GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Polizze rischi a carico dell’impresa utilizzatrice

Il D.L. 39/2025 ha concesso all’ultimo respiro la proroga dell’obbligo di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni alle immobilizzazioni utilizzate dalle imprese, cagionati direttamente da calamità naturali ed eventi catastrofali. Per effetto dell’intervento del Legislatore, l’adempimento in scadenza il 31.03.2025 è slittato: all’1.10.2025 per le medie imprese; al 31.12.2025 per le piccole e…

Continua a leggere...

La nuova aliquota della cedolare impatta sulla compilazione del dichiarativo

La disciplina fiscale relativa alle “locazioni brevi”, di cui all’articolo 4, D.L. 50/2017, si applica ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa. Dove il termine di 30 giorni deve essere…

Continua a leggere...

I nuovi codici Ateco 2025 attivi dal 1° aprile 2025

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025, a seguito della pubblicazione del comunicato Istat nella Gazzetta ufficiale n. 302/2024. La classificazione Ateco 2025, come indicato nel comunicato, è il “risultato di un processo di valutazione e integrazione delle richieste di modifica alla vigente classificazione ATECO, costituisce…

Continua a leggere...

Domicilio digitale speciale per i cittadini

I cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale indicando un indirizzo di posta elettronica certificata nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Ciò, al fine di ricevere gli atti, gli avvisi, i provvedimenti e le cartelle non più per posta con raccomandata a./r. bensì in modalità telematica, con l’effetto di rendere più semplici e…

Continua a leggere...

Novità relative ai bonus edilizi all’interno del modello 730/2025

Il modello 730/2025, relativo all’anno 2024, recepisce anche le novità relative ai bonus edilizi. In merito al superbonus, a seguito della diminuzione della percentuale di detrazione al 70 per cento, la colonna 7, dei righi da E41 a E43, prevede alternativamente l’indicazione dei codici: “1”, se ricorrono le condizioni per l’applicazione della percentuale di detrazione…

Continua a leggere...

Verbale di distribuzione dell’utile 2024 nel modello Rap

Con l’approvazione dei bilanci 2024 verrà stabilita la destinazione dell’utile dell’esercizio e, dunque, i soci ne potranno deliberare l’eventuale distribuzione. La distribuzione dei dividendi deve seguire un iter ben preciso che prevede l’osservanza di una serie di atti e adempimenti. Tra questi vi è certamente l’obbligo di registrazione del verbale di distribuzione degli utili societari….

Continua a leggere...

Ampliamento della platea degli utilizzatori del modello 730/2025

Il modello 730/2025, relativo all’anno 2024, approvato con il provvedimento n. 114763 dello scorso 10 marzo 2025, continua l’ampliamento dell’ambito applicativo. Infatti, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 1/2024, da quest’anno è possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello Redditi…

Continua a leggere...

Obblighi Inps degli influencer

L’avvento dei social ha generato nuove tipologie di attività, spesso non facilmente inquadrabili sotto il profilo fiscale e previdenziale. Il riferimento è, nello specifico, a coloro che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali (“content creator”), tra cu si annoverano gli influencer, gli youtuber, gli instragrammer, i tiktoker, i blogger, i podcaster, eccetera….

Continua a leggere...

Bilancio delle farmacie

L’impresa farmacia svolge un’attività per molti aspetti peculiare, che si differenza da tutte le altre, avendo come riferimento caratterizzante l’autorità sanitaria locale, ma pure clientela di natura privata. Dal punto di vista del bilancio, però, le regole applicabili sono quelle di carattere ordinario valide per la generalità delle imprese. Generalmente, lo Stato patrimoniale è caratterizzato…

Continua a leggere...

La compilazione del prospetto dei familiari a carico

Il prospetto relativo ai familiari a carico nel modello Redditi PF 2025, per il periodo d’imposta 2024, deve essere compilato inserendo i dati relativi ai familiari che nell’anno di riferimento sono stati fiscalmente a carico del contribuente. Sono considerati fiscalmente a carico i membri della famiglia che, nel corso del 2024, hanno posseduto un reddito…

Continua a leggere...