GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
Le novità inserite nel quadro B del modello 730/2025
I redditi dei fabbricati, situati all’interno del territorio nazionale e percepiti da una persona fisica, devono essere indicati all’interno del modello 730/2025 o del modello Redditi PF 2025. In particolare, il quadro deputato all’indicazione dei redditi dei fabbricati è, all’interno del modello 730/2025, il quadro B. Il quadro B, in relazione al periodo d’imposta 2024,…
Continua a leggere...Deducibilità dei compensi amministratori a cassa allargata
L’attività di amministratore di una società esercente attività d’impresa può essere remunerata attraverso la corresponsione di un compenso riconducibile ai redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente (co.co.co.), oppure al reddito di lavoro autonomo, laddove la mansione di amministratore rientri nell’oggetto dell’attività professionale svolta, essendo per essa necessarie competenze tecnico-giuridiche direttamente collegate con l’attività di…
Continua a leggere...La novità inserita nel quadro A del modello 730/2025
I redditi dei terreni, situati all’interno del territorio nazionale, devono essere indicati all’interno del modello 730/2025 o del modello Redditi PF 2025. In particolare, il quadro deputato all’indicazione dei redditi dei terreni, quali reddito dominicale e reddito agrario, è, all’interno del modello 730/2025, il quadro A. I redditi da indicare possono essere ricavati direttamente dagli…
Continua a leggere...Regolarizzazione dell’omesso versamento del saldo Iva 2024
Entro lo scorso 17.03.2025 doveva essere effettuato il versamento del saldo Iva 2024 risultante dal modello Iva 2025. La somma dovuta può essere: versata anche in forma rateizzata, con l’ultima rata del piano di rateizzazione da pagare entro il 16.12.2025; differita al termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi applicando una specifica maggiorazione….
Continua a leggere...Destinazione dell’utile d’esercizio
L’utile d’esercizio delle società di capitali può generalmente essere accantonato a riserva, destinato alla copertura di perdite di esercizi precedenti, distribuito ai soci, oppure riportato a nuovo. La destinazione del risultato d’esercizio è proposta dagli amministratori ai soci in occasione dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio. La proposta dell’organo amministrativo deve risultare nella Nota integrativa,…
Continua a leggere...Le principali novità del modello 770/2025
Il modello 770/2025, relativo al periodo d’imposta 2024, approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 24 febbraio 2025, prot. n. 75896/2025, deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, al fine di comunicare i dati fiscali delle ritenute operate nel 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, nonché il riepilogo dei crediti e…
Continua a leggere...Modello Eas: variazioni 2024 da inviare entro il 31 marzo 2025
Il modello Eas deve essere inviato entro il prossimo 31 marzo 2025, per comunicare eventuali variazioni di dati, precedentemente trasmessi, intervenute nel corso del 2024. L’adempimento, infatti, va effettuato entro il 31 marzo dell’anno successivo rispetto all’anno in cui si è verificata la modifica. Invece, per gli enti di nuova costituzione, il modello Eas deve…
Continua a leggere...La detrazione per i figli a carico in relazione al 2024
In riferimento al periodo d’imposta 2024, sono considerati a carico i figli, compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, indipendentemente dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito. In particolare, la detrazione spetta a condizione che i figli, di età pari o superiore a 21 anni, possiedano un…
Continua a leggere...Iter di approvazione del bilancio 2024
L’iter di approvazione del bilancio ha il suo inizio con la redazione del progetto di bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Rendiconto finanziario, e della relazione sulla gestione, ad opera dell’organo amministrativo. I documenti di bilancio – progetto di bilancio e relazione sulla gestione – devono essere trasmessi all’organo di controllo…
Continua a leggere...Il versamento del saldo Iva 2025
L’importo dovuto a saldo dell’Iva, per il periodo di imposta 2024, è quello indicato all’interno del rigo VL38, denominato “Totale Iva dovuta”, della dichiarazione Iva annuale 2025. Tale importo è il risultato dalla seguente operazione: VL32 – VL34 – VL35 + VL36, ossia: Iva a debito, di cui al rigo VL32; al netto dei crediti…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 100
- 101
- SUCCESSIVO