ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
La due diligence nell’M&A di studi professionali
Nelle operazioni di M&A, la due diligence è il processo di analisi e verifica che viene svolto prima di finalizzare un’acquisizione o un’aggregazione, con l’obiettivo di valutare rischi, opportunità e condizioni economico-giuridiche dell’operazione. Si effettua nella fase preliminare dell’accordo, tipicamente a seguito della sottoscrizione di una LOI, ed è uno strumento essenziale non solo per…
Continua a leggere...Rateazione del corrispettivo e contratti di escrow nelle operazioni di m&a di Studi professionali
Come già più ampiamente esposto in numerosi precedenti contributi, il corrispettivo per l’acquisizione di uno Studio, sia che l’operazione sia strutturata come subentro in uno Studio professionale individuale/associato, sia che siano contemplate (anche) cessioni di quote o di rami d’azienda (in caso di attività esercitate, anche o esclusivamente, in forma societaria), viene di prassi pagato…
Continua a leggere...Conferimento dello studio individuale in STP e successiva cessione di quote: abuso del diritto?
Con l’introduzione del nuovo articolo 177-bis del TUIR, il legislatore ha previsto la neutralità fiscale per il conferimento dello studio professionale in una Società Tra Professionisti (STP). In particolare, il professionista riceve partecipazioni nella STP per un valore pari al valore fiscalmente riconosciuto delle attività e passività conferite, senza generare plusvalenze immediate. Questo meccanismo consente…
Continua a leggere...Neutralità fiscale del conferimento dello studio professionale in una società tra professionisti
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024 (Decreto Irpef-Ires), attuativo della Riforma Fiscale (L. 111/2023), il mondo delle professioni è stato oggetto di profondi cambiamenti, soprattutto con riferimento alle operazioni di aggregazione/riorganizzazione di studi professionali. Tra le modifiche apportate dal legislatore, una delle più significative riguarda sicuramente l’introduzione, prevista dal nuovo articolo 177-bis, Tuir, del…
Continua a leggere...Le nuove regole fiscali per la cessione di quote negli studi associati
Un cambio di paradigma normativo La riforma fiscale introdotta dal Decreto Irpef-Ires del 2024 segna una svolta significativa nella regolamentazione della cessione di quote di partecipazione negli studi associati. Questo intervento normativo, approvato definitivamente dal Governo, mira a chiarire il quadro fiscale di riferimento e a promuovere operazioni di aggregazione tra studi professionali. Tuttavia, molte…
Continua a leggere...La nuova disciplina sulla deducibilità del costo di acquisizione della clientela alla luce del D.Lgs. 192/2024
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, il panorama fiscale per i professionisti cambia radicalmente. Una delle novità più rilevanti riguarda la nuova disciplina sulla deducibilità del costo di acquisizione della clientela, che ha subito un’importante trasformazione. La deducibilità prima della riforma Fino ad oggi, i costi di acquisizione…
Continua a leggere...Casse di Previdenza e Assistenza: un faro che potrebbe illuminare il cammino delle aggregazioni tra professionisti
I dati elaborati dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti sulla base delle dichiarazioni 2023 rendono chiaro come molto del futuro della professione passi proprio dalle aggregazioni. Ai fini reddituali, ad esempio, i dati rilevati dalla Cassa evidenziano che i volumi d’affari medi dei dottori commercialisti che svolgono la propria attività in forma aggregata sono…
Continua a leggere...Aggregazione come strategia: cosa ci dicono gli ultimi cinque anni di dati sull’albo dei Commercialisti
Negli ultimi anni, il settore dei commercialisti in Italia sta vivendo cambiamenti importanti, che rappresentano sia una sfida che un’opportunità. Questo è ciò che emerge da un’analisi da noi condotta unendo i dati forniti dagli ultimi cinque rapporti annuali dell’Albo dei Commercialisti. In particolare, è possibile osservare tre chiari trend: l’invecchiamento della base professionale, variazioni…
Continua a leggere...M&A di commercialisti: transazioni più semplici con il modello locked box
Nel mondo delle operazioni di fusione e acquisizione (M&A), sia nel contesto aziendale sia nel caso di studi professionali organizzati in Stp o con società di servizi a latere, il prezzo è solitamente oggetto di diversi aggiustamenti successivamente alla data di conclusione dell’operazione (closing). Il “tradizionale” modello closing accounts, infatti, presume almeno quello relativo alla…
Continua a leggere...Istruzioni operative dell’AdE in materia di Concordato Preventivo Biennale
Con il D.Lgs. n. 13 del 12/02/2024, e successivi correttivi disposti dal D.Lgs. 108/2024, è stato introdotto nel nostro ordinamento l’istituto del Concordato Preventivo Biennale (CPB). Si tratta di uno strumento che, in tema di procedimento accertativo, offre la possibilità ai contribuenti di minori dimensioni di fissare per un biennio, previo accordo tra singolo contribuente…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 18
- 19
- SUCCESSIVO