CASI OPERATIVI

Sei questioni sul rientro dei capitali

La tematica del rientro volontario di capitali sta generando una reazione dal doppio sapore: da un lato un interesse quasi assimilabile ad una morbosa curiosità (stimolato dalla diffusa convinzione che sia terminato il periodo in cui fosse “poco rischiosa” la detenzione di capitali all’estero), dall’altro, un generalizzato timore di non avere ben chiare le conseguenze…

Continua a leggere...

Il professionista “rinnova” il leasing

Pur in attesa di una conferma ufficiale di prassi, riteniamo che l’anno 2014 si caratterizzi per una sorta di rivitalizzazione della rilevanza fiscale degli acquisti immobiliari nel comparto dei lavoratori autonomi. Infatti, l’emanazione della legge di stabilità per il 2014, l’inserimento nell’articolo 54 del TUIR di specifiche regolamentazioni in merito alla durata della deduzione dei…

Continua a leggere...

Il professionista “rinnova” il leasing

Pur in attesa di una conferma ufficiale di prassi, riteniamo che l’anno 2014 si caratterizzi per una sorta di rivitalizzazione della rilevanza fiscale degli acquisti immobiliari nel comparto dei lavoratori autonomi. Infatti, l’emanazione della legge di stabilità per il 2014, l’inserimento nell’articolo 54 del TUIR di specifiche regolamentazioni in merito alla durata della deduzione dei…

Continua a leggere...

Fattura di acquisto errata: che fare?

Molto spesso accade che un soggetto acquirente o committente riceva una fattura, per operazioni di acquisto di beni o servizi, che non risulta perfettamente corretta nel suo contenuto. Per erroneità intendiamo due differenti casistiche: da un lato la possibile mancanza di alcuni elementi fondamentali del documento (ad esempio, una eccessiva genericità della descrizione degli addebiti),…

Continua a leggere...

Fattura di acquisto errata: che fare?

Molto spesso accade che un soggetto acquirente o committente riceva una fattura, per operazioni di acquisto di beni o servizi, che non risulta perfettamente corretta nel suo contenuto. Per erroneità intendiamo due differenti casistiche: da un lato la possibile mancanza di alcuni elementi fondamentali del documento (ad esempio, una eccessiva genericità della descrizione degli addebiti),…

Continua a leggere...

Operazioni straordinarie e società di comodo

Le società che sono interessate da operazioni straordinarie si trovano spesso ad avere delle difficoltà nel conteggio dei ricavi minimi per verificare la propria operatività ai fini del regime delle società di comodo. Si pensi al caso, ad esempio, di una fusione per incorporazione, a seguito della quale la società incorporante si trovi a verificare…

Continua a leggere...

Operazioni straordinarie e società di comodo

Le società che sono interessate da operazioni straordinarie si trovano spesso ad avere delle difficoltà nel conteggio dei ricavi minimi per verificare la propria operatività ai fini del regime delle società di comodo. Si pensi al caso, ad esempio, di una fusione per incorporazione, a seguito della quale la società incorporante si trovi a verificare…

Continua a leggere...

Deduzione Imu con criterio di “cassa” anomalo

Alcune risposte rilasciate dall’Agenzia delle Entrate nel corso della recente manifestazione di Telefisco proprio non convincono; sulla edizione di venerdì 31/01/14 abbiamo parlato del presunto obbligo di copertura fiscale della rivalutazione dei beni di impresa, argomento in relazione al quale ci eravamo già pronunciati in senso completamente opposto nelle scorse settimane. Oggi, invece, ci soffermiamo…

Continua a leggere...

Deduzione Imu con criterio di “cassa” anomalo

Alcune risposte rilasciate dall’Agenzia delle Entrate nel corso della recente manifestazione di Telefisco proprio non convincono; sulla edizione di ieri abbiamo parlato del presunto obbligo di copertura fiscale della rivalutazione dei beni di impresa, argomento in relazione al quale ci eravamo già pronunciati in senso completamente opposto nelle scorse settimane. Oggi, invece, ci soffermiamo ad…

Continua a leggere...

Reclamo fiscale con inammissibilità in stand by

E’ noto che, all’interno della legge di stabilità 2014, è stato posto rimedio ad una stortura delle norme relative all’istituto del reclamo o mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del decreto 546/1992. In particolare, la mancata attivazione della procedura di reclamo (ove obbligatoria) determinava la assoluta inammissibilità del ricorso, con il conseguente consolidamento della pretesa…

Continua a leggere...