LA LENTE SULLA RIFORMA

L’indebita detrazione Iva è assorbita nell’infedele dichiarazione

Il D.Lgs. 87/2024, di riforma del sistema sanzionatorio, ha modificato l’articolo 6, comma 6, D.Lgs. 471/1997, a mente del quale chi computa illegittimamente in detrazione l’imposta assolta, dovuta o addebitatagli in via di rivalsa, è punito con la sanzione amministrativa pari al 70% dell’ammontare della detrazione compiuta. Nel caso di applicazione dell’imposta con aliquota superiore…

Continua a leggere...

Plusvalenze delle aree edificabili ricevute in donazione

Il D.Lgs. 192/2024 è intervenuto sull’articolo 68, comma 1, Tuir, al fine di apportare modifiche in tema di plusvalenze delle aree edificabili ricevute in donazione. Prima di tutto, è bene rammentare che, per i terreni acquistati per effetto di donazione, secondo la disciplina previgente, si assume come prezzo di acquisto il valore dichiarato nel relativo…

Continua a leggere...

Ires premiale e concordato preventivo biennale: un rapporto complesso

Il percorso ad ostacoli che bisogna superare per ottenere (per il solo 2025) la riduzione dell’aliquota Ires, non è caratterizzato solo dalle innumerevoli condizioni richieste dall’articolo 1, commi 436 ss, L. 207/2024, ma risulta anche necessario superare alcune criticità, che la norma non esamina e che possono costituire elementi fondamentali per capire quale è l’entità…

Continua a leggere...

Nuovo regime impatriati cumulabile con gli incentivi per i ricercatori

Il “nuovo” regime dei lavoratori impatriati è un regime di tassazione agevolata temporaneo, riconosciuto ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal periodo d’imposta 2024 (articolo 5, D.Lgs. 209/2023). Tale regime stabilisce che i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, nonché i redditi di lavoro autonomo…

Continua a leggere...

Il nuovo domicilio delle persone fisiche è legato agli affetti

L’articolo 2, Tuir, per effetto della modifica apportata dall’articolo 1, D.Lgs. 209/2023, considera residenti, ai fini delle imposte sui redditi, le persone che, per la maggior parte del periodo d’imposta (considerando anche le frazioni di giorno) hanno la residenza ai sensi del codice civile o il domicilio, nel territorio dello Stato, ovvero sono ivi presenti. Per domicilio, si intende il…

Continua a leggere...

Cessione della clientela nel “nuovo” reddito di lavoro autonomo

 La riforma della determinazione del reddito di lavoro autonomo, attuata dal D.Lgs. 192/2024, contiene rilevanti novità sia nella definizione dei componenti positivi di reddito, sia per la deduzione delle spese relative allo svolgimento dell’attività di lavoro autonomo. In relazione all’individuazione dei componenti positivi di reddito, la cui imputazione continua ad assumere rilievo in base al…

Continua a leggere...

Omnicomprensività reddito lavoro autonomo e acquisto di crediti d’imposta

Il tema della omnicomprensività del reddito da lavoro autonomo fa sorgere in questi giorni una domanda ricorrente, che verte sulla rilevanza o meno, nel reddito professionale, della plusvalenza finanziaria originata dall’acquisto dei crediti da interventi edilizi. Ricordiamo che, attualmente, l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura è circoscritto agli interventi iniziati entro il…

Continua a leggere...

Nel reddito di lavoro autonomo le erogazioni liberali sono tassabili?

L’articolo 5, D.Lgs 192/2024 (Decreto Ires/Irpef), nel recepire i relativi criteri direttivi della L. 111/2023 (Legge delega per la riforma fiscale), prevede il concorso alla formazione del reddito di lavoro autonomo di tutte le somme ed i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta in relazione all’esercizio dell’arte o della professione, perseguendo,…

Continua a leggere...

Dichiarazione di successione: lo svincolo delle somme per gli eredi under 26

Il D.Lgs. 139/2024, di riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, introduce, fra l’altro, una importante disposizione che consente agli eredi under 26 di ottenere lo svincolo delle somme, prima della presentazione della dichiarazione di successione, a determinate condizioni. Come è noto, in forza di quanto disposto dall’articolo 48, D.Lgs. 346/1990, i funzionari dello Stato e…

Continua a leggere...

Estesa la tassazione forfettizzata in agricoltura

Il D.Lgs. 192/2024, ha attuato la delega prevista dalla L. 111/2023, intervenendo, tre le varie materie, in tema di reddito dei terreni e portando con sé alcune novità. Come noto, le linee guida della delega erano sostanzialmente quelle di: introdurre, per le attività agricole di cui all’articolo 2135, comma 1, cod. civ., nuove classi e…

Continua a leggere...