CASI OPERATIVI
È davvero non deducibile la svalutazione degli immobili?
L’emanazione della risoluzione n.78/E dello scorso 12 novembre, ci dà l’occasione di riflettere su un tema lungamente dibattuto in dottrina, risolto in maniera negativa dalla Entrate: ove si sia operata, a livello di rimanenze di bilancio, la valutazione di un bene a costo specifico (si pensi al caso degli immobili, ma non solo), l’eventuale svalutazione…
Continua a leggere...Le Snc sono esonerate dalla comunicazione dei beni ai soci?
Il prossimo mese di dicembre, salvo l’ applicazione del nuovo istituto giuridico della “tolleranza” già sperimentato in occasione dello spesometro, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’adempimento della comunicazione dei beni dati in uso gratuito (oppure dietro il pagamento di un canone inferiore al valore di mercato) ai soci o familiari. La vicenda è ormai nota,…
Continua a leggere...Le Snc sono esonerate dalla comunicazione dei beni ai soci?
Il prossimo mese di dicembre, salvo l’ applicazione del nuovo istituto giuridico della “tolleranza” già sperimentato in occasione dello spesometro, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’adempimento della comunicazione dei beni dati in uso gratuito (oppure dietro il pagamento di un canone inferiore al valore di mercato) ai soci o familiari. La vicenda è ormai nota,…
Continua a leggere...Comunicazione finanziamenti: esonero se l’apporto è noto. Ma con quali limiti?
Considerata la “proroga” dello spesometro, mettiamo da parte per un momento questo adempimento, e concentriamoci sulla comunicazione dei beni e dei finanziamenti. Manca circa un mese alla scadenza e ancora non ci sono le indicazioni operative: gli operatori si pongono quindi numerosi dubbi in merito alle corrette modalità di compilazione, in particolare sulla comunicazione dei…
Continua a leggere...Comunicazione finanziamenti: esonero se l’apporto è noto. Ma con quali limiti?
Considerata la “proroga” dello spesometro, mettiamo da parte per un momento questo adempimento, e concentriamoci sulla comunicazione dei beni e dei finanziamenti. Manca circa un mese alla scadenza e ancora non ci sono le indicazioni operative: gli operatori si pongono quindi numerosi dubbi in merito alle corrette modalità di compilazione, in particolare sulla comunicazione dei…
Continua a leggere...Rettifiche da liquidazione: quali effetti fiscali?
L’operazione di liquidazione risulta sempre più frequente nella prassi professionale e, parallelamente, sempre più frequente è l’attenzione che gli operatori dedicano al rispetto delle prescrizioni dell’OIC 5. Può allora capitare che, per rispettare le indicazioni della prassi contabile, possano insorgere delle difficoltà di natura fiscale che, per essere superate, richiedono una riflessione. Su tali aspetti…
Continua a leggere...Rettifiche da liquidazione: quali effetti fiscali?
L’operazione di liquidazione risulta sempre più frequente nella prassi professionale e, parallelamente, sempre più frequente è l’attenzione che gli operatori dedicano al rispetto delle prescrizioni dell’OIC 5. Può allora capitare che, per rispettare le indicazioni della prassi contabile, possano insorgere delle difficoltà di natura fiscale che, per essere superate, richiedono una riflessione. Su tali aspetti…
Continua a leggere...Da comunicare i finanziamenti della ditta individuale?
Il prossimo mese di dicembre, salvo proroghe, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’invio della comunicazione dei beni dati in uso gratuito ai soci e familiari, nonché dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate a favore delle società. Abbiamo allora concentrato la nostra attenzione sul Provvedimento 2.8.2013, n. 94904, in forza del quale anche l’imprenditore individuale dovrebbe…
Continua a leggere...Da comunicare i finanziamenti della ditta individuale?
Il prossimo mese di dicembre, salvo proroghe, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’invio della comunicazione dei beni dati in uso gratuito ai soci e familiari, nonché dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate a favore delle società. Abbiamo allora concentrato la nostra attenzione sul Provvedimento 2.8.2013, n. 94904, in forza del quale anche l’imprenditore individuale dovrebbe…
Continua a leggere...Detrazioni energetiche e immobiliari
Può una società immobiliare di gestione beneficiare delle detrazioni per l’incremento dell’efficienza energetica di un edificio detenuto con lo scopo di locarlo a terzi? Abbiamo ragionato su questa tematica che, fino al prossimo 31 dicembre 2013, appare di assoluto interesse per le imprese, visto l’elevato beneficio fiscale (65%) che l’ordinamento concede e che si cumula…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 110
- 111
- 112
- SUCCESSIVO