GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
Dal 2019 forfettari esclusi da fatturazione elettronica… ma non del tutto
Il 2019 è alle porte e, con l’inizio del nuovo anno, imprese e professionisti saranno interessati dall’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico; tra i soggetti esonerati vi sono i contribuenti che applicano i regimi agevolati, e molti contribuenti di piccole dimensioni stanno premendo per passare al regime forfettario, anche alla luce dei minori…
Continua a leggere...L’imposta sostitutiva sul Tfr 2018
Sui redditi derivanti dalla rivalutazione dei fondi per il trattamento di fine rapporto è dovuta un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’17%. Ogni anno i datori di lavoro devono infatti procedere all’aggiornamento del fondo Tfr ai sensi dell’articolo 2120 cod. civ.. L’accantonamento annuo è formato da: una quota capitale (retribuzioni annue lorde :…
Continua a leggere...Dichiarazione: possibile la consegna telematica
Con la risposta all’interpello n. 97 del 06.12.2018 l’Agenzia delle entrate ha richiamato la disciplina in materia di conservazione delle dichiarazioni fiscali, soffermandosi sugli adempimenti cui sono chiamati gli intermediari. Giova sul punto ricordare che gli intermediari devono rilasciare al contribuente: l’impegno alla trasmissione, contestualmente alla ricezione della dichiarazione già compilata o all’assunzione dell’incarico per…
Continua a leggere...Il versamento dell’acconto Iva 2018
Entro il prossimo 27 dicembre 2018 i contribuenti soggetti Iva dovranno effettuare l’ultimo pagamento dell’anno, l’acconto Iva 2018. I metodi alternativi per la determinazione dell’acconto sono tre: metodo storico; metodo previsionale; metodo delle operazioni effettuate. Il primo è sicuramente il più utilizzato, poiché considerato più utile e più semplice, mentre gli altri due meglio si…
Continua a leggere...La stampa dei registri contabili
Decorso il termine del 31 ottobre per la presentazione dei modelli dichiarativi, le società possono archiviare il periodo d’imposta 2017 provvedendo all’ultimo degli adempimenti previsti per tale esercizio: la stampa dei registri contabili. Entro tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, e quindi entro il prossimo 31 gennaio 2019, è infatti necessario…
Continua a leggere...Obblighi di conservazione per i contribuenti minimi e forfettari
Nei giorni scorsi l’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito internet alcune risposte alle domande più frequenti in materia di fatturazione elettronica; le risposte ricalcano sostanzialmente molti dei chiarimenti offerti in occasione degli incontri con la stampa specializzata, sui quali abbiamo già avuto modo di soffermarci. Pur tuttavia, sono state introdotte alcune importanti precisazioni,…
Continua a leggere...Più tempo per l’emissione con l’e-fattura differita
L’entrata in scena dell’e-fattura è stata accompagnata dall’introduzione di una serie di tasselli normativi di cui si deve tener conto in sede di fatturazione delle operazioni. Nel quadro legislativo ancora in via di definizione, particolare attenzione va rivolta ai nuovi termini di emissione dei documenti. All’articolo 11, comma 1, lett b), D.L. 119/2018, viene prevista…
Continua a leggere...Il libro inventari
Il libro inventari è un libro obbligatorio prescritto tanto dalla normativa civilistica che da quella fiscale. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Bilancio e Contabilità”, una apposita Scheda di studio. Il libro degli inventari deve indicare sia gli elementi prescritti dal codice civile (articolo 2217, cod….
Continua a leggere...Fattura elettronica: condizioni di pagamento e fattura differita
La data di emissione della fattura è argomento di discussione soprattutto con riferimento all’emissione delle fatture differite. Non si tratta di un argomento nuovo ma l’obbligo di fatturazione elettronica rende evidente il comportamento normalmente adottato dagli operatori non in conformità alle disposizioni normative. Le regole Iva (di cui all’articolo 21, comma 4, lett. a), D.P.R….
Continua a leggere...Fatture elettroniche: quale data indicare?
A seguito delle novità introdotte con il D.L. 119/2018, nel primo semestre 2019 la fattura elettronica potrà essere emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica dell’imposta sul valore aggiunto, senza applicazione di alcuna sanzione. La sanzione sarà invece ridotta dell’80% nel caso in cui la fattura elettronica sia emessa entro il termine di…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 63
- 64
- 65
- …
- 101
- 102
- SUCCESSIVO