GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Crediti tributari: la non semplice distinzione tra compensazioni “orizzontali” e “verticali”

Dal prossimo  1° ottobre 2014 l’avvento della telematica nei rapporti tra fisco e privati cittadini subirà una decisa  accelerazione. Per effetto della disposizione contenuta nell’ art.11 co.2 del D.L. 66/14, dalla predetta data anche i  “privati” (più correttamente individuati come “soggetti non titolari di partita IVA”) dovranno, in determinate situazioni, utilizzare  obbligatoriamente il  canale telematico per i pagamenti eseguiti tramite…

Continua a leggere...

La richiesta agli intermediari dei dati sulle operazioni con l’estero

Più poteri all’amministrazione finanziaria per identificare i titolari effettivi di operazioni con l’estero e i dati specifici relativi a ciascuna operazione. Con il provvedimento Prot. 2014/105953 dell’8 agosto scorso emanata dal Direttore dell’Agenzia e dal Comandante della Guardia di Finanza, è stata data attuazione a quanto previsto dal “nuovo” articolo 2 del D.L. n. 167/1990…

Continua a leggere...

Il professionista abilitato appone il visto anche sulla propria dichiarazione

Con la Risoluzione n. 82 / E  di Ieri, l’Agenzia ha affrontato la problematica relativa all ‘ apposizione del Visto di conformita Sulla Propria Dichiarazione da altera parte dei Professionisti abilitati per “sbloccare” l’utilizzo di Compensazione dei Crediti relativi, Vapore Imposte dirette e per Importi Superiori a € 15.000. Venite E noto, in Un Modo…

Continua a leggere...

Ci mancava il canone speciale Rai

In queste settimane di intenso impegno lavorativo, il clima già teso degli studi professionali viene ulteriormente turbato da telefonate, mail e visite di clienti che chiedono delucidazioni su una simpatica letterina che viene recapitata dalla RAI. Si tratta, come esplicitato dall’oggetto della comunicazione, del Canone Speciale alla televisione; già la forma lessicale è claudicante, figuriamoci…

Continua a leggere...

Il pagamento del diritto annuale 2014

Proprio in questi giorni le imprese stanno ricevendo tramite i propri indirizzi di posta elettronica certificata le comunicazioni da parte delle rispettive camere di Commercio relative al versamento del diritto annuale per l’anno 2014. Ai sensi dell’art. 18 della Legge 580/1993 come modificato dal D.Lgs. 23/2010 sono tenute al pagamento del diritto annuale tutte le…

Continua a leggere...

Semplicità “ufficiali”

Mentre da studiosi appassionati scorrevamo sulla nostra libreria di casa i tanti e tanti manuali di diritto, l’occhio ci è caduto sulla copia di una Gazzetta Ufficiale, l’unica che abbiamo conservato, romanticamente, nell’era della telematica. Si tratta della n. 105/2011 del 3/5, parte prima, che accoglie la Circolare 2/5/2001 n. 1 (!!!) della Presidenza del…

Continua a leggere...

Antiriciclaggio: F.A.Q.

La commissione antiriciclaggio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha pubblicato un documento quale raccolta delle risposte fornite ai quesiti inviati dai propri iscritti. L’elaborato è molto interessante perché analizza alcune casistiche particolari ed evidenzia quelle criticità che, inevitabilmente, appartengono al mondo di tutti quei professionisti soggetti agli obblighi della normativa antiriciclaggio….

Continua a leggere...

Monitoraggio fiscale degli intermediari finanziari in chiaro

Via libera a modalità e termini della nuova comunicazione che gli intermediari finanziari dovranno trasmettere all’amministrazione finanziaria ai fini del monitoraggio fiscale relativo alle operazioni di trasferimento di mezzi di pagamento da e verso l’estero per importi pari o superiori a 15.000 euro. Con il Provvedimento Prot. 2014/58231 è stata data attuazione a quanto previsto…

Continua a leggere...

La comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci

In vista della prossima scadenza del 30 aprile (salvo proroghe) per effettuare l’invio dei dati relativi ai beni concessi in godimento a soci e familiari (della comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni ci occuperemo in un altro intervento), ricordiamo come i soggetti tenuti ad assolvere tale obbligo siano in alternativa l’impresa concedente o i soci/familiari utilizzatori. La genesi…

Continua a leggere...

Scade il 30 aprile la comunicazione delle SSP

  Il prossimo 30 aprile scade il termine per l’invio telematico, da parte delle SSP (strutture sanitarie private), della comunicazione degli incassi relativi alla cd riscossione accentrata dell’anno 2013. L’adempimento è stato introdotto con la Finanziaria per il 2007 (L. n. 296/2006) con il preciso intento di monitorare l’ammontare complessivo dei compensi derivanti dall’esercizio delle…

Continua a leggere...