GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
Ritenute a tutto campo con il nuovo provvedimento attuativo di RW
Il provvedimento del 18 dicembre 2013 (Protocollo 2013/151663), recante disposizioni attuative in tema di monitoraggio fiscale, interviene sulla delicata questione delle ritenute a titolo di acconto che gli intermediari finanziari devono operare su determinate tipologie di redditi esteri indicate nel comma 2 dell’articolo 4 del D.L. n. 167 del 1990. Tali tipologie di reddito…
Continua a leggere...Registratori di cassa: la dichiarazione cartacea va in soffitta
A decorrere dal 1° gennaio 2014 non sarà più obbligatorio l’invio all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione cartacea in caso di attivazione, variazione e disinstallazione dei registratori di cassa. Il provvedimento fa parte del pacchetto delle semplificazioni fiscali presentate dall’Agenzia delle Entrate nella conferenza stampa del 3 luglio 2013. Si realizza in questo modo una…
Continua a leggere...Monitoraggio fiscale: l’agenzia toglie i veli
Con apposito Provvedimento del 18 dicembre 2013 (Protocollo 2013/151663), l’Agenzia delle entrate ha dettato le disposizioni attuative in tema di monitoraggio fiscale, dopo che l’articolo 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 ha apportato rilevanti modifiche al decreto legge 28 giugno 1990, n. 167. In questo contributo analizziamo le indicazioni in tema di…
Continua a leggere...Modificato il tasso di interesse legale
Con il Decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 12 dicembre 2013, pubblicato sulla G.U. n.292 del 13.12.2013 il tasso di interesse legale è sceso di 1,5 punti passando dal 2,5% al 1% con decorrenza 1.1.2014. Nella tabella che segue sono riepilogate le misure del tasso nel corso degli anni: Dal Al Interesse legale…
Continua a leggere...La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
A decorrere dallo scorso 6 dicembre le pubbliche amministrazioni che, volontariamente e sulla base di specifici accordi con i propri fornitori, decidono di aderire al Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, possono iniziare a ricevere le fatture in formato elettronico. L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 6 dicembre 2013, ha…
Continua a leggere...Odissea comunicazioni: ma lo fate apposta?
Era davvero necessario? La domanda ci è sorta spontanea nel momento in cui abbiamo letto il “criptico” comunicato stampa con il quale l’Agenzia delle entrate, a tre giorni lavorativi dalla scadenza prevista per la comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti, un adempimento già più volte prorogato, ha varato una nuova proroga ……
Continua a leggere...I paradossi della comunicazione dei finanziamenti soci
Mancano 6 giorni alla scadenza della comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti e man mano che affrontiamo le situazioni dei nostri clienti l’adempimento ci appare sempre più incomprensibile. Le nostre maggiori attenzioni si concentrano naturalmente sulla comunicazione di finanziamenti e apporti, che, come sappiamo, è finalizzata ad effettuare gli accertamenti sintetici. La…
Continua a leggere...La circolare di Studio per la gestione della comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti
Nell’intervento di due giorni fa (Comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti: consigli per l’autoconservazione del professionista) avevamo indicato l’opportunità di “autotutelarsi” da parte del professionista di fronte ad un adempimento potenzialmente insidioso come la comunicazione dei finanziamenti e degli apporti fatti dai soci alla società (e dai familiari all’imprenditore individuale). Avevamo suggerito…
Continua a leggere...Beni ai soci: il lupo non perde il vizio
E’ proprio vero che il lupo perde il pelo ma non il vizio; il lupo, ovviamente, è l’Agenzia delle entrate, che non si è lasciata sfuggire l’occasione di violentare, per l’ennesima volta, lo Statuto dei diritti del contribuente. Infatti, con comunicato stampa di ieri, si annuncia la disponibilità dei modelli e delle istruzioni per…
Continua a leggere...Comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti: consigli per l’autoconservazione del professionista
La domanda in tutte le sedi in cui stiamo completando la seconda giornata di Master Breve si ripete costantemente: ci sarà o meno la proroga della comunicazione dei beni ai soci e della comunicazione dei finanziamenti, in scadenza il prossimo 12 dicembre? In un precedente intervento (Spesometro: proroga al fotofinish del giorno 8 novembre)…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 95
- 96
- 97
- …
- 99
- 100
- SUCCESSIVO