GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Black list 2014: tutto da rifare???

Il decreto semplificazioni interviene a modificare la disciplina che regola la presentazione della comunicazione delle operazioni realizzate con controparti localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata; le modifiche introdotte dal c. 1 dell’art. 21 riguardano: l’allineamento della periodicità con quella prevista per lo spesometro, stabilendo la cadenza annuale in luogo di quella attuale (mensile o trimestrale…

Continua a leggere...

Veicoli aziendali in comodato fuori dall’obbligo di comunicazione

Clamoroso (e positivo) dietrofront del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in relazione all’ obbligo di comunicare all’Archivio Nazionale dei Veicoli i dati dell’ utilizzatore di veicoli aziendali concessi, in via temporanea e per un periodo superiore a trenta giorni, in comodato d’uso a soggetti diversi dall’intestatario della carta di circolazione.  L’obbligo, che diventerà operativo…

Continua a leggere...

Niente annotazione sul libretto per le auto ai dipendenti

Dal 3 novembre 2014 saranno operative le nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell’intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea di veicoli. Come noto, il nuovo comma 4-bis dell’ art. 94, D.Lgs. n.285/1992 c.d.s., rubricato “ Formalità per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e…

Continua a leggere...

La cessione dei crediti certificati dalle PA agli istituti di credito

Nel nostro ordinamento è stato da un paio d’anni messo a punto un sistema attraverso il quale l’impresa creditrice della Pubblica Amministrazione può ottenere mediante la Piattaforma elettronica resa disponibile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la certificazione del credito che attesti la sua certezza, liquidità ed esigibilità. Possono essere certificate le somme dovute per…

Continua a leggere...

Comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni

Oltre alla comunicazione dei beni ai soci (si veda il pezzo pubblicato su Euroconference NEWS di ieri), il prossimo 30 ottobre scade il termine per la presentazione della comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni concesse nell’anno dai soci/familiari dell’impresa o della società, utilizzando il modello approvato dal Provvedimento n.94904/2013. In linea generale, sono obbligati alla…

Continua a leggere...

Pochi giorni alla scadenza della comunicazione dei beni ai soci 2013

A seguito delle modifiche apportate rispetto al termine originario del 30 aprile, il legislatore ha previsto che le due comunicazioni “innescate” dall’intervento del D.L. 138/2011 debbano essere trasmesse entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta interessato. Entro il prossimo 30 ottobre, quindi, dovranno essere predisposte,…

Continua a leggere...

Dal 3 novembre obbligatorio il nominativo dell’utilizzatore nella carta di circolazione

Dal prossimo 3 novembre 2014 le mancate annotazioni di determinate informazioni sulla carta di circolazione verranno pesantemente sanzionate. Stiamo parlando, infatti, di sanzioni nell’ordine di 705 euro alle quali aggiungere la ben più pesante conseguenza del ritiro della carta di circolazione. È questo il risultato delle modifiche apportate al nuovo codice della strada (in particolare…

Continua a leggere...

Tenuta e stampa dei libri obbligatori

I libri contabili tenuti con sistemi meccanografici (libro giornale, registri iva, libro inventari) devono essere stampati entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione annuale. Le società aventi esercizio corrispondente all’anno solare, considerato che il termine originario di trasmissione dell’Unico 2014 è il 30 settembre 2014, devono pertanto stampare i registri entro la data…

Continua a leggere...

Partite IVA: dal 1 ottobre F24 a zero con Entratel

Il 1 ottobre scatta l’obbligo (quasi) generalizzato di utilizzo del modello F24 telematico: dopo 8 anni in cui tale imposizione già interessava i contribuenti titolari di partita IVA, essa viene estesa (seppur con alcune differenziazioni) anche ai cosiddetti “privati”. Va però evidenziato come tale intervento provochi effetti anche a carico di chi possiede la posizione…

Continua a leggere...

Chiarite le casistiche di utilizzo del modello F24 telematico

A pochi giorni dall’ avvio dell’ estensione dell’obbligo di utilizzo del modello F24 telematico, l’Agenzia delle entrate dirama le proprie istruzioni operative con la circolare 27/E del 19/09/2014. Il documento di prassi, innanzitutto, riepiloga le casistiche che sono interessate dall’obbligo, che vanno considerate in aggiunta a quelle già presenti (riferimento ai titolari di partita IVA):…

Continua a leggere...