GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
VIES: Provvedimento attuativo, C.M. 31/E e Comunicato Stampa del 09.01
Si susseguono le precisazioni fornite dall’Agenzia delle entrate in tema di Vies, dopo la recente modifica della procedura di autorizzazione per l’effettuazione delle operazioni intracomunitarie ad opera del Decreto semplificazioni. Il comma 7-bis dell’art. 35 del D.P.R. n. 633/1972, come sostituito dall’art. 22 del D.Lgs. n. 175/2014, prevede che l’opzione per effettuare operazioni intracomunitarie determini…
Continua a leggere...Check list crediti tributari: aspetti generali e verifiche preliminari
Con il chiaro obiettivo di contrastare l’indebito utilizzo in compensazione dei crediti nel modello F24 e di “trasferire” alcuni controlli preventivi sulla spettanza del credito a soggetti diversi dalla Pubblica Amministrazione, il Legislatore, con due distinti interventi normativi ormai già sperimentati, introdotti in due momenti differenti e aventi ad oggetto il primo l’Iva e il…
Continua a leggere...Lettere d’intento e periodo transitorio: comunicazione del fornitore?
La gestione delle lettere d’intento è l’adempimento che tiene banco negli Studi in questo periodo: dopo l’importante modifica, che impone gli oneri comunicativi a carico dell’esportatore abituale, introdotta dal D.L. n. 175/2014 a ridosso dell’approssimarsi della scadenza di fine anno, con il Provvedimento n.159674 dello scorso 12.12.2014, l’Agenzia delle Entrate ha cercato di trovare una…
Continua a leggere...L’Agenzia chiarisce (tardivamente) le novità del decreto semplificazioni
La corposa Circolare n. 31/E, rilasciata tardivamente dall’Agenzia delle entrate a chiarimento del decreto Semplificazioni, non fornisce elementi particolari che dissipino i dubbi sollevati nelle settimane precedenti dagli operatori dei settori toccati dai provvedimenti. Si ripercorrono qui brevemente i principali punti esaminati dalla Circolare, che rappresentano un commento di 76 pagine, articolo per articolo, del…
Continua a leggere...Verifica dei limiti per contabilità semplificata e liquidazioni Iva
La prossima chiusura del periodo di imposta 2014 è l’occasione per verificare il rispetto dei requisiti per continuare ad adottare anche nel 2015 le semplificazioni previste per: la tenuta della contabilità semplificata, da parte di imprenditori individuali e società di persone; l’effettuazione di liquidazioni trimestrali ai fini Iva, da parte dei lavoratori autonomi e di…
Continua a leggere...Prestazioni di servizi e vies: obbligo sostanziale? – parte 2
In un precedente intervento di ECnews sono stati esaminati i termini e le condizioni al verificarsi dei quali un soggetto passivo italiano sia obbligato ad iscriversi al VIES, alla luce delle recenti modifiche apportate dal decreto semplificazioni, in seguito alle quali la volontà di effettuare operazioni intracomunitarie, espressa all’atto della richiesta di attribuzione della partita…
Continua a leggere...Dichiarazioni d’intento, pronto il software per l’invio online
L’Agenzia delle entrate non perde tempo e a soli dieci giorni dalla pubblicazione del Provvedimento n. 159674, con il quale sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle dichiarazioni di intento, nonché il modello, le istruzioni e le specifiche tecniche per la relativa trasmissione (già oggetto di un precedente intervento su questo…
Continua a leggere...Prestazioni di servizi e vies: obbligo sostanziale? – parte 1
Come già esaminato in un precedente intervento di ECnews, è ormai noto che l’art. 22 del decreto semplificazioni ha modificato l’art. 35 D.P.R. n. 633/1972, prevedendo che la volontà di effettuare le “operazioni intracomunitarie di cui al Titolo II, Capo II del D.L. 331/1993”, espressa all’atto della richiesta di attribuzione della partita Iva ovvero successivamente,…
Continua a leggere...Per la trasparenza fiscale, opzione entro fine anno con “vecchie regole”
Negli ultimi mesi il decreto semplificazioni (D.L. n. 175/2014), da pochi giorni entrato in vigore, e le numerose novità in esso contenute hanno tenuto banco nei commenti degli operatori; tra queste novità constano (art. 16 del D.Lgs. n. 175/2014) le nuove modalità per l’esercizio dell’opzione per i regimi contabili e di determinazione dell’imposta (tra cui…
Continua a leggere...Società di persone e associazioni professionali: scelte entro il 31.12
Entro i 31.12.2014 i soci di società di persone, le imprese familiari e le associazioni professionali possono valutare di stipulare alcuni atti modificativi della compagine sociale o delle quote di partecipazione agli utili al fine di attribuirvi rilevanza fiscale già dall’anno in corso. Società di persone Nel caso di società di persone, il reddito…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 91
- 92
- 93
- …
- 101
- 102
- SUCCESSIVO