IN PRATICA
Black list sotto soglia fuori anche dallo spesometro
Nei giorni scorsi, sulle pagine del presente quotidiano telematico (“Spesometro: 11 perle di saggezza” di Giovanni Valcarenghi e Francesco Zuech), si è dato conto delle risposte alle domande frequenti (cosiddette FAQ) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate il 19 novembre 2013 in relazione alla presentazione della comunicazione polivalente. Indicazioni davvero tardive visto che ,…
Continua a leggere...È davvero non deducibile la svalutazione degli immobili?
L’emanazione della risoluzione n.78/E dello scorso 12 novembre, ci dà l’occasione di riflettere su un tema lungamente dibattuto in dottrina, risolto in maniera negativa dalla Entrate: ove si sia operata, a livello di rimanenze di bilancio, la valutazione di un bene a costo specifico (si pensi al caso degli immobili, ma non solo), l’eventuale svalutazione…
Continua a leggere...La risoluzione n. 83/E sulla registrazione dei contratti di locazione a seguito dell’introduzione dell’APE
Come è noto, con l’art. 6 del D.L. n. 63/2013, che ha riformulato l’art. 6 del D. Lgs. 192/2005, ai contratti di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito e ai nuovi contratti di locazione, deve essere allegato l’attestato di prestazione energetica: dal 4 agosto scorso l’eventuale mancanza dell’APE determina la…
Continua a leggere...Comunicazione beni: come indicare il corrispettivo di utilizzo?
Mancano una ventina di giorni e ancora latitano le istruzioni relative alle comunicazioni riguardanti beni e finanziamenti, in scadenza il prossimo 12 dicembre 2013 in relazione alle situazioni relative al periodo d’imposta 2012. Vi sono alcune questioni compilative che oggi non risultano perfettamente “messe a fuoco” e che lasciano non pochi dubbi circa l’inserimento…
Continua a leggere...Spesometro: 11 perle di saggezza
Nei rapporti con il Fisco vale certamente il motto che sempre ha ragione chi attende. Lo spesometro non fa eccezione, anzi, possiamo dire che è la prova lampante della situazione di pieno disorientamento che stiamo vivendo; infatti, all’alba del 19 novembre (quando è già trascorso il termine del 12 novembre per i soggetti mensili…
Continua a leggere...Finanziamenti ripetuti: come compilare il modello?
Le complicazioni sostanziali che interessano la scelta delle informazioni da indicare all’interno della comunicazione dei finanziamenti da rendere il prossimo 12 dicembre 2013 si uniscono a problematiche più prettamente operative – ma comunque non trascurabili – riguardanti le materiali modalità di compilazione del modello. Infatti, malgrado il provvedimento del 2 agosto scorso abbia approvato…
Continua a leggere...Le Snc sono esonerate dalla comunicazione dei beni ai soci?
Il prossimo mese di dicembre, salvo l’ applicazione del nuovo istituto giuridico della “tolleranza” già sperimentato in occasione dello spesometro, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’adempimento della comunicazione dei beni dati in uso gratuito (oppure dietro il pagamento di un canone inferiore al valore di mercato) ai soci o familiari. La vicenda è ormai nota,…
Continua a leggere...Le Snc sono esonerate dalla comunicazione dei beni ai soci?
Il prossimo mese di dicembre, salvo l’ applicazione del nuovo istituto giuridico della “tolleranza” già sperimentato in occasione dello spesometro, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’adempimento della comunicazione dei beni dati in uso gratuito (oppure dietro il pagamento di un canone inferiore al valore di mercato) ai soci o familiari. La vicenda è ormai nota,…
Continua a leggere...Comunicazione finanziamenti: come calcolare la soglia di € 3.600?
Per predisporre la comunicazione da rendere entro il prossimo 12 dicembre, società (e ditte individuali) si trovano oggi a fare un attento monitoraggio degli apporti che i soci (e familiari dell’imprenditore) hanno fatto confluire in società (o nell’impresa). Si tratta di un monitoraggio non immeditato, ma quantomeno il fatto che la verifica sia limitata…
Continua a leggere...Comunicazione finanziamenti: esonero se l’apporto è noto. Ma con quali limiti?
Considerata la “proroga” dello spesometro, mettiamo da parte per un momento questo adempimento, e concentriamoci sulla comunicazione dei beni e dei finanziamenti. Manca circa un mese alla scadenza e ancora non ci sono le indicazioni operative: gli operatori si pongono quindi numerosi dubbi in merito alle corrette modalità di compilazione, in particolare sulla comunicazione dei…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 211
- 212
- 213
- …
- 216
- 217
- SUCCESSIVO