CASI OPERATIVI
Natura dell’indennizzo per esproprio e titolarità dello stesso
La sig.ra Rossi è titolare della nuda proprietà di un comparto immobiliare, mentre il padre ne detiene l’usufrutto. All’interno di tali immobili, la sig.ra Rossi esercita, in qualità di imprenditrice individuale, un’attività di ristorazione e alberghiera. Inizialmente, la detenzione degli immobili avveniva in forza di un contratto di locazione stipulato con il padre usufruttuario, successivamente…
Continua a leggere...Cambio di destinazione dell’immobile e rettifica dell’Iva
L’impresa Alfa (codice ATECO 41.20.00) costruisce immobili abitativi per vendere. Nel caso specifico sta costruendo un villaggio turistico composto da immobili della categoria A/2 e A/7. Al momento – i vari SAL sono contabilizzati come rimanenze di immobili merce, – l’Iva in acquisto è del 4% – l’Iva è da considerarsi detraibile – l’Iva è…
Continua a leggere...Attività didattica parzialmente esente e applicazione del pro rata
Un’azienda agricola operante nel settore dell’allevamento di piccoli animali e di coltivazione di frutta ha deciso di proporre una serie di attività all’interno dei propri locali volti alla conoscenza dei prodotti dell’azienda nonché proporre la partecipazione ad attività agricole, quali la preparazione dell’orto, la raccolta della frutta e la gestione degli animali di cortile. Una…
Continua a leggere...Permuta di servizi e momento di rilevanza
L’avvocato Mario Rossi ha curato una pratica legale per l’elettricista Luca Bianchi; in cambio, quest’ultimo ha effettuato una manutenzione sull’impianto elettrico dello studio legale, senza alcun conguaglio di denaro. Come deve essere gestita la fatturazione di queste prestazioni? LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO… I “casi operativi” sono esclusi dall’abbonamento Euroconference News…
Continua a leggere...Per l’emissione della nota di variazione verso un cliente fallito è possibile attendere la chiusura della procedura
Alfa Srl aveva emesso nel marzo 2023 una fattura nei confronti di un cliente, poi sottoposto a procedura di liquidazione giudiziale nel dicembre 2023. Alfa Srl, malgrado abbia avuto notizia di ciò, ha trascurato tale evento e non ha emesso la nota di variazione entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa al 2023…
Continua a leggere...Prelievi di carburante da cisterna aziendale
Una ditta operante nel settore edile ha acquistato un cisterna dalla capienza di 4.000 litri, destinata a contenere del carburante che successivamente viene prelevato per rifornire 2 autocarri e un escavatore. Quali sono gli adempimenti che la ditta deve adempiere per poter riconoscere fiscalmente il costo e l’Iva al 100%? Si deve procedere alla redazione…
Continua a leggere...Ravvedimento frazionato ed effetto sui tributi locali
Alfa Srl ha omesso il versamento dovuto per il saldo Imu, pari a 15.000 euro, in scadenza lo scorso 16 dicembre 2024. Ora intende sanare quanto dovuto attraverso 3 versamenti di pari importo da effettuare il 16 aprile, il 16 maggio e il 16 giugno. Tale definizione risulta essere corretta o potrà essere oggetto di…
Continua a leggere...Conferimento in Srl e successiva cessione delle quote
Un professionista intende conferire in neutralità d’imposta ex articolo 177 bis, Tuir, il proprio studio professionale in una Stp Srl già costituita che presenta una compagine sociale formata dal medesimo professionista e da altra collega, pure professionista. Il conferimento dello studio avverrebbe in sede di aumento di capitale sociale della Stp. Si ritiene che il…
Continua a leggere...I beni strumentali dell’impresa familiare
Nell’anno 1977 due coniugi hanno acquistato privatamente da altra persona fisica un immobile commerciale. Gli stessi avevano già in essere un’impresa familiare. Tale immobile commerciale (negozio) è stato inserito tra i beni strumentali nell’apposito libro cespiti (senza nessuna scrittura di comodato gratuito e senza nessun contratto di locazione) dell’impresa familiare ed ammortizzato al 3% pur…
Continua a leggere...Contribuenti concordatari: i benefici premiali operano già con riferimento al credito Iva annuale 2024
Alfa Srl ha aderito al CPB con riferimento al biennio 2024-2025. Si chiede un chiarimento in merito all’effetto premiale dell’adesione al CPB nel caso in cui il punteggio Isa per l’esercizio 2023 e/o la media 2022-2023 non raggiungesse il limite premiale. È possibile fruire della maggior soglia per l’utilizzo dei crediti Iva e, in caso…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 111
- 112
- SUCCESSIVO