IN PRATICA

Da comunicare i finanziamenti della ditta individuale?

Il prossimo mese di dicembre, salvo proroghe, i contribuenti dovranno confrontarsi con l’invio della comunicazione dei beni dati in uso gratuito ai soci e familiari, nonché dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate a favore delle società. Abbiamo allora concentrato la nostra attenzione sul Provvedimento 2.8.2013, n. 94904, in forza del quale anche l’imprenditore individuale dovrebbe…

Continua a leggere...

Anche gli acquisti da San Marino vanno nella comunicazione polivalente

Fra i dati da segnalare nell’ambito della c.d. comunicazione polivalente vi sono anche gli acquisti di beni effettuati da operatori di San Marino. Come è noto, vi sono due diverse procedure alternative a disposizione degli operatori italiani, previste dal D.M. 24/12/1993: – procedura con addebito dell’Iva da parte del cedente sanmarinese; – procedura senza addebito…

Continua a leggere...

Responsabilità sugli appalti ancora da monitorare

A partire dal 20 agosto 2013, con la pubblicazione della Legge di conversione n. 98/2013 (“Decreto fare”) nella G.U., come è noto l’appaltatore non più è responsabile in solido per il versamento dell’IVA dovuta dal subappaltatore, in riferimento alle prestazioni effettuate all’interno del contratto di subappalto di opere o servizi: permane invece il vincolo solidaristico…

Continua a leggere...

Nessuna retroattività per il monitoraggio dei finanziamenti

Una delle principali novità che ha interessato la comunicazione dei finanziamenti, riguarda la definitiva archiviazione delle interpretazioni ministeriali che sembravano pretendere l’obbligo per i contribuenti di inserire, nella comunicazione in scadenza il prossimo 12 dicembre, anche i finanziamenti realizzati nel passato purché ancora in essere al 17.09.2011 (data di entrata in vigore del D.L. n….

Continua a leggere...

Detrazioni energetiche e immobiliari

Può una società immobiliare di gestione beneficiare delle detrazioni per l’incremento dell’efficienza energetica di un edificio detenuto con lo scopo di locarlo a terzi? Abbiamo ragionato su questa tematica che, fino al prossimo 31 dicembre 2013, appare di assoluto interesse per le imprese, visto l’elevato beneficio fiscale (65%) che l’ordinamento concede e che si cumula…

Continua a leggere...

Detrazioni energetiche e immobiliari

Può una società immobiliare di gestione beneficiare delle detrazioni per l’incremento dell’efficienza energetica di un edificio detenuto con lo scopo di locarlo a terzi? Abbiamo ragionato su questa tematica che, fino al prossimo 31 dicembre 2013, appare di assoluto interesse per le imprese, visto l’elevato beneficio fiscale (65%) che l’ordinamento concede e che si cumula…

Continua a leggere...

Modello spesometro al debutto con le istruzioni definitive

A distanza di un mese dalla prima scadenza di presentazione del modello (situazione che già di per sé meriterebbe una ulteriore proroga), l’Agenzia delle Entrate rende disponibile un nuovo modello di comunicazione polivalente in sostituzione di quello precedentemente allegato al Provvedimento direttoriale del 2.8.2013 con le relative istruzioni alla compilazione. Inoltre, con riferimento alle comunicazioni…

Continua a leggere...

E-commerce: cosa fare per poter vendere on-line

Tra i pochi settori in controtendenza rispetto alla generale crisi economica che ha contraddistinto gli ultimi anni è sicuramente da segnalare quello dell’e-commerce. Le vendite on-line in Italia nel corso del 2012, infatti, hanno superato i 21 miliardi di euro, con un incremento del 12% sul 2011. Ulteriori margini di crescita sono previsti per il…

Continua a leggere...

Schede carburanti nello spesometro: dubbi da chiarire

A poche settimane di distanza dalla prima scadenza per la presentazione del c.d. spesometro, approvato con il provvedimento AE 2.8.2013, n. 94908, per i contribuenti che liquidano l’IVA a cadenza mensile (il termine è fissato al 12.11.2013 per la comunicazione dei dati riferiti all’annualità 2012) ancora molti sono i dubbi da chiarire circa le corrette…

Continua a leggere...

Per il socio amministratore esonero comunicazione beni ai soci a 360°

Questa settimana proponiamo una riflessione in merito alla comunicazione dei beni utilizzati da soci, focalizzando l’attenzione sulle nuove situazioni di esonero individuate dal Provvedimento 2.8.2013, n. 94902. In particolare, tra le fattispecie esonerate di cui al paragrafo 3.1, sono citati gli amministratori della società, nonché i dipendenti ed i professionisti. Ciò che balza all’occhio, è…

Continua a leggere...