B del modello 730/2025
I redditi dei fabbricati, situati all’interno del territorio nazionale e percepiti da una persona fisica, devono essere indicati all’interno del modello 730/2025 o del modello Redditi PF 2025. In particolare, il quadro deputato all’indicazione dei redditi dei fabbricati è, all’interno del modello 730/2025, il quadro B. Il quadro B, in relazione al periodo d’imposta 2024,…
Continua a leggere...Deducibilità dei compensi amministratori a cassa allargata
L’attività di amministratore di una società esercente attività d’impresa può essere remunerata attraverso la corresponsione di un compenso riconducibile ai redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente (co.co.co.), oppure al reddito di lavoro autonomo, laddove la mansione di amministratore rientri nell’oggetto dell’attività professionale svolta, essendo per essa necessarie competenze tecnico-giuridiche direttamente collegate con l’attività di…
Continua a leggere...Conferimento in Srl e successiva cessione delle quote
Un professionista intende conferire in neutralità d’imposta ex articolo 177 bis, Tuir, il proprio studio professionale in una Stp Srl già costituita che presenta una compagine sociale formata dal medesimo professionista e da altra collega, pure professionista. Il conferimento dello studio avverrebbe in sede di aumento di capitale sociale della Stp. Si ritiene che il…
Continua a leggere...La novità inserita nel quadro A del modello 730/2025
I redditi dei terreni, situati all’interno del territorio nazionale, devono essere indicati all’interno del modello 730/2025 o del modello Redditi PF 2025. In particolare, il quadro deputato all’indicazione dei redditi dei terreni, quali reddito dominicale e reddito agrario, è, all’interno del modello 730/2025, il quadro A. I redditi da indicare possono essere ricavati direttamente dagli…
Continua a leggere...Regolarizzazione dell’omesso versamento del saldo Iva 2024
Entro lo scorso 17.03.2025 doveva essere effettuato il versamento del saldo Iva 2024 risultante dal modello Iva 2025. La somma dovuta può essere: versata anche in forma rateizzata, con l’ultima rata del piano di rateizzazione da pagare entro il 16.12.2025; differita al termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi applicando una specifica maggiorazione….
Continua a leggere...Risposte AI sulle novità del bilancio d’esercizio 2024
La settimana scorsa si è tenuta la giornata del Master breve Euroconference dedicata al Bilancio 2024 (e all’analisi dei nuovi principi contabili), nel corso del quale sono state approfondite diverse novità, tra le quali: la revisione dell’OIC 5; l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta; i nuovi limiti dimensionali per il bilancio consolidato; la rendicontazione di…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 214
- 215
- SUCCESSIVO