GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
Esterometro: sanzioni e ipotesi di ravvedimento
Tornati dalle vacanze vi siete persi la scadenza del 2 settembre riferita all’esterometro? Tranquilli, c’è sempre tempo per il ravvedimento, ponendo attenzione alle date in cui effettuate la correzione. Ma andiamo con ordine. Come noto, da quest’anno i soggetti passivi Iva sono chiamati a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il cd. esterometro, ossia i dati…
Continua a leggere...Contratti collettivi di II livello: deposito telematico dal 15 settembre
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota n. 2761/2019 del 29.07.2019, ha esteso l’obbligo di deposito in modalità telematica, già previsto ai sensi dell’articolo 14 D.Lgs. 151/2015 per l’accesso ad agevolazioni contributive, fiscali o di altra natura, a tutti i contratti collettivi di II livello, siano essi aziendali o territoriali. Il suddetto…
Continua a leggere...Corrispettivi telematici: invio possibile anche con procedura web
Dal 1° luglio 2019 i soggetti che intrattengono rapporti con privati ed effettuano operazioni di cui all’articolo 22 D.P.R. 633/1972, per un volume d’affari superiore a 400.000 euro, hanno l’obbligo di memorizzare elettronicamente i corrispettivi e di trasmetterli in via telematica all’Agenzia delle entrate (a norma dell’articolo 2 D.Lgs. 127/2015); ai contribuenti con volumi d’affari…
Continua a leggere...Banca responsabile per l’esito negativo dell’F24 non completo
La banca ha l’obbligo di informare senza indugio il cliente della mancata esecuzione dell’F24 affidatole, in ossequio ai principi che governano il contratto di mandato. In caso di scarto della delega e di omessa tempestiva comunicazione, l’istituto è quindi responsabile del danno che ne consegue, ancorché il pagamento non sia andato a buon fine per…
Continua a leggere...Prestazioni sanitarie escluse dall’esterometro
Le natura sanitaria delle prestazioni rese nei confronti di un operatore non residente (qualora sia privato persona fisica) escludono in ogni caso che la relativa fattura debba essere inserita nella comunicazione delle operazioni transfrontaliere ai sensi dell’articolo 1, comma 3-bis, D.Lgs. 127/2015 (c.d. “esterometro”): questa è la posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate nell’ambito della risposta…
Continua a leggere...Le nuove norme in materia di pagamento o deposito dei diritti doganali
L’articolo 13-ter D.L. 34/2019 (c.d. “Decreto crescita”), convertito con modificazioni dalla L. 58/2019, introduce la possibilità per i contribuenti di versare i diritti doganali avvalendosi di strumenti di pagamento tracciabili ed elettronici. A tal fine, la disposizione in esame riscrive completamente l’articolo 77 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, di cui al…
Continua a leggere...Trasmissione telematica dei corrispettivi: chi, come e quando?
Dal 1° luglio 2019 i soggetti che intrattengono rapporti con i privati ed effettuano operazioni di cui all’articolo 22 D.P.R. 633/1972, per un volume d’affari superiore a 400.000 euro, hanno l’obbligo di memorizzare elettronicamente i corrispettivi e di trasmetterli in via telematica all’Agenzia delle entrate, in base all’articolo 2 D.Lgs 127/2015; ai contribuenti con volumi…
Continua a leggere...Imposta sostitutiva da affrancamento prorogata al 30 settembre
Nell’ambito di un’operazione di conferimento d’azienda, il comma 2-ter dell’articolo 176 Tuir dà la possibilità alla società conferitaria di affrancare il maggior valore d’iscrizione in bilancio, rispetto all’ultimo valore fiscalmente riconosciuto presso il soggetto conferente, dei beni ricevuti e classificati tra le immobilizzazioni materiali e immateriali. Il riconoscimento fiscale dei maggiori valori civilistici è condizionato…
Continua a leggere...Corrispettivi: obblighi di certificazione e conservazione
Con l’avvento dei “corrispettivi telematici” cambieranno le modalità con le quali gli operatori del settore dovranno certificare e conservare i dati delle transazioni poste in essere. In particolare, il nuovo obbligo si applicherà dal 01.01.2020 per la generalità dei commercianti al minuto ex articolo 22 D.P.R. 633/1972 (a tal proposito si rimanda ad un precedente…
Continua a leggere...La trasmissione telematica dei corrispettivi e i chiarimenti delle Entrate
Dopo che il Mef, con il D.M. 10.05.2019, e in vista della parziale decorrenza dell’obbligo già a partire dallo scorso 1° luglio 2019 (per coloro che hanno conseguito nel 2018 un volume d’affari superiore a 400 mila euro), ha individuato le fattispecie di esonero dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 59
- 60
- 61
- …
- 102
- 103
- SUCCESSIVO