RASSEGNA AI

Risposte AI sulla gestione della partecipazione nel rapporto soci-società di capitali

Questa settimana è in corso una nuova sessione del Master breve Euroconference dedicata alla Gestione della partecipazione nel rapporto soci-società di capitali, nel corso del quale sono stati affrontati i seguenti argomenti: la costituzione della società; la gestione delle partecipazioni sociali; i diritti del socio collegati alla partecipazione; il recesso ed esclusione del socio; la…

Continua a leggere...

Risposte AI sulle novità del bilancio d’esercizio 2024

La settimana scorsa si è tenuta la giornata del Master breve Euroconference dedicata al Bilancio 2024 (e all’analisi dei nuovi principi contabili), nel corso del quale sono state approfondite diverse novità, tra le quali: la revisione dell’OIC 5; l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta; i nuovi limiti dimensionali per il bilancio consolidato; la rendicontazione di…

Continua a leggere...

Esperto AI sulle regole di assolvimento della tassa di vidimazione dei libri sociali

Entro il prossimo 17.3.2025 (in quanto il termine originario del 16.3.2025 cade di domenica), le società di capitali che si trovano in un anno di attività successivo al primo – ivi incluse quelle in liquidazione ordinaria e quelle sottoposte a procedure concorsuali (escluso il fallimento) – dovranno procedere al pagamento della tassa annuale per la…

Continua a leggere...

Risposte AI sulle novità introdotte dalla riforma fiscale

In questi giorni è in corso una nuova giornata di Master breve, dedicata alle novità fiscali dell’anno 2025, nel contesto del quale saranno altresì approfondite le principali novità introdotte dalla riforma fiscale, in materia di: operazioni straordinarie nel lavoro autonomo e reddito d’impresa; imposta di registro, successioni e donazioni; accertamento tributario e nuovo regime sanzionatorio….

Continua a leggere...

Risposte AI sulle novità del reddito di lavoro autonomo

Il D.Lgs. 192/2024, entrato in vigore il 31.12.2024, ha introdotto una revisione significativa del regime impositivo dei redditi da lavoro autonomo. È stata prevista l’estensione del regime della tassazione separata per le plusvalenze da cessione a titolo oneroso di beni immateriali attinenti all’arte e alla professione. È stato introdotto, inoltre, il principio di onnicomprensività per…

Continua a leggere...

Risposte AI in materia di assegnazione, cessione e trasformazione agevolata

La L. 207/2024 “Legge di bilancio per il 2025”, entrata in vigore lo scorso 1° gennaio 2025, ha reintrodotto, a distanza di due anni, la possibilità di aderire: all’assegnazione agevolata dei beni ai soci; alla cessione agevolata dei beni ai soci; alla trasformazione agevolata in società semplice. La disciplina è speculare a quella introdotta con…

Continua a leggere...

Risposte AI sulle principali novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025

La L. 207/20241 “Legge di bilancio per il 2025”, entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 1° gennaio 2025, prevede una serie di misure collegate al sostegno per i redditi medio bassi, alla famiglia, alle detrazioni, alla previdenza, alla sanità, al lavoro, anche in merito al pubblico impiego, agli investimenti e…

Continua a leggere...

Risposte AI sulla disciplina civilistica e fiscale delle imprese familiari

Le modalità di tassazione del reddito di impresa familiare sono disciplinate dall’articolo 5, commi 4 e 5, Tuir, a mente del quale “i redditi delle imprese familiari di cui all’articolo 230-bis del codice civile, limitatamente al 49 per cento dell’ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’imprenditore, sono imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in…

Continua a leggere...

Risposte AI ai quesiti formulati durante la diretta del master breve dedicato alla fiscalità indiretta e patrimoniale degli immobili

Si è appena conclusa la sessione di Master breve 24/25 dedicata alla “Fiscalità indiretta e patrimoniale degli immobili”, nel contesto della quale sono affrontate, tra le altre, le seguenti tematiche: fattispecie imponibili Imu: casi particolari; contenzioso con il comune; dichiarazione Imu; imposta di registro; successioni e donazioni; imposta sul valore degli immobili all’estero (Ivie). Numerosi…

Continua a leggere...

Risposte AI sulla disciplina civilistica e fiscale dei compensi amministratori di società

A norma dell’articolo 2364 cod. civ., il compenso degli amministratori (se non è stabilito dallo statuto) deve essere deliberato dall’assemblea dei soci all’atto della nomina ovvero, anche in epoca successiva, con apposita delibera assembleare. Da un punto di vista fiscale, i compensi degli amministratori assumono diversa natura a seconda della tipologia di soggetto che ricopre…

Continua a leggere...