LAVORO E PREVIDENZA

Il lavoro sportivo dilettantistico dopo le recenti novità – II° parte

La funzione dell’articolo 1, comma 358, Legge di Bilancio 2018 era duplice: da un lato individuare in maniera indiscutibile quali fossero le tipologie di attività che rientrassero nel concetto di esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica e, dall’altro, confermare l’orientamento giurisprudenziale e amministrativo secondo il quale sarebbe stato possibile riconoscere compensi privi di tutela previdenziale…

Continua a leggere...

Il lavoro sportivo dilettantistico dopo le recenti novità – I° parte

Una recentissima sentenza della sezione lavoro della Corte d’Appello di Roma (sentenza n. 2924/2018), pronunciata in udienza lo scorso 5 luglio e pubblicata il successivo giorno 20, si presenta come la prima decisione emanata, in materia di lavoro sportivo dilettantistico in favore di sodalizi non lucrativi, dopo che, il giorno 3, il sottosegretario alla Presidenza…

Continua a leggere...

Verifica immediata per la regolarità contributiva

A partire dal 9 luglio 2018, sul sito internet dell’Inps, all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, è disponibile per i datori di lavoro il modulo telematico “DPA – Dichiarazione per la fruizione dei benefici normativi e contributivi” che consente la verifica immediata della regolarità contributiva al fine di poter usufruire di un…

Continua a leggere...

Dal 1° luglio stop alla retribuzione in contanti

La Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi da 910 a 914, L. 205/2017) ha previsto, a tutela dei lavoratori, che a decorrere dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro o committenti non possono più corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro…

Continua a leggere...

Qualche altra considerazione sul lavoro sportivo dilettantistico

Nell’attesa che il Consiglio Nazionale del Coni si esprima in merito alla individuazione delle mansioni sportive il cui esercizio costituisce collaborazione coordinata e continuativa, sia nei confronti delle società lucrative che non, ai sensi di quanto indicato dall’articolo 1, comma 358, L. 205/2017 (lo dovrebbe fare nel consiglio nazionale già convocato per luglio), il dibattito…

Continua a leggere...

Contestazioni Inps sui soci delle immobiliari al capolinea

In passato si è sviluppato un preoccupante contenzioso amministrativo e giudiziario nei confronti dei soci delle società di persone commerciali aventi quale oggetto sociale la locazione e gestione di beni immobili. Trattasi delle società di persone che risultano svolgere le attività identificate con codice Ateco 2007 68.20.1 e 68.20.2, nonché con codice Ateco 2002 70.20.0….

Continua a leggere...

La giurisprudenza sul lavoro sportivo in attesa della delibera Coni

Le due maggiori novità contenute nel c.d. pacchetto Lotti, inserito nella legge di Bilancio 2018 entrata in vigore il primo gennaio di quest’anno, dopo oltre tre mesi, sono ancora ferme al palo. Infatti, le due fattispecie di maggiore interesse, ossia la nuova società sportiva dilettantistica lucrativa e l’inquadramento delle prestazioni sportive, sia in favore delle…

Continua a leggere...

I circoli velici e gli istruttori di vela

Il D.Lgs. 229/2017 (in G.U. n. 23 del 29.01.2018) ha novellato il codice della nautica introdotto nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 171/2005, istituendo e disciplinando, agli articoli 49–quinquies e sexies, la figura professionale dell’istruttore di vela. È considerato tale: “colui che insegna professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, a persone singole e…

Continua a leggere...

La contribuzione per l’anno 2018 alla Gestione IVS artigiani e commercianti

Con la circolare 27/2018, l’INPS ha fornito i dati per il calcolo della contribuzione per l’anno 2018 dei soggetti iscritti alla Gestione IVS degli artigiani e commercianti; in particolare sono state fornite le nuove aliquote, i minimali e i massimali di reddito e le relative contribuzioni sul reddito minimale e sul reddito eccedente il minimale,…

Continua a leggere...

Le aliquote per l’anno 2018 alla Gestione Separata Inps

Nella recente circolare 18/2018 l’Inps ha reso note le aliquote contributive da applicare per l’anno 2018 agli iscritti alla Gestione Separata Inps. Collaboratori e figure assimilate: l’articolo 2, comma 57, L. 92/2012 ha disposto che, per i soggetti iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, L. 335/1995 (quali ad…

Continua a leggere...