IN PRATICA
Nelle scissioni, saldo attivo imputabile proporzionalmente una volta terminato il periodo di monitoraggio del bene
Alfa Srl è società immobiliare che nel 2010 aveva optato per la rivalutazione di un proprio immobile, attribuendo al maggior valore rilevanza fiscale tramite il pagamento dell’imposta sostitutiva del 3%. Nel 2025 si intende procedere a una scissione totale con costituzione di 2 beneficiarie. Si chiede che fine debba fare il saldo attivo di rivalutazione…
Continua a leggere...Le novità inserite nel frontespizio del modello Redditi PF 2025
Il modello Redditi PF 2025 riporta, all’interno del frontespizio, due nuove caselle. In particolare, nel primo rigo dedicato al “Tipo di dichiarazione”, sono state introdotte le caselle: “Comunicazione CPB”; “Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025”. La prima delle due caselle deve essere compilata nell’ipotesi di invio autonomo della comunicazione di adesione al concordato preventivo per il periodo…
Continua a leggere...Società di comodo con coefficienti aggiornati
La disciplina delle società di comodo, regolata dall’articolo 30, L. 724/1994, ha subito rilevanti modifiche nell’ambito del D.Lgs. 192/2024 (c.d. Decreto “Revisione Irpef-Ires”), che trovano applicazione già dal periodo d’imposta 2024. La novella normativa ha previsto: la riduzione delle percentuali applicabili per il calcolo dei ricavi minimi (test di operatività), al di sotto dei quali…
Continua a leggere...Utilizzo del credito per imposte versate all’estero
Alfa Srl, negli anni 2016 e 2017, ha prestato servizi tecnici all’estero, nello specifico in Algeria e in Egitto. In Algeria, l’attività ha riguardato l’organizzazione di una linea produttiva per elettrodomestici, mentre in Egitto ha avuto ad oggetto la progettazione di componenti per elettrodomestici. Per entrambe le commesse, la società ha subito una ritenuta alla…
Continua a leggere...La detrazione degli interessi su mutuo rinegoziato
Gli interessi passivi e relativi oneri accessori, nonché le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione, sui mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle pertinenze, sono detraibili dall’imposta lorda dovuta nella misura del 19 per cento. Come previsto dall’articolo 15, comma 1, lettera b), Tuir, per fruire della…
Continua a leggere...Deposito del bilancio 2024
Il termine di presentazione del bilancio, con i relativi allegati, al Registro delle Imprese territorialmente competente, è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione (articolo 2435, cod. civ.). Al fine del computo del termine, in qualsiasi caso, il sabato e la domenica vengono considerati giorni festivi e, quindi, si considera tempestivo il deposito effettuato…
Continua a leggere...La clausola di riservato dominio impedisce il trasferimento della soggettività passiva Imu
Mario Rossi, in data 25 gennaio 2025 cede a Luca Bianchi un fabbricato a destinazione abitativa, concordando un pagamento rateale del prezzo pattuito. Quale forma di garanzia a favore del cedente, nel contratto di compravendita viene introdotta la clausola di riserva della proprietà. A partire da tale data l’Imu dovrà essere corrisposta dal nuovo proprietario…
Continua a leggere...I proventi finanziari esteri in dichiarazione
La globalizzazione dei mercati finanziari ha portato al moltiplicarsi degli investimenti finanziari effettuati dai contribuenti italiani in Paesi esteri. Basti pensare semplicemente agli investimenti finanziari fatti direttamente per mezzo di intermediari finanziari esteri, oppure all’apertura di un conto corrente in banche estere. A titolo esemplificativo si evidenzia che sono proventi finanziari di fonte estera: gli…
Continua a leggere...Comunicazione dei controlli fiscali senza rilievi
Con il provvedimento n. 186444 del 17.04.2025, l’Agenzia delle entrate ha individuato le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo effettuata nei confronti del contribuente, in attuazione dell’articolo 6, comma 5-bis, L. 212/2000 (Statuto del contribuente). Tale disposizione prevede che, in caso di esercizio di attività istruttorie di controllo nei confronti del…
Continua a leggere...Imposta di bollo sulle fatture elettroniche 2025
L’imposta di bollo si applica nella misura di 2 euro sulle fatture elettroniche, ma anche su quelle cartacee, aventi ad oggetto corrispettivi non assoggettati ad Iva di importo superiore a 77,47 euro, salvo specifiche esclusioni. In particolare, l’imposta di bollo trova applicazione per: le fatture fuori campo Iva per mancanza del requisito oggettivo o soggettivo…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 217
- 218
- SUCCESSIVO