GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
Spesometro: 11 perle di saggezza
Nei rapporti con il Fisco vale certamente il motto che sempre ha ragione chi attende. Lo spesometro non fa eccezione, anzi, possiamo dire che è la prova lampante della situazione di pieno disorientamento che stiamo vivendo; infatti, all’alba del 19 novembre (quando è già trascorso il termine del 12 novembre per i soggetti mensili…
Continua a leggere...Finanziamenti ripetuti: come compilare il modello?
Le complicazioni sostanziali che interessano la scelta delle informazioni da indicare all’interno della comunicazione dei finanziamenti da rendere il prossimo 12 dicembre 2013 si uniscono a problematiche più prettamente operative – ma comunque non trascurabili – riguardanti le materiali modalità di compilazione del modello. Infatti, malgrado il provvedimento del 2 agosto scorso abbia approvato…
Continua a leggere...Comunicazione finanziamenti: come calcolare la soglia di € 3.600?
Per predisporre la comunicazione da rendere entro il prossimo 12 dicembre, società (e ditte individuali) si trovano oggi a fare un attento monitoraggio degli apporti che i soci (e familiari dell’imprenditore) hanno fatto confluire in società (o nell’impresa). Si tratta di un monitoraggio non immeditato, ma quantomeno il fatto che la verifica sia limitata…
Continua a leggere...Spesometro 2012: massima tranquillità anche senza proroga
Com’è noto, con comunicato stampa diramato nella serata del 7/11/2013, in piena zona “Cesarini”, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che gli operatori avranno tempo fino al 31/01/2014 per effettuare l’invio (oppure la sostituzione o l’annullamento) dei dati riguardanti la comunicazione spesometro 2012. L’annuncio vale sia per chi utilizza il canale Entratel che, come precisato…
Continua a leggere...Comunicazione finanziamenti senza rinunce
Entro il prossimo 12 dicembre, le società (e le imprese, almeno così si apprende dalla lettura del provvedimento del 2 agosto 2013) dovranno provvedere alla comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni che i soci hanno effettuato nel corso del 2012. Tra le molte novità che presenta il richiamato provvedimento vi è quella riguardante l’orizzonte…
Continua a leggere...Spesometro: proroga al fotofinish
Era davvero necessario? La domanda ci è sorta spontanea nel momento in cui abbiamo letto il “criptico” comunicato stampa con il quale l’Agenzia delle entrate, a due giorni lavorativi dalla scadenza prevista per lo spesometro, un adempimento già più volte prorogato, ha varato una nuova proroga … anche se camuffata. Sin da quando sul…
Continua a leggere...Errati versamenti: applicabili anche ai diritti camerali i principi sanciti dalla C.M. 27/E/2013
Con la recente nota n.172574 del 22 ottobre 2013 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni circa l’applicabilità, al versamento del diritto camerale annuale, delle precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 27/E del 2 agosto 2013 in tema di carenti versamenti. La nota evidenzia come a seguito dell’emanazione del D.M….
Continua a leggere...Spesometro: come indicare le note di variazione?
Con il provvedimento prot. 2013/128483 di ieri, l’Agenzia ha escluso dallo spesometro, per gli anni 2012 e 2013, lo Stato, le regioni, le province, i comuni e gli altri organismi di diritto pubblico (dal 2014 saranno invece tenuti all’adempimento, dovendo documentare le operazioni rilevanti ai fini IVA non documentate da fattura elettronica). Per tutti…
Continua a leggere...Spesometro: cortocircuito sull’indicazione delle operazioni con soggetti non residenti
A corroborare la nostra posizione già espressa circa la necessità di disporre una proroga dello spesometro (si veda Spesometro: settimana cruciale in Euroconference news del 4/11/13), vale la pena di osservare alcune anomalie nella compilazione della comunicazione che rendono, di fatto, praticamente impossibile procedere ad una tranquilla e certa compilazione. Uno degli aspetti più…
Continua a leggere...Legge di stabilità 2014: stretta sulle compensazioni
Non si arresta la proliferazione di restrizioni e cautele formali richieste per portare in compensazione i crediti d’imposta. Il disegno di legge di Stabilità 2014, già a partire dal 2013 (da intendersi come crediti formatisi in tale periodo), subordina all’obbligo di apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali, l’utilizzo in compensazione orizzontale dei…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- SUCCESSIVO