MONDO PROFESSIONE

Il Job act e la semplificazione dei contratti flessibili

Nonostante la soddisfazione per un provvedimento di semplificazione della disciplina del principale contratto flessibile, il lavoro a termine, e dell’unico contratto agevolato, l’apprendistato, il primo pensiero va al percorso parlamentare di conversione in legge che ora si apre: la speranza è che non sia toccato l’impianto del DL 34/2014, con le ricorrenti eccezioni e complicati…

Continua a leggere...

Invoice, Receipt, Sales Turnover: come tradurre “fattura” e “fatturato” in inglese?

Tutti i commercialisti italiani ormai conoscono l’esatta traduzione di fattura: invoice. Credo che pochi siano invece a conoscenza del fatto che to invoice può anche essere utilizzato come verbo. Nell’illustrare i tempi del pagamento, ad esempio, il compratore scriverà al venditore: You will be invoiced for these items at the end of the month. In…

Continua a leggere...

Impostare un messaggio di risposta automatica con Gmail

  www.teamsystem.com La posta elettronica rappresenta ormai lo strumento principale per intrattenere relazioni con colleghi, clienti o amici. Restare sempre connessi a Internet è fondamentale, eppure ci sono momenti in cui risulta indispensabile staccare la spina: una breve vacanza o un periodo più o meno prolungato lontani dall’ufficio. In questi casi è sempre opportuno segnalare…

Continua a leggere...

Entro il 30 giugno 2014 l’obbligo del POS anche per i professionisti: una conferma (forse)

La L. n. 15/2014 conferma che, per i soggetti esercenti l’attività di rivendita di prodotti e di prestazione di servizi (anche professionali), il 30.6.2014 rappresenta il termine ultimo per dotarsi di strumenti elettronici di pagamento. Tale data, quindi, dopo un piccolo “valzer” di date e disposizioni normative, ad oggi, sembra essere il “punto di non…

Continua a leggere...

Estimate of costs, offer, quote: come tradurre il “preventivo” in inglese?

  Capita sempre più spesso al commercialista italiano di ricevere richieste di preventivo da clienti o colleghi stranieri, interessati a servizi di consulenza contabile o fiscale, oppure a costituire società in Italia. Occorre perciò chiedersi quale sia la traduzione più corretta per il termine “preventivo”. Io suggerisco estimate of costs, espressione che non lascia dubbi…

Continua a leggere...

Al Politecnico di Milano si parla di professionisti e tecnologia

  www.teamsystem.com Lo ha detto anche l’Onorevole Luigi Casero, Vice Ministro all’Economia: “La tecnologia è fondamentale per lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane. Spesso si tratta di aziende di seconda o terza generazione che fanno fatica ad adeguarsi a questi strumenti. Ma oggi un’impresa performante deve guardare al mondo e non può farlo…

Continua a leggere...

Accountant, Tax Advisor, CPA? Come si dice commercialista in inglese?

Inizia da oggi la collaborazione tra Euroconference e EFLIT, realtà di grande importanza nell’insegnamento dell’inglese “tecnico” a commercialisti e avvocati.   Uno dei problemi più comuni del commercialista italiano è quello di definire in lingua inglese il proprio titolo e la propria professione al fine di rendersi immediatamente riconoscibile alla platea di colleghi e clienti…

Continua a leggere...

Arrivano gli smartwatch, i computer da polso

  www.teamsystem.com Quella dei telefoni cellulari è una storia di continua e veloce evoluzione, ma di fortissimi cambiamenti in fatto di gusti. I primi modelli erano giganteschi e la corsa delle case produttrici tendeva verso dispositivi sempre più piccoli e compatti. Poi però sono arrivati gli schermi touch e tutti abbiamo scoperto che per leggere…

Continua a leggere...

Reti professionali informali

Un interessante saggio evidenzia come le imprese del terzo millennio debbano ricercare forme organizzative coerenti con un sistema competitivo sempre più dinamico e incerto. In sostanza, per non essere esclusi dal mercato è necessario sviluppare una velocità di risposta. Strutture particolarmente articolate sono spesso condizionate da culture gerarchiche e dalla visione settoriale dei problemi (Marella…

Continua a leggere...

La gestione dei rischi finanziari: un’opportunità per le aziende italiane

Tutte le indagini che negli ultimi anni sono state effettuate in Italia sullo stato dell’arte dei rischi finanziari ci dicono che solo una minima parte delle aziende si pone questo tema in modo efficace. La stragrande maggioranza non se lo pone oppure se lo pone, ma ritiene non vi sia nulla da fare o se…

Continua a leggere...