GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

La nuova determinazione del reddito di lavoro autonomo

Il comma 1, lett. b), dell’articolo 5, D.Lgs. 192/2024, sostituisce l’articolo 54, Tuir, in materia di determinazione del reddito di lavoro autonomo. Nello specifico, nel nuovo articolo 54, Tuir, si introduce il principio di onnicomprensività per la determinazione del reddito da lavoro autonomo, simile a quello applicato ai lavoratori dipendenti: il reddito da lavoro autonomo…

Continua a leggere...

Verifiche di fine anno sulle soglie della contabilità semplificata

Il superamento della soglia di ricavi rilevante ai fini della possibilità di aderire al regime di contabilità semplificata ha sempre effetto dall’anno successivo e mai dall’anno in corso. Ne consegue che, in caso di superamento del limite di ricavi, scatta l’obbligo di adozione della contabilità ordinaria dall’esercizio successivo, così come nell’ipotesi opposta, ossia in caso…

Continua a leggere...

Rimborsi di spesa e riaddebiti per i lavoratori autonomi

Il D.Lgs. 192/2024, recante “Revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef-Ires)” e pubblicato nella Gazzetta ufficiale 16.12.2024, n. 294, dà attuazione ad alcuni  dei  princìpi contemplati all’articolo 5, L. 111/2023, in tema di revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche. L’articolo 54, comma 2, Tuir, come modificato dal citato D.Lgs. 192/2014, interviene…

Continua a leggere...

Compensi amministratori: guida ai controlli di fine anno

Normativa di riferimento Articolo 2364, cod. civ. Articolo 50, comma 2, lettera c-bis, Tuir Articolo 51 Tuir Articolo 6, comma 3, Tuir Articolo 81 Tuir Articolo 95, comma 5, Tuir Articolo 73, comma 1, Tuir Articolo 2427, comma 1, n. 16, Cod. civ. Norma di comportamento AIDC 182 L. 190/2014 D.L. 98/2011   Documenti di…

Continua a leggere...

Verifiche di fine anno sugli incassi dei forfettari

Soprattutto in prossimità della chiusura dell’anno solare è opportuno effettuare una verifica sui clienti che nel corso del 2024 stanno applicando il regime forfettario, al fine di individuare quali di questi contribuenti sono o saranno tenuti dal prossimo anno ad adottare il regime ordinario. Il monitoraggio deve riguardare, segnatamente, i ricavi o compensi incassati per…

Continua a leggere...

Forfettari: la detenzione di partecipazioni in Srl o associazioni

In un precedente approfondimento, sono state trattate le verifiche da effettuare al termine dell’esercizio al fine di capire se il regime è ancora applicabile nell’anno 2025. Esiste, però, una verifica da effettuare in corso d’anno: la detenzione di partecipazioni in società a responsabilità limitata o in associazioni in partecipazione. Infatti, l’Agenzia delle entrate, con la…

Continua a leggere...

Detrazione Iva delle fatture 2024 ricevute nel 2025

Le fatture emesse negli ultimi giorni dell’anno solare seguono criteri parzialmente differenti in relazione al diritto alla detrazione dell’Iva che sorge in capo al cessionario. Ai sensi dell’articolo 19, D.P.R. 633/1972, il diritto alla detrazione: sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile, ossia quando si verificano i seguenti 2 requisiti: l’effettuazione dell’operazione, che si…

Continua a leggere...

Le verifiche sul 2024 per il contribuente forfettario

La perdita di uno dei requisiti per l’applicazione del regime forfettario, di cui alla L. 190/2014 e successive integrazioni e modifiche, o il verificarsi di una causa ostativa, comporta la fuoriuscita dal regime a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui l’evento si verifica. Ora, in vista della chiusura del periodo d’imposta 2024,…

Continua a leggere...

Quota albo autotrasportatori anno 2025: guida al versamento

Normativa di riferimento Articolo 63, L. 298/1974   Documenti amministrativi Delibera n. 4 del 9.10.2024 Con la delibera n. 4/2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito la quota annuale che le imprese iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori devono versare per l’anno 2025, in conformità all’articolo 63, L. 298/1974. Nota bene Il pagamento…

Continua a leggere...

Fatti successivi alla chiusura del bilancio: i casi operativi

Nei due precedenti interventi (“Fatti successivi alla chiusura del bilancio: le tipologie” e “Fatti successivi alla chiusura del bilancio: la rilevazione“) è stata analizzata la disciplina dell’Oic 29 applicabile ai fatti la cui manifestazione è successiva alla chiusura dell’esercizio, ma antecedente alla data di formazione del bilancio. Tra i possibili “eventi successivi” si annovera quello…

Continua a leggere...