IN PRATICA
Permuta di servizi e momento di rilevanza
L’avvocato Mario Rossi ha curato una pratica legale per l’elettricista Luca Bianchi; in cambio, quest’ultimo ha effettuato una manutenzione sull’impianto elettrico dello studio legale, senza alcun conguaglio di denaro. Come deve essere gestita la fatturazione di queste prestazioni? LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO… I “casi operativi” sono esclusi dall’abbonamento Euroconference News…
Continua a leggere...Ampliamento della platea degli utilizzatori del modello 730/2025
Il modello 730/2025, relativo all’anno 2024, approvato con il provvedimento n. 114763 dello scorso 10 marzo 2025, continua l’ampliamento dell’ambito applicativo. Infatti, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 1/2024, da quest’anno è possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello Redditi…
Continua a leggere...Obblighi Inps degli influencer
L’avvento dei social ha generato nuove tipologie di attività, spesso non facilmente inquadrabili sotto il profilo fiscale e previdenziale. Il riferimento è, nello specifico, a coloro che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali (“content creator”), tra cu si annoverano gli influencer, gli youtuber, gli instragrammer, i tiktoker, i blogger, i podcaster, eccetera….
Continua a leggere...Per l’emissione della nota di variazione verso un cliente fallito è possibile attendere la chiusura della procedura
Alfa Srl aveva emesso nel marzo 2023 una fattura nei confronti di un cliente, poi sottoposto a procedura di liquidazione giudiziale nel dicembre 2023. Alfa Srl, malgrado abbia avuto notizia di ciò, ha trascurato tale evento e non ha emesso la nota di variazione entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa al 2023…
Continua a leggere...Bilancio delle farmacie
L’impresa farmacia svolge un’attività per molti aspetti peculiare, che si differenza da tutte le altre, avendo come riferimento caratterizzante l’autorità sanitaria locale, ma pure clientela di natura privata. Dal punto di vista del bilancio, però, le regole applicabili sono quelle di carattere ordinario valide per la generalità delle imprese. Generalmente, lo Stato patrimoniale è caratterizzato…
Continua a leggere...La compilazione del prospetto dei familiari a carico
Il prospetto relativo ai familiari a carico nel modello Redditi PF 2025, per il periodo d’imposta 2024, deve essere compilato inserendo i dati relativi ai familiari che nell’anno di riferimento sono stati fiscalmente a carico del contribuente. Sono considerati fiscalmente a carico i membri della famiglia che, nel corso del 2024, hanno posseduto un reddito…
Continua a leggere...Prelievi di carburante da cisterna aziendale
Una ditta operante nel settore edile ha acquistato un cisterna dalla capienza di 4.000 litri, destinata a contenere del carburante che successivamente viene prelevato per rifornire 2 autocarri e un escavatore. Quali sono gli adempimenti che la ditta deve adempiere per poter riconoscere fiscalmente il costo e l’Iva al 100%? Si deve procedere alla redazione…
Continua a leggere...Obbligo di indirizzo pec per gli amministratori
L’articolo 1, comma 860, L. 207/2024, modificando l’articolo 5, comma 1, D.L. 179/2012, ha introdotto l’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale (pec) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Con la Nota n. 43836 del 12.3.2025 (d’ora in poi anche la “Nota”) il Mimit ha fornito i primi orientamenti interpretativi e…
Continua a leggere...Bonus mobili 2025
Il bonus mobili è stato prorogato anche per l’anno 2025 ad opera dell’articolo 1, comma 55, L. 207/2024. Si tratta della detrazione Irpef di cui all’articolo 16, comma 2, D.L. 63/2013, pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici su una spesa massima di 5.000 euro. La detrazione massima per…
Continua a leggere...Ravvedimento frazionato ed effetto sui tributi locali
Alfa Srl ha omesso il versamento dovuto per il saldo Imu, pari a 15.000 euro, in scadenza lo scorso 16 dicembre 2024. Ora intende sanare quanto dovuto attraverso 3 versamenti di pari importo da effettuare il 16 aprile, il 16 maggio e il 16 giugno. Tale definizione risulta essere corretta o potrà essere oggetto di…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 214
- 215
- SUCCESSIVO