IN PRATICA

Modello Eas: variazioni 2024 da inviare entro il 31 marzo 2025

Il modello Eas deve essere inviato entro il prossimo 31 marzo 2025, per comunicare eventuali variazioni di dati, precedentemente trasmessi, intervenute nel corso del 2024. L’adempimento, infatti, va effettuato entro il 31 marzo dell’anno successivo rispetto all’anno in cui si è verificata la modifica. Invece, per gli enti di nuova costituzione, il modello Eas deve…

Continua a leggere...

La detrazione per i figli a carico in relazione al 2024

In riferimento al periodo d’imposta 2024, sono considerati a carico i figli, compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, indipendentemente dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito. In particolare, la detrazione spetta a condizione che i figli, di età pari o superiore a 21 anni, possiedano un…

Continua a leggere...

Certificazione delle transazione su biglietti aerei

Un’agenzia di viaggio OLTA (online travel agency – tale agenzia non ha una sede fisica e chi lavora per essa lavora da remoto in Italia), non IATA, effettua giornalmente, a tutte le ore del giorno (in quanto i clienti provengono da tutto il mondo) vendite di biglietteria aera, tramite consolidatore e pertanto in ambito di…

Continua a leggere...

Fiscalità della donazione di azienda

Uno zio regala al nipote un’azienda in contabilità ordinaria. Il nipote già esercita in proprio un’impresa artigiana in contabilità forfait (sotto 85.000 euro di fatturato). Come deve operare il donatario per evitare la tassazione della sopravvenienza ai sensi articolo 88, comma  3, lettera b), Tuir? A tal fine è corretto prendere in carico l’azienda non…

Continua a leggere...

Iter di approvazione del bilancio 2024

L’iter di approvazione del bilancio ha il suo inizio con la redazione del progetto di bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Rendiconto finanziario, e della relazione sulla gestione, ad opera dell’organo amministrativo. I documenti di bilancio – progetto di bilancio e relazione sulla gestione – devono essere trasmessi all’organo di controllo…

Continua a leggere...

Scissione con successiva donazione delle quote ai figli

Il signor Rossi, con la moglie e i 2 figli, detiene il 100% di 2 società: – una operativa (60% lui, 20% moglie e 10% ogni figlio) e – una immobiliare (55% lui, 15% moglie e 15% ogni figlio). Si vorrebbe procedere: 1)  a una scissione della parte immobiliare della società operativa in quella immobiliare;…

Continua a leggere...

Il versamento del saldo Iva 2025

L’importo dovuto a saldo dell’Iva, per il periodo di imposta 2024, è quello indicato all’interno del rigo VL38, denominato “Totale Iva dovuta”, della dichiarazione Iva annuale 2025. Tale importo è il risultato dalla seguente operazione: VL32 – VL34 – VL35 + VL36, ossia: Iva a debito, di cui al rigo VL32; al netto dei crediti…

Continua a leggere...

Conferimento studio professionale e cessione della quota

Mario Rossi, commercialista, ha ricevuto un’offerta per la cessione del suo studio professionale. Nell’ambito delle trattative è sorta la possibilità di cedere le quote di una Srl Stp costituita appositamente attraverso il conferimento dello studio. Tale cessione può essere contestata dall’Amministrazione finanziaria, oppure opera una protezione analoga a quella prevista dall’articolo 176, comma 3, Tuir,…

Continua a leggere...

Cessione dei bonus edilizi da comunicare entro il 16 marzo 2025

La comunicazione di opzione per la cessione della detrazione spettante o per lo sconto in fattura ex articolo 121, D.L. 34/2020, con riferimento alle spese sostenute nel corso del 2024 per l’esecuzione di interventi edilizi, deve essere trasmessa entro la data del prossimo 16 marzo 2025. Si tratta del termine ultimo, in alcun modo derogabile,…

Continua a leggere...

La responsabilità per i debiti dell’imprenditore in regime forfettario

Mario Rossi, contribuente in regime forfettario che gestiva l’attività di un bar, ha ceduto l’azienda a Luca Bianchi. Qualche tempo dopo la cessione il fornitore di bevande Alfa Srl si è rivolto a Luca Bianchi pretendendo il pagamento delle forniture precedentemente effettuate a favore di Mario Rossi. Luca Bianchi non era a conoscenza di tali…

Continua a leggere...