MONDO PROFESSIONE
iPhone 6, l’attesa è finita. Caratteristiche e prezzi
L’attesa e la valanga di informazioni e voci di corridoio che in questi mesi hanno condito l’imminente uscita del nuovo iPhone 6 è finita il 9 settembre, quando in diretta mondiale da Cupertino, Apple ha finalmente offerto in pasto al pubblico la verità sui nuovi prodotti. L’iPhone 6 è quindi realtà, non più supposizioni, ma…
Continua a leggere...Casse in deroga: il Ministero detta le istruzioni dopo la riforma estiva
Durante il periodo estivo, il Governo è intervenuto ridisegnando le regole per la concessione delle casse integrazioni in deroga mediante il decreto interministeriale 1° agosto 2014 n.83473, a seguito dei notevoli problemi di finanziamento di tale istituto, visto l’utilizzo richiesto, e dell’entrata in vigore del nuovo istituto dei Fondi di Solidarietà bilaterale, che ne dovrebbero…
Continua a leggere...Advice, Opinion: come tradurre in inglese ‘fornire un parere’?
I commercialisti che utilizzano LinkedIn sanno che, oltre al Summary (da tradurre con riepilogo, non con sommario!) e all’ Education (formazione), questo social network consente a tutti gli iscritti di indicare le proprie esperienze lavorative in un’apposita area denominata Experience. A questo proposito, un errore assai comune è quello di indicare il solo titolo della posizione (per esempio Lawyer, …
Continua a leggere...A ottobre, una valanga di computer ultra piatti e super silenziosi
Qualunque sia il nostro computer, Mac o PC, con sistema operativo Windows oppure Linux, nell’82% dei casi al suo interno batte un processore Intel. È questo il motore che permette a un computer di eseguire calcoli e “vivere”. È la parte più importante del sistema e dalla sua velocità e capacità di calcolo derivano le…
Continua a leggere...Malattie tattiche senza superamento del periodo di comporto: sì al licenziamento
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 4 settembre 2014 n. 18678, ha applicato un innovativo principio giuridico in materia di licenziamento per malattie reiterate del lavoratore: se i giorni di assenza, mediamente da 1 a 3 nel caso oggetto della pronuncia, sono costantemente agganciati a giorni di riposo del lavoratore, anche più volte…
Continua a leggere...Lend, Borrow: come si traduce ‘prestare’ in inglese?
In italiano un solo verbo (prestare) è utilizzato indifferentemente per due situazioni molto diverse: ‘dare in prestito’ e ‘prendere in prestito’. In inglese, i verbi sono distinti, e ciò genera non poca confusione nelle traduzioni e nella comunicazione orale. Prendere in prestito si traduce con to borrow (passato remoto e participio passato: borrowed). La domanda…
Continua a leggere...La Rete: un mare di opportunità e di pericoli nascosti
www.teamsystem.com È palese che Internet e la facilità con cui oggi è possibile condividere informazioni e trovare sempre tutto quello che si cerca, rappresentano delle grandi opportunità per il business e la propri vita personale. Alle Rete però, sono legati anche molti pericoli e spesso l’anello debole della catena siamo proprio noi. Gli esperti di…
Continua a leggere...Non dovuto fin dal 2013 il contributo integrativo sulle fatture estere di architetti e ingegneri …. e gli altri professionisti?
Con l’intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario la legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012 n. 228) ha introdotto fin dal 1° gennaio 2013 nuove regole in tema di fatturazione e registrazione delle operazioni con l’estero. Dal 1° gennaio 2013, pertanto, a seguito della introduzione di un nuovo comma 6-bis all’articolo 21…
Continua a leggere...Dal 10 settembre ammesso il lavoro congiunto in agricoltura
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, n. 185, dell’11 agosto 2014, del D.M. 27 marzo 2014, dal 10 settembre, data di entrata in vigore del provvedimento, sarà possibile procedere con le assunzioni congiunte in agricoltura. Tale particolare forma di assunzione, rientrante nel recente concetto di codatorialità, consente a due o più imprese agricole di…
Continua a leggere...ADR e Arbitration: Come tradurre ‘lodo arbitrale’ in inglese?
Sempre più spesso i professionisti italiani si trovano a difendere i propri clienti non in aule giudiziarie (courtrooms) bensì nelle sale dedicate agli arbitrati delle Camere di Commercio italiane o straniere. Da più di un decennio ormai, è innegabile il successo dei meccanismi stragiudiziali di risoluzione delle liti, che in inglese sono definiti Alternative Dispute…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 86
- 87
- 88
- …
- 97
- 98
- SUCCESSIVO