IN PRATICA

Quadro RW: conviene il ravvedimento?

Ci siamo occupati, la scorsa settimana, del tema delle sanzioni e delle modalità di compilazione del quadro RW, alla luce delle modifiche apportate dalla legge n.97/2013 alla disciplina regolata dal D.L. 167/1990. Approfondendo ulteriormente l’analisi, ci siamo posti altri quesiti che attengono, in particolar modo, le modalità di correzione ed integrazione del quadro RW, visto…

Continua a leggere...

Quadro RW: conviene il ravvedimento?

Ci siamo occupati, la scorsa settimana, del tema delle sanzioni e delle modalità di compilazione del quadro RW, alla luce delle modifiche apportate dalla legge n.97/2013 alla disciplina regolata dal D.L. 167/1990. Approfondendo ulteriormente l’analisi, ci siamo posti altri quesiti che attengono, in particolar modo, le modalità di correzione ed integrazione del quadro RW, visto…

Continua a leggere...

La dubbia compilazione del quadro RW in Unico 2013

Quali sanzioni si applicano alle violazioni delle regole sul monitoraggio fiscale? E, nello specifico, con quali criteri debbono essere gestiti eventuali ravvedimenti operosi per rimediare alle violazioni commesse nel corso del 2011? E’ questa la questione sulla quale il Comitato si è confrontato nel corso della settimana. Il punto di partenza, come è ovvio, è…

Continua a leggere...

Per le fatture comunicazione spesometro senza limiti

Con riferimento alle operazioni da indicare nel modello “Spesometro” si è sempre distinto tra operazioni per le quali vigeva l’obbligo di fatturazione e operazioni senza obbligo di fatturazione Con riferimento alla prima categoria di operazioni occorre oggi (per l’adempimento relativo all’annualità 2012) tenere conto della importante semplificazione introdotta lo scorso anno dall’art. 2 comma 6…

Continua a leggere...

La dubbia compilazione del quadro RW in Unico 2013

Quali sanzioni si applicano alle violazioni delle regole sul monitoraggio fiscale? E, nello specifico, con quali criteri debbono essere gestiti eventuali ravvedimenti operosi per rimediare alle violazioni commesse nel corso del 2011? E’ questa la questione sulla quale il Comitato si è confrontato nel corso della settimana. Il punto di partenza, come è ovvio, è…

Continua a leggere...

Dal 1 ottobre comunicazione black list in “formato spesometro”

Già in un precedente contributo (si veda “Funzione polivalente per il nuovo spesometro” in Euroconference NEWS del 17/9/2013) si è avuto modo di commentare come una delle caratteristiche principali del nuovo schema di spesometro approvato con provvedimento del 2.8.2013 sia quello di essere un supporto che servirà per comunicare una moltitudine di informazioni, dagli acquisti…

Continua a leggere...

Cassetto fiscale al restyling

L’Agenzia delle Entrate è di nuovo intervenuta apportando delle modifiche alle funzionalità del cassetto fiscale. Le variazioni, alcune delle quali sono già operanti, riguardano sia i dati consultabili che le caratteristiche di adesione allo stesso. Attraverso il “cassetto fiscale” il contribuente può conoscere, on-line e in sicurezza, tutta una serie di informazioni che riguardano la…

Continua a leggere...

Funzione “polivalente” per il nuovo Spesometro

Uno degli elementi di maggior novità che caratterizza il modello di “Spesometro” introdotto dal recente Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. 2013/94908 del 2 agosto 2013, è certamente la struttura polivalente del modello. Lo stesso, infatti, non dovrà accogliere solo i dati relativi alle operazioni rilevanti ai fini Iva, secondo quanto previsto in origine…

Continua a leggere...

Esiste un effetto “salvadanaio” nel redditometro?

L’accumulo di denaro sui conti correnti, o comunque diversamente dimostrabile dal contribuente, può rappresentare una valida difesa per eventuali contestazioni da art. 38 del DPR n.600/1973 su annualità successive? Questo è l’interrogativo che ha posto un Collega scrivendoci su direzione@ecnews.it dopo l’analisi della circolare n.24/E/13 emanata dall’Agenzia delle Entrate a commento del “nuovo” redditometro. Per…

Continua a leggere...

Esiste un effetto “salvadanaio” nel redditometro?

L’accumulo di denaro sui conti correnti, o comunque diversamente dimostrabile dal contribuente, può rappresentare una valida difesa per eventuali contestazioni da art. 38 del DPR n.600/1973 su annualità successive? Questo è l’interrogativo che ha posto un Collega scrivendoci su direzione@ecnews.it dopo l’analisi della circolare n.24/E/13 emanata dall’Agenzia delle Entrate a commento del “nuovo” redditometro. Per…

Continua a leggere...