GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Contributo annuale revisori 2025: in scadenza il 31.1.2025

Il prossimo 31.1.2025 scade il termine per il pagamento in unica soluzione del contributo annuale 2025 dovuto dagli iscritti nel Registro dei revisori legali, ai sensi dell’articolo 21, comma 7, D.Lgs. 39/2010 e del D.M. 29.12.2023. Il contributo annuale è stato rideterminato in misura pari a 57,00 euro, in aumento di ben 10 euro rispetto…

Continua a leggere...

Debutta nel quadro VO l’opzione per l’imprenditoria giovanile

La presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno 2024 rappresenta il momento in cui l’imprenditore (e le società agricole) manifestano le scelte effettuate in corso d’anno. In particolare, il quadro VO della dichiarazione Iva, dedicato alle scelte opzionali. Si ricorda che le opzioni, seguendo le regole previste dal D.P.R. 442/1997, rilevano in ragione del comportamento concludente,…

Continua a leggere...

Migliorie su beni di terzi: rilevazione e deducibilità

I costi sostenuti per migliorie e spese incrementative su beni presi in locazione dall’impresa (anche in leasing) sono capitalizzabili e iscrivibili tra le “altre” immobilizzazioni immateriali (voce B.I.7 di Stato patrimoniale), se le migliorie e le spese incrementative non sono separabili dai beni stessi (ossia non possono avere una loro autonoma funzionalità). In tal caso,…

Continua a leggere...

Le nuove detrazioni per carichi di famiglia

La L. 204/2024 (Legge di bilancio per il 2025), rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, tra le altre misure, contiene, al comma 11, alcune disposizioni relative ai carichi di famiglia. Nel dettaglio, la disposizione modifica l’articolo 12, Tuir, prevedendo: alla lettera a), n. 1),…

Continua a leggere...

Contribuenti forfetari: guida alla contribuzione INPS

Normativa di riferimento L. 190/2014; Legge di Bilancio 2016; Articolo 2, comma 29, L. 335/95; Articolo 3-bis, D.L. 384/1992 Articolo 1, comma 2 e 3, L. 233/1990; Articolo 59, L. 449/97; Articolo 10, D.P.R. 917/1986. L. 207/2024 (Legge di bilancio 2025) Documenti di Prassi Circolare Inps 27/2018; Circolare 10/E/2016; Circolare Inps n. 35/2016   Premessa…

Continua a leggere...

Sanatoria perfezionata anche con pagamento della società trasparente

L’opzione per l’adesione alla sanatoria per gli anni 2018-2022 collegata al concordato preventivo biennale deve essere esercitata, per ogni singola annualità, con l’invio del modello F24 di pagamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive entro la data del 31.03.2025. Al riguardo, l’Agenzia delle entrate con il provvedimento attuativo n. 403886/2024 ha stabilito che:…

Continua a leggere...

Detrazioni e trattamento integrativo per i lavoratori dipendenti

La L. 207/2024 (Legge di bilancio per il 2025), rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, pubblicata sul supplemento ordinario n. 43/L della GU 31.12.2024, n. 305, tra le altre misure, eleva le detrazioni per reddito di lavoro dipendente. In particolare, il comma 2, lett….

Continua a leggere...

Nuova classificazione Ateco 2025

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione Ateco 2025 in vigore a partire dall’1.1.2025, che sostituisce la precedente versione della classificazione Ateco 2007 – Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’Ateco 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata dall’Istat, in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche, in collaborazione con altri enti istituzionali. La…

Continua a leggere...

Forfettario: modifica soglia di reddito da lavoro dipendente

La L. 207/2024 (Legge di bilancio per il 2025), rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, tra le altre misure, innalza la soglia di reddito di lavoro dipendente da verificare per l’accesso o la permanenza nel regime forfetario. In particolare, l’articolo 1, comma 12, L….

Continua a leggere...

Revisori legali: alla cassa per il pagamento contributo annuale 2025

Normativa di riferimento D.L. 39/2010; Articolo 27, comma 2, D.L. 135/2016; Articolo 24-ter, D.L. 39/2010; Articolo 54, comma 1, Tuir; D.M. 29.12.2023 D.M. 1.10.2012 D.M. 19.9.2023 Inizio modulo   I revisori legali e le società di revisione iscritti nel registro dei revisori legali (conservato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze insieme al registro dei…

Continua a leggere...