DIGITALIZZAZIONE
Professionisti e LinkedIn: il settore di attività principale
Siamo arrivati al penultimo numero della mia rubrica con i consigli per il vostro profilo Linkedin. Se avete un profilo LinkedIn deve essere in ordine: è una semplice questione di professionalità, oltre che un investimento sulla vostra online identity. Tutte le modifiche e procedure di cui mi occupo vanno effettuate accedendo al profilo LinkedIn dal PC (non da telefonino o tablet)….
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: Chi ha visitato il vostro profilo?
Siamo arrivati ormai all’undicesimo numero della mia rubrica con i consigli per il vostro profilo Linkedin. Se avete un profilo LinkedIn deve essere in ordine: è una semplice questione di professionalità, oltre che un investimento sulla vostra online identity. Tutte le modifiche e procedure di cui mi occupo vanno effettuate accedendo al profilo LinkedIn dal PC (non da telefonino o tablet)….
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: il profilo parallelo in altra lingua
Questo è il decimo numero della mia rubrica di consigli pratici per il vostro profilo LinkedIn (un consiglio alla settimana fino alla fine dell’estate). Se avete un profilo LinkedIn deve essere in ordine: è una semplice questione di professionalità, oltre che un investimento sulla vostra online identity. Il consiglio di oggi riguarda il profilo parallelo…
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: la foto di sfondo
Questo è il nono numero della mia rubrica di consigli pratici per il vostro profilo LinkedIn (un consiglio alla settimana fino alla fine dell’estate). Se avete un profilo LinkedIn deve essere in ordine: è una semplice questione di professionalità, oltre che un investimento sulla vostra online identity. Tutte le modifiche e procedure di cui mi…
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: i collegamenti
Siamo arrivati ormai all’ottavo numero della mia rubrica di consigli pratici per il vostro profilo LinkedIn (un consiglio alla settimana fino alla fine dell’estate). Se avete un profilo LinkedIn deve essere in ordine: è una semplice questione di professionalità, oltre che un investimento sulla vostra online identity. Fate però attenzione: tutte le modifiche e procedure…
Continua a leggere...Snapchat: anche per lo studio professionale?
Snapchat è un’App per smartphone molto popolare tra i “Millennial” (provate a chiedere ai vostri figli o ai vostri nipoti teenager). Una via di mezzo tra uno strumento di condivisione foto tipo Instagram e un social networkclassico tipo Facebook, che permette di condividere foto e video “a scadenza”. Infatti i video condivisi (della durata massima…
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: il Riepilogo
Siamo arrivati al settimo numero della mia rubrica di consigli pratici per il vostro profilo LinkedIn (un consiglio alla settimana fino alla fine dell’estate). Il consiglio di oggi riguarda la sezione Riepilogo (oppure Summary, se avete il profilo impostato in inglese) e il tempo necessario per realizzarlo è di circa 10 minuti. Che ci crediate o…
Continua a leggere...Infografiche: un nuovo modo di fare “content marketing”
Negli ultimi anni abbiamo visto crescere esponenzialmente l’uso delle infografiche per comunicare dati, informazioni, notizie e qualunque altra cosa ci venga in mente. Dalle informazioni più banali sino a vere e proprie ricerche di mercato, le infografiche ci hanno abituato a una comunicazione visuale, efficace, immediata. Usare un’infografica può essere un ottima scelta anche per…
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: come indicare l’Università e altri corsi di formazione continua
Siamo arrivati al sesto numero della mia rubrica di consigli pratici per il vostro profilo LinkedIn (un consiglio alla settimana fino alla fine dell’estate). Il consiglio di oggi riguarda la sezione Education o Formazione (se avete il profilo impostato in italiano). Il tempo necessario per realizzarlo è di 5 minuti. L’area Formazione è quella in…
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: le ‘competenze’ e le ‘conferme di competenza’
Siamo arrivati al quinto numero della mia rubrica di consigli pratici per il vostro profilo LinkedIn (un consiglio alla settimana fino alla fine dell’estate). Il consiglio di oggi riguarda l’area ‘Competenze’ (o, se avete il profilo impostato in inglese, skills). È l’area in cui indicare, appunto, una serie di competenze (almeno 15, a mio avviso)…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 10
- 11
- SUCCESSIVO