LA LENTE SULLA RIFORMA

Opzione per la tassazione anticipata del trust

Il prossimo 21.11.2024 è previsto un evento formativo sui temi emergenti del trust a fine 2024. Ovviamente, il principale tema emergente è relativo alla fiscalità indiretta come contenuta nella riforma recata dal D.Lgs. 139/2024. Il legislatore ha recepito l’orientamento della Cassazione e fatto proprio dalla stessa Amministrazione finanziaria con la circolare n. 34/E/2022. In sostanza,…

Continua a leggere...

Le cause di decadenza dal concordato richiedono un necessario coordinamento processuale

Come anche rappresentato nella circolare 18/E/2024, l’articolo 22, decreto CPB, prevede che, al verificarsi di talune fattispecie, ritenute potenzialmente sintomatiche di comportamenti scarsamente affidabili, il contribuente decada dal concordato preventivo biennale, precludendo al medesimo di produrne gli effetti per entrambi i periodi d’imposta. Tra le cause di decadenza si ritiene di selezionarne 2, che non…

Continua a leggere...

CPB: i valori esclusi dalla determinazione del reddito di lavoro autonomo

Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall’esercizio di attività lavorative diverse da quelle di impresa o di lavoro dipendente. Sotto il profilo fiscale, sono previste due tipologie di reddito di lavoro autonomo: attività artistiche e professionali (articolo 53, comma 1, Tuir), esercitate in modo professionale (ovvero sistematico e organizzato) e abituale (ovvero in…

Continua a leggere...

CPB: l’adeguamento della proposta di concordato alle informazioni fornite dai contribuenti

Una volta pubblicato il D.M. 14.6.2024 (c.d. D.M. CPB ISA) e il D.M. 15.7.2024 (c.d. D.M. CPB Forfetari), di approvazione delle specifiche metodologie, in base alla quale l’Agenzia delle entrate formula ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito di impresa, ovvero di lavoro autonomo…

Continua a leggere...

Rettifiche da concordato con tassazione ordinaria

Le rettifiche operate al reddito proposto dall’Agenzia delle entrate rientrano nella parte di reddito assoggettato a tassazione ordinaria, poiché l’imposta sostitutiva si applica solamente sulla parte eccedente il reddito 2023, ma senza tener conto di dette rettifiche dovute a componenti straordinari di reddito. È quanto emerge da una delle Faq pubblicate dall’Agenzia delle entrate in…

Continua a leggere...

La formula impositiva del concordato preventivo non si concilia con quella costituzionale

Il comma 2, dell’articolo 34, D.Lgs. 13/2024 (recante le prescrizioni disciplinari del Concordato preventivo biennale) testualmente dispone: “L’Agenzia delle Entrate e il corpo della Guardia di finanza programmano l’impiego di maggiore capacità operativa per intensificare l’attività di controllo nei confronti dei soggetti che non aderiscono al concordato preventivo biennale o ne decadono”. Tale previsione di…

Continua a leggere...

La riforma fiscale non rimuove le incongruenze della disciplina fiscale degli ammortamenti nel reddito di lavoro autonomo

Il comma 1, dell’articolo 54, Tuir, nella sua nuova delineazione letterale post-riforma (articolo 6 dello schema di D.Lgs. dello scorso 30.4.2024), pur prospettando testualmente delle significative novità, rimane immutato in ordine al raccordo impositivo con il principio di cassa. Per agevolarne l’analisi, si riporta la nuova versione letterale: “Il reddito derivante dall’esercizio di arti e…

Continua a leggere...

Le regole di accesso e di permanenza dei contribuenti forfettari nel CPB

I contribuenti che esercitano attività di impresa, arti o professioni in forma individuale e che beneficiano del regime forfettario di cui alla L. 190/2014 possono accedere all’istituto del concordato preventivo biennale (nel seguito “CPB”), ai sensi dell’articolo 23, D.Lgs. 13/2024. Per tali contribuenti, il CPB si applica secondo le medesime regole di quelle previste per…

Continua a leggere...

Sanzioni tributarie: cumulo giuridico per tutte le violazioni dall’1.9.2024

La disciplina del cumulo giuridico in materia di sanzioni tributarie, contenuta nell’articolo 12, D.Lgs. 472/1997, è stata modificata più volte nel corso degli anni. L’ultima riforma è stata operata dal D.Lgs. 87/2024, che ha ampliato il campo applicativo dell’istituto, nonché rimodulato al ribasso gli aumenti previsti nei casi di violazioni riguardanti più periodi di imposta…

Continua a leggere...

Riscossione: la nuova compensazione dei crediti con somme dichiarate e non versate

Il D.Lgs. 87/2024, di revisione del sistema sanzionatorio tributario, in attuazione dell’articolo 20, L. 111/2023, ha introdotto, fra l’altro, nell’ambito del D.P.R. 602/1973, l’articolo 28-sexies, prevedendo la compensazione dei crediti con somme dovute a titolo di sanzioni e interessi per mancati versamenti di imposte su redditi regolarmente dichiarati. Pertanto, per effetto della novella normativa, i…

Continua a leggere...